Approfondimenti » Arte

Alteristituzioni e arte. Tra governamentalità e autonomia
10 / 8 / 2018
Per la rubrica di approfondimento teorico Il pensiero alla radice, riprendiamo da OperaViva magazine uno scritto di Marco Baravalle che indaga sul dibattito - storico e attuale - legato al rapporto tra espressioni artistiche e istituzioni del comune. Immagine di copertina: MP5, Panismo, Torino 2013.Premessa: Questo articolo nasce come prosecuzione del
ragionamento iniziato ...
»

Sguardi sulla Palestina: quando l'arte diventa resistenza
21 / 1 / 2018
Nella prefazione del libro di Hamid Dabashi, Dreams of a Nation.
On palestinian cinema, Edward Said scriveva che il cinema palestinese
doveva servire ai palestinesi sia come arma per uscire dall’invisibilità in cui
erano intrappolati, sia come strumento attraverso cui resistere agli stereotipi
creati dai mass media internazionali che finivano puntualmente con ...
»

Fuga dal pensiero binario
di Gaia Alberti
11 / 1 / 2018
Esiste una tendenza alla
semplificazione dei discorsi complessi nel nostro Paese, soprattutto attraverso
la comunicazione - quella main stream come anche nel “semplice” scambio
attraverso i social networks. Sembra che ci sia bisogno del binarismo - 0/1, bianco/nero,
pro/contro - per spiegare qualsiasi cosa, come se non vivessimo in una società
complessa. Con questo non ...
»

Dark Matter Games - Intervista a Gregory Sholette, Kuba Szreder e Noah Fischer
Tratto da OperaViva Magazine
10 / 5 / 2017
A Venezia, dall’11 al 15 maggio, al S.a.L.E. Docks, andranno in scena i Dark Matter Games, un progetto co-curato proprio da noi del S.a.L.E. e da Workspacebrussels. Artisti, attivisti e ricercatori daranno vita ad un programma di interventi nello spazio pubblico, tavole rotonde e attività che avranno come obbiettivo l’urgenza politica di riflettere sulla attuale economia ...
»
.png)
A country can't be free unless the women are free
#RojavaProject musica elettronica e arti digitali a sostegno della resistenza curda, una campagna di solidarietà promossa da female:pressure
di Gaia Alberti
22 / 3 / 2016
“You never walk alone” questa la frase che chiude la descrizione della vision del network internazionale female:pressure.Un insieme di artiste, ricercatrici e lavoratrici culturali, che sviluppano il loro lavoro nel campo della musica elettronica e delle arti digitali. Un database - fondato nel 1998 - che a Febbraio 2016 è arrivato a contare più di 1700 membri ...
»

Se i gentrificatori si incontrano al Museo
Contestato il summit dei real estate al museo di Brooklyn
18 / 11 / 2015
Che arte e gentrificazione siano legate è cosa arcinota, ma a New York, dove la seconda assume le connotazioni di un fenomeno di spudorata violenza di classe, questo legame è ancora più palese. E' il caso del “6th Brooklyn Real Estate Summit” che ha riunito alcune centinaia di investitori immobiliari, costruttori e politici, assieme per decidere nuove strategie di ...
»

Riflessioni preliminari e parziali sul Nationless Pavilion (da rivedere tra sette giorni).
Al via i laboratori del Nationless Pavilion. Il 31 ottobre la presentazione dei lavori.
25 / 10 / 2015
di Marco Baravalle (S.a.L.E.-Docks)Cos'è il Nationless PavilionArte partecipativa, community based art e simili sono formule che ci mettono a disagio. Ciò non è dovuto a dubbi riguardo alla loro ascrivibilità all'ambito artistico. Esse sono indubbiamente arte, perché le condizioni storiche e materiali del presente le hanno accolte nell'ambito istituzionale dell'arte, nel ...
»

Ab-Strike: III° panel "Lo sciopero nell'era dell'astrazione finanziaria"
Introduzione e contributi video dell'incontro conclusivo del ciclo di seminari promossi da S.al.L.E. Docks e Macao
30 / 5 / 2015
Pubblichiamo di seguito l'intervento introduttivo a cura di S.a.L.E. Docks al panel conclusivo di Ab-Strike "The Strike in the Age of Financial Astraction" e i contributi video dell'incontro. Sono intervenuti Antonio Negri, Florian Schneider, Matteo Pasquinelli e Marco Assennato.May 8Introduzione:Arte e Multitudo è una raccolta epistolare che si snoda sullo sfondo ...
»

Ab-Strike: II° workshop - "Punti di interruzione: Strike Preparation Camp"
Testo e introduzione al workshop tenuto da Daniel Blanga-Gubbay
29 / 5 / 2015
Uno sciopero inizia con il corpo: inizia dalla posizione che il corpo assume in relazione ad una stabilita in precedenza ][...]. Allora un'interruzione non è semplicemente il rifiuto di proseguire con il normale flusso delle cose: lo stesso gesto re-figura le inclinazioni della superficie.Daniel Blanga-Gubbay di Aleppo introduce “Strike Preparation Camp”, un insieme di ...
»

Ab-Strike: II° panel "Scioperiamo! Verso una piattaforma intercontinentale per i lavoratori dell'arte e della cultura"
Contributi video dei partecipanti alla tavola rotonda
22 / 5 / 2015
Cominciamo a pubblicare i materiali in merito alle tre giornate di seminari e incontri che si sono svolte a Venezia il 6/7/8 giugno 2015 presso S.a.L.E. Docks.May 7Round TableLet’s Strike! Towards an inter-continental platform for art and cultural workers.This round table brings together different perspectives on the issue of artists and cultural workers organisation, from ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza