Approfondimenti » Milano

Cinque riflessioni sulla "rinascita" del movimento per la giustizia climatica
di Matteo Spini
19 / 10 / 2021
Dopo un anno e mezzo di pandemia che ha
indebolito, ma non fermato, il movimento per la giustizia climatica, l’autunno
annuncia la sua rinascita grazie ad un nuovo ciclo di mobilitazioni
radicalizzate dalla mancanza di risposte politiche.Che la crisi
climatica sia qui ed ora anche in Occidente non ce lo dicono più soltanto i
rapporti scientifici ma anche il senso comune: i ...
»

Primo Moroni racconta la Libreria Calusca
5 / 4 / 2018
Lo scorso 30 marzo ricorreva il
ventennale della morte di Primo Moroni, compagno, intellettuale, punto di
riferimento di tante generazioni che si sono affacciate sulla scena dei
movimenti. L’archivio che reca il suo nome - nato formalmente nel 2002, ma
frutto di un lungo percorso di documentazione ed elaborazione – contiene la
testimonianza viva delle tante facce ...
»

CASA POUND Milano S.p.a. – reportage 1 PIVERT
Le imprese economiche milanesi dei Fascisti del Terzo Millennio
15 / 10 / 2017
Negli ultimi tre anni i maggiori dirigenti nazionali di Casa Pound Italia (CPI) sembrano aver scelto come centrale delle loro imprese economico-imprenditoriali Milano e la sua area metropolitana. Quello che i Fascisti del Terzo Millennio hanno costruito infatti nel capoluogo lombardo è un intricato intreccio di attività economiche di cui le più note sono la linea di ...
»

Il razzismo è di Stato
Un editoriale congiunto, della redazione di Globalproject e di quella di Meltingpot, sui rastrellamenti "etnici" avvenuti alla stazione di Milano centrale martedì 2 maggio.
3 / 5 / 2017
Update: subito dopo la pubblicazione di questo editoriale abbiamo appreso la notizia della morte di Nian Maguette, un ambulante senegalese, avvenuta a Roma dopo un blitz della polizia urbana. Sembrerebbe che il migrante sia stato strattonattato dagli stessi poliziotti ed investito da una moto dei vigili urbani, mentre tentava la fuga per sfuggire alla retata. Per tutto il ...
»

Milano - Sala indagato? Più che mai valide le ragioni NoExpo!
17 / 12 / 2016
Pubblichiamo un editoriale di Milano in Movimento sulla vicenda giudiziaria che ha colpito il sindaco di Milano Sala, indagato nell'indagine della procura meneghina per gli appalti legati alla realizzazione della "Piastra" di Expo 2015. Il punto di vista che ci interessa, e che condividiamo, è quello che mira a fare del "modello expo" un terreno di battaglia politica, che ...
»

EXPO All'ombra dei Sette palazzi celesti
Una riflessione sulla Kermesse all’Hangar Bicocca
10 / 2 / 2015
Difficile immaginare un’operazione iconoclastica più efficace di quella messa in atto dalla presentazione di Expo all’Hangar Bicocca. Quell’immagine di Renzi tra le torri di Kiefer, quella platea di “exposti” induce in una tentazione da cui, normalmente, ci si dovrebbe sentire al riparo, quella di attribuire all’arte un valore universale di solennità e di ...
»

Da Expo a Cop21: abbiamo altre idee per il futuro delle nostre città
Greenwashing del Grande Evento
23 / 1 / 2015
A 98 giorni dall’inaugurazione di Expo, possiamo sorvolare il cantiere del grande evento che aprirà le sue porte il 1° maggio 2015 a Milano: l’Expo-drone ci offre una vista sul "Belvedere in città", come viene chiamata la colata di cemento che ospiterà l’esposizione universale. Una piattaforma in (lenta) costruzione su 100 ettari di suolo che un tempo era agricolo ...
»

Il vagabondo e le "tre piazze" all'italiana
Quali discorsi sulla precarietà e sul lavoro in generale vediamo diffondersi in Italia, a partire dai tre momenti pubblici della scorsa settimana?
30 / 10 / 2014
Ante-scriptum: subito dopo aver pubblicato l'articolo, è stata confermata da Landini la consultazione interna al sindacato per fare lo sciopero di categoria a metà novembre in vista di quello generale a dicembre. Il passaggio sull'evocazione dello sciopero, per quanto possa sembrare anacronistico, pone tuttavia la stessa problematica: può essere uno sciopero che sappia ...
»

Milano - Safe Distance
Una selezione di fotografie identificative americane scattate nell’arco del cinquantennio che va dal 1890 fino agli anni ‘40 del XX secolo
Utente: elleci
8 / 10 / 2014
Identificare, schedare, classificare, archiviare. Le immagini contenute in questa mostra sono state concepite per assolvere delle semplici e fondamentali funzioni “meccaniche” all’interno delle nostre società burocratiche: la sorveglianza e il controllo.“La fotografia ha rappresentato (...) un modo di raccogliere prototipi (o campioni) di un mondo sempre più ...
»

Milano crocevia per l’Europa. Ma il confine è a pagamento
Un reportage dal capoluogo lombardo: la Stazione Centrale, il centro di via Aldini, l’emergenza siriana e quella dimenticata dei profughi eritrei
21 / 5 / 2014
Quando arriviamo davanti al distributore automatico di bibite
all’incrocio con via Aldini, abbiamo la sensazione di aver interrotto
una discussione importante. Lì dentro è in corso una trattativa di quelle serie. Sul piatto ci sono le speranze di intere famiglie. Si parla di confini e di blocchi alle frontiere ma non siamo a Bruxelless e non si tratta dei pugni che Renzi ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza