Approfondimenti

Le proteste thailandesi tra modello internazionale alla Hong Kong e specificità nazionali
20 / 11 / 2020
A dieci anni dalla violenta repressione delle Camice Rosse, i thailandesi e le thailandesi esprimono nuovamente la loro voglia di cambiamento scendendo in piazza e sfidando le misure di contenimento delle forze di sicurezza (per le particolari istanze del movimento, si rimanda all’ottima intervista di Mattia Gallo). In questo contributo, Edoardo Siani, antropologo ...
»

Giornalismo o reputation cleaning? Di Genovese, de Il Sole 24 Ore e altre storie
18 / 11 / 2020
É ormai conosciuta l’orribile vicenda che coinvolge Alberto Genovese, attualmente sottoposto alla custodia cautelare in carcere con le accuse di violenza sessuale, lesioni, spaccio e sequestro di persona, in seguito ai fatti della notte del 10 Ottobre. Abbiamo appreso cosa abbia dovuto subire una ragazza di 18 anni, un racconto che, circa un mese dopo l’avvenimento, è ...
»

I repubblicani di Rio Grande Valley
La traduzione di un articolo di Mike David sulle ultime elezioni negli Stati Uniti.
di Mike Davis
18 / 11 / 2020
Marco Miotto ha tradotto per
Globalproject.info un’interessante analisi di
Mike Davis - sociologo urbano noto soprattutto
per le sue inchieste sul potere e la classe operaia nella sua nativa California
del sud – sulle ultime elezioni presidenziali statunitensi. In particolare, Davis si sofferma sull’insuccesso dei democratici nella Rio Grande Valley, nel
Texas del Sud, ...
»

Il Mose non salverà Venezia
Riflessioni a un anno dall’aqua granda che ha travolto Venezia
12 / 11 / 2020
È passato un anno dall’aqua
granda che ha travolto Venezia. Quei 187 centimetri di terrore rimarranno
impressi nella memoria, simbolo di un’epoca oscura che non si sta avvicinando,
è già qui, e alla quale nessuno ha voluto contrapporre misure di prevenzione o
di contenimento. Nella memoria infatti sono rimaste fissate anche le parole del
sindaco, disgraziatamente ...
»

Nigeria - Lo spirito di un movimento, oltre la fine della brutalità poliziesca
Intervista di Mattia Gallo a Baba Aye, sindacalista e membro della Coalition for Revolution (CORE)
di Mattia Gallo
11 / 11 / 2020
In Nigeria, dallo scorso ottobre, è iniziata una grande mobilitazione contro l’ingiustificata violenza dell’unità di polizia Squadra speciale anti-rapina, o SARS, che da anni semina violenza nel paese. Inoltre, si è visto il crescente protagonismo delle giovani generazioni, scese in piazza, in aperta polemica contro l’èlite ricca ed a trazione neoliberista che ...
»

Biden ha vinto, ma la partita è ancora tutta da giocare
10 / 11 / 2020
È Joe Biden
il nuovo presidente degli Stati Uniti. Dopo giorni di conteggi e polemiche, nel
pieno di una crisi sanitaria che negli USA ha causato oltre 230.000 morti per
Covid-19, le elezioni presidenziali 2020 si sono profilate come uno degli
eventi catalizzatori dell’attenzione pubblica nazionale e mondiale. Dopo quattro
anni che hanno visto spadroneggiare Trump in una ...
»

“Lo scambio di prigionieri in Yemen? Nessuna conseguenza concreta per il processo di pace”
Intervista a Helen Lackner di Francesco Cargnelutti
10 / 11 / 2020
A tre mesi dall’ultimo approfondimento della rubrica Schegge
di Yemen, Helen Lackner fa il punto sul processo di pace e sui due fronti
più importanti del conflitto: quello tra Houthi ed il governo
internazionalmente riconosciuto del presidente Abed Rabbo Mansur Hadi, e quello
tra quest’ultimo e le forze separatiste del Consiglio di Transizione del Sud. L’intervista
a ...
»
.jpg)
Il limite, la pandemia, la rivoluzione
9 / 11 / 2020
«Considerate la vostra semenza:fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.[...]e volta nostra poppa nel mattino, de’ remi facemmo ali al folle volo,sempre acquistando dal lato mancino».Così Dante nel canto XXVI dell'Inferno fa parlare Ulisse, l'uomo che ha superato quello che per lui era «il limite» per eccellenza, le Colonne d'Ercole, in ...
»

Beirut subisce una catastrofe che vivrà a lungo nella memoria, e il ripetuto tradimento dei suoi cittadini è una presa in giro
9 / 11 / 2020
La settimana scorsa ci ha lasciati all'età di 74 anni una grande firma del giornalismo: Robert Fisk. Fisk ha raccontato, negli ultimi cinquant'anni, la guerra nei Balcani, i conflitti in Medio Oriente ed in Nord Africa, e soprattutto la guerra civile in Libano, dove ha trascorso gran parte della sua vita. Fisk fu uno dei primi giornalisti ad entrare a Sabra e Shatila nel ...
»

Il COVID-19 non è una pandemia
4 / 11 / 2020
Articolo di Richard Horton pubblicato su The
Lancet e tradotto per Global Project da Emma Purgato.Mentre il mondo si avvicina ad un milione di morti di
COVID-19 [la versione in inglese dell’articolo è stata pubblicata il 26
settembre 2020, NdR], dobbiamo fare i conti con il fatto che l’approccio che
stiamo adottando per gestire questa epidemia di nuovo coronavirus è fin ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza