Approfondimenti » Risorse naturali

Honduras - L'estrattivismo che uccide
13 / 7 / 2016
Ti ruba tutto. Comincia
obbligandoti a dedicare il tuo tempo, la tua vita, esclusivamente al lavoro.
Poi rivolge le sue mire alla terra in cui vivi: stupra, cementifica, mercifica,
avvelena acqua e terra. Ti rende insicuro con la sua violenza: se alzi la voce
e difendi i beni comuni ti caccia dalla tua terra con i suoi servi in divisa;
se resisti e protesti ti priva della ...
»

Canada - In difesa della Costa Ovest
Scienziati, ambientalisti, nativi si mobilitano perché il governo blocchi gli impianti di raffreddamento, stoccaggio e imbarco del gas liquefatto previsti sulla Costa Ovest. Mentre un primo ok all’lng arriva da Ottawa per le strutture a Squamish, poco a nord di Vancouver
di Paola Rosà
21 / 3 / 2016
Secondo articolo della rubrica, a cura di Paola Rosà, sullo sfruttamento delle risorse energetiche in Canada e
sul prevedibile raddoppio della produzione petrolifera e le conseguenti
devastazioni che colpiranno il Nord-Ovest del Paese.Questione di giorni, al massimo di settimane. Dopo che l'11 marzo è scaduto il periodo di apertura della valutazione di impatto ambientale ...
»

Canada, ritorno al petrolio.
La nuova frontiera dell'export verso la Cina, la resistenza dei nativi, i tentennamenti del presidente.
di Paola Rosà
10 / 3 / 2016
Questo articolo è
il primo di una serie di approfondimenti, a cura di Paola Rosà, sullo sfruttamento delle risorse energetiche in Canada e
sul prevedibile raddoppio della produzione petrolifera e le conseguenti
devastazioni che colpiranno il Nord-Ovest del Paese. Il Canada è il secondo Paese più esteso al
mondo, dopo la Russia, e conta poco più di 35 milioni di abitanti, ...
»

La vita al limite: il petrolio nell'Amazzonia ecuadoriana
Un reportage a cura della Caravana Climática por América Latina
10 / 12 / 2014
Questi lavori fanno parte di un'analisi condotta dalla Caravana Climática por América Latina (una carovana di 17 attivisti partita nel marzo del 2014 dal nord del Messico per raggiungere il Cumbre de los Pueblos frente al Cambio Climático che si svolge a Lima dall'8 all'11 dicembre durante i lavori del Cop20, il congresso delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) ...
»

Un'altra Marghera è possibile!
Utente: chicca
27 / 11 / 2012
In questi mesi diverse associazioni e realtà di quartiere hanno intrapreso una battaglia comune per il recupero e la riqualificazione di alcuni spazi pubblici e privati, un tempo importanti luoghi di aggregazione e socialità per il nostro quartiere.Le logiche speculative di cui questi immobili sono stati vittime tracciano la storia recente di Marghera.Sono tantissime le aree ...
»

Ecuador - Sarayaku, quando il popolo dice no
Vent'anni di resistenza all'estrazione petrolifera
12 / 11 / 2009
Sarayaku es un pueblo kichwa, un lugar casi completamente
cubierto por bosques; está ubicado en la provincia de Pastaza, a 200 km
al sureste de Quito. Allí, en 140 mil hectáreas de Amazonía, viven unas
mil personas. En 1989 la empresa estadounidense ARCO pretendió realizar
trabajos de exploración, allí, en ese espacio, que el Ministerio de
Minas y Petróleo denominó ...
»

Pluspetrol, il conflitto nel cuore dell'Amazzonia peruana
Intervista a Vladimir Pinto, avocato del Programa de Defensa de Derechos Indígenas (PDDI)
28 / 10 / 2009
L'Amazzonia costituisce ancora una area marginale del Peru, lontana, incomunicante, carente di infrastrutture. Uno spazio in cui lo Stato sembra assente, ma non lo è quando è il momento di promuovere progetti estrattivi - in mano di privati - e mettere a disposizione le forze di sicurezza per garantire il loro proseguimento.Sebbene siano pochi i blocchi petroliferi ...
»

Argentina - Il Famatina non si tocca
La sete d’oro ci lascerà senza acqua. Cronache dal piqueto più alto del mondo
6 / 8 / 2009
L’anello d’oro, che molte persone portano al dito, pesa fra i due e i tre grammi. Per
ottenerlo è stata utilizzata della dinamite, triturata mezza tonnellata
di roccia e utilizzati milioni di litri d’acqua che rimarranno per
sempre inquinati. “L’oro è un lusso, e senza acqua non c’è vita” è
questa l’equazione che fanno i tanti paesi, a ridosso delle ...
»

Argentina - La situazione politica e sociale all'ultima tornata elettorale
6 / 8 / 2009
Domenica 28 giugno in Argentina si sono tenute le elezioni di metà mandato per il rinnovo
della camera dei deputati, per il parlamento nazionale e provinciale. Il partito di maggioranza di Cristina Fernandez, già in difficoltà nel governo del paese, è uscito sconfitto, battuto dall'affermazione dell' Union Pro, partito dissidente peronista.Nel mese di maggio
nel nostro ...
»

Mare magnum
4 / 8 / 2009
Vico Canale si trova in cima ad uno dei vicoli che percorrono intersecandosi i Quartieri Spagnoli al centro di Napoli. Proprio li’ Carmine Furgiero, disoccupato con figli, ha piazzato una piscina fai da te. Costo 150 euro, comprata in Piazza Mercato, ad usufruirne i bambini del vicolo, tra cui i figli di una famiglia di migranti anche loro impossibilitati a permettersi una ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza