Approfondimenti » Reddito

Una recessione che sa di inflazione
L'ultimo rapporto Svimez conferma la crescita a doppia velocità tra Nord e Sud Italia
5 / 8 / 2019
Cielo – natura – spirito. Via il cielo: materialismo.Tutto è vermittelt = mediato, legato in un’unità, legato attraverso passaggi.Eliminato il cielo – connessione secondo leggi di tutto il mondo (di tutto il processo del mondo). V. I. Lenin, Quaderni filosoficiQualche giorno fa, come praticamente ogni estate, è stato pubblicato il famigerato rapporto Svimez ...
»

Reddito e prospettive: miseria del presente, ricchezza del possibile.
13 / 3 / 2019
La scorsa
settimana ci siamo soffermati sul significato del lavoro al Sud, e in
particolare sulla portata del rifiuto dello sfruttamento. Ora, a meno di una
settimana dal via per le richieste per il Reddito di cittadinanza (RdC), sembra
opportuno richiamare quello che è il sentimento diffuso rispetto appunto alla
questione del “reddito”. Non c’è bisogno di ripeterci di ...
»

Fatica o lavoro: cosa rifiuta il Meridione
Il primo di tre articolo che parlano del reddito visto da Sud
5 / 3 / 2019
Aprono oggi gli sportelli per il reddito di cittadinanza. Una misura governativa fortemente voluta dal MoVimento
5 Stelle che su questo tema ha attirato il bacino di voti del Meridione, ma che
rischia di trovarsi in mano un boomerang. In questo e nei prossimi due
interventi su Globalproject.info capiremo il perché, partendo dal Sud come
terreno di osservazione ...
»

E la chiamano dignità!
10 / 9 / 2018
Il cosiddetto “Decreto dignità” –
proposto da Luigi Di Maio e convertito in legge lo scorso 9 agosto - non è
altro che il renziano Jobs Act furbescamente rivisitato, così come il
fantomatico “reddito di cittadinanza” non è altro che il reddito di inclusione
targato PD a cui viene rifatto il trucco, con qualche briciola in più. Trucchi
linguistici, significanti ...
»

Il reddito nella società della prestazione
L'intervento di Anna Simone al dibattito "Reddito oltre il lavoro" (Sherwood Festival, 18 giugno 2018)
di Anna Simone
23 / 6 / 2018
Tenere insieme i piani
(lavoro/non lavoro, reddito e femminismo) è facile, ma anche difficile. Faccio
presente che quando noi abbiamo scritto La
società della prestazione eravamo nel pieno del renzismo e pensavamo che esso
riuscisse ad interpretare nel migliore dei modi quella che possiamo definire come
“l’antropologia neoliberale”. Mi riferisco a tutta quella retorica ...
»

Oltre «Il Manifesto per il reddito di base»
3 / 5 / 2018
Riprendiamo da Effimera
una meticolosa recensione di Andrea Fumagalli a Il Manifesto per il reddito di base di Federico Chicchi e
Emanuele Leonardi, edito da Laterza nell’aprile del 2018. La recensione si
sofferma anche sulla postfazione all’opera, scritta da Marta e Simone Fana.ll Manifesto per il reddito di base di Federico Chicchi e
Emanuele Leonardi (Laterza, Roma, ...
»

Controllo sociale e governance della povertà. Note sull’introduzione del Reddito di inclusione in Italia
6 / 9 / 2017
Pubblichiamo, tratto
da Effimera, un commento di Andrea Fumagalli sul REI (Reddito di inclusione),
approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri lo scorso 29 agosto.
Fumagalli entra nel merito, tecnico ed economico, della misura evidenziandone
le maggiori criticità e provando a tracciare alcune linee guida su nuovi
modelli di Welfare, frutto della commistione di ...
»

Reddito e lotta politica
Commento sulle ultime dichiarazioni del ministro del Lavoro Giuliano Poletti
3 / 2 / 2016
Siamo seri: una proposta di reddito fatta dal ministro Giuliano Poletti, ed in generale dal governo Renzi, non poteva che essere un grande bluff, se non una vera e propria provocazione. Abbiamo in parte già evidenziato la cultura economica e politica che orienta l’operato dell’ex presidente di Lega Coop, sottolineandone il ruolo specifico nella formazione di quella ...
»

Generazioni senza pensione, senza reddito, senza voce contraria
3 / 12 / 2015
Negli ultimi giorni si sono susseguite numerose dichiarazioni del Ministro del Lavoro e del Presidente dell’Inps in merito all’attuale situazione previdenziale che vede coinvolta la larga fetta di popolazione dei nati dopo gli ’80. Boeri ha messo il Governo di fronte all’innalzamento dell’età lavorativa a 75 anni e alla diminuzione del 25% degli assegni ...
»

Massa Critica, da oggi decide la città
Un contributo del Laboratorio Insurgencia
20 / 10 / 2015
Il 17 e il 18 ottobre, a piazza
Municipio, è andato in scena il primo atto pubblico di Massa
Critica. Su questa due giorni precipitava in realtà più di un mese
di lavori per tavoli tematici nei quali si è provato a ragionare di
alcuni temi cruciali per l'area metropolitana di Napoli (questione
ambientale, lavoro, disoccupazione giovanile, debito pubblico,
cultura, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza