Approfondimenti » Reddito

26 e 27 Novembre – Block Friday: tra sfruttamento dei lavoratori e devastazione dei territori e dell’ambiente
Un contributo di Adl Cobas sulle giornate di lotta e sciopero della scorsa settimana
1 / 12 / 2020
Nelle giornate tra il 26 e il 27 Novembre, in molte città
del Veneto, ad Alessandria, in Emilia e nelle Marche, si sono moltiplicate le
iniziative di blocco di magazzini o di sensibilizzazione. Un contributo
di Adl Cobas.La data non è stata scelta a caso: il Black Friday
(che i lavoratori e le lavoratrici di ADL Cobas hanno trasformato in un vero e
proprio “Block ...
»

Insorgenze, sedimentazioni e condizioni materiali: cosa raccontano le proteste di Napoli
Intervista ad Antonio Musella, giornalista di Fanpage. La prima di una serie di interviste con cui seguiremo l'evoluzione di quanto sta accadendo a Napoli in questi giorni
di Davide Drago
31 / 10 / 2020
Quello che sta succedendo nel capoluogo campano, a partire
dall’insorgenza di piazza di venerdì 23 ottobre, sembra assumere connotati
molto interessanti sul piano sociale e politico. Non un fenomeno episodico, ma
una sedimentazione all’interno della quale pezzi sociali diversi iniziano a
riconoscersi in un “comune” a partire da condizioni materiali molto simili ...
»

“Reddito e cura”: non ci sono ricette pronte, ma un orizzonte da costruire
di Redazione
28 / 10 / 2020
Chi sta dietro le piazze? Per come l’abbiamo sentita formulare
in questi giorni, è una domanda che puzza di polizia e di privilegio. Molto
spesso retorica, chi la pronuncia solitamente ha già una risposta: i fascisti,
i camorristi, gli ultras e i centri sociali. L’immediata condanna di queste manifestazioni lascia drammaticamente
trasparire il terrore del caos (sebbene ...
»

Note dalla pandemia: il lavoro tra salute e reddito
Report multimediale del dibattito tenutosi al Centro Sociale Django di Treviso lo scorso 17 ottobre
26 / 10 / 2020
Venerdì 23 ottobre si è tenuto lo sciopero
generale della logistica indetto da Adl Cobas e Si Cobas per il rinnovo del
contratto nazionale. Per quanto riguarda il nord est, lo sciopero è riuscito in
tutti i magazzini in cui era stato dichiarato. Dopo i picchetti davanti ai
cancelli di Amazon, DHL, TNT, UPS, Alì, Despar, Prix, ecc., i lavoratori e i
solidali sono confluiti ...
»

Reddito, lotta politica e questione fiscale
L'intervento di Roberto Ciccarelli al webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica"
19 / 6 / 2020
L'intervento di Roberto Ciccarelli, giornalista de Il
Manifesto e autore – tra gli altri – del libro Forza lavoro. Il lato oscuro della rivoluzione digitale, al webinar
"Reddito universale contro la crisi sistemica".Cercherò di fare un ragionamento
politico pragmatico, calato nella contingenza, cercando di evitare toni da
seminario, culturalisti, di riflessione opportuna, ...
»

Sindacalismo sociale: Per un reddito universale contro nocività e precarietà
La restituzione multimediale della terza sessione del webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica. Per un nuovo welfare e una fiscalità redistributiva
18 / 6 / 2020
Dalle corsie degli ospedali ai mattatoi,
dai magazzini della logistica alla raccolta nei campi, la pandemia del Covid-19
ha nuovamente evidenziato come la salute dei lavoratori e delle lavoratrici
possa essere messa in pericolo dalla semplice necessità di presentarsi sul
posto di lavoro.È un vecchio tema, quello della
nocività. A questo proposito, nel 1971, il Collettivo ...
»

Reddito, ecologia, riproduzione sociale
16 / 6 / 2020
L'intervento di Emanuele Leonardi, ricercatore presso il Centro di Studi Sociali dell’Università di Coimbra, al webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica".Il rapporto tra reddito di base e sfera della riproduzione sociale è fondativo, nel senso che lo stesso significato politico della rivendicazione del reddito di base emerge nel momento in cui va in crisi la ...
»

Osservazioni sul reddito
15 / 6 / 2020
Riprendiamo da Effimera
un articolo di Andrea Fumagalli che contiene alcune osservazioni sul tema del
reddito, tornato ad essere al centro del dibattito politico in questi mesi,
basate su due dicotomie: condizionato/incondizionato/universale e remunerazione
/protezione sociale.Con il nuovo decreto “Rilancio”, al fine di contrastare gli
effetti recessivi del ...
»

Reddito universale e reinvenzione della cura, come andare oltre il debito
di Miriam Tola
8 / 6 / 2020
L'intervento di Miriam Tola, docente e ricercatrice dell’Università di Losanna e attivista femminista, al webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica".Vorrei partire dal titolo del settimanale l’Economist che i giorni scorsi ha titolato in copertina “Dopo la malattia, il debito.” Secondo l’Economist all’indomani dell’emergenza sanitaria i governi si ...
»

Reddito e riproduzione sociale tra genere e ambiente
La restituzione multimediale della seconda sessione del webinar "Reddito universale contro la crisi sistemica. Per un nuovo welfare e una fiscalità redistributiva"
4 / 6 / 2020
Il tema della necessità di un reddito di
base universale si interseca inevitabilmente con le questioni legate alle
disuguaglianze di genere e alla devastazione ambientale, disuguaglianze - non
solo economiche - che si sono acuite e rese palesi in questo contesto di crisi
sanitaria ed economica, ma già presenti ed evidenti, intrinseche al sistema
sociale e di produzione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza