Produzioni

Padova - 28 e 29 gennaio al CSO Pedro la terza edizione di Sherbooks Festival, l'evento dedicato all'editoria indipendente
L'
27 / 1 / 2023
Sherbooks Festival, giunto ormai alla sua terza edizione, è
l'evento invernale dedicato all’editoria e alla letteratura indipendente,
organizzato da Sherbooks, la libreria di Sherwood.Sherbooks Festival è però qualcosa di più di un semplice
evento letterario. Scegliere cosa leggere e come leggere, ora più che mai,
trasmoda in “scelta politica”, ed è per questo ...
»

“Primavera ambientale”: l’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla terra
Recensione del libro di Ferdinando Cotugno, ospite a Sherbooks Festival 2023
24 / 1 / 2023
Ferdinando Cotugno, una delle
penne più riconosciute all’interno delle tematiche ambientali, è un giornalista
freelance e il redattore della newsletter Areale. A ottobre del 2022 pubblica
il suo libro “Primavera Ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita
umana sulla terra” edito dal Margine, che verrà presentato sabato 28 gennaio al
CSO Pedro di Padova, ...
»

“Fine lavoro mai”: neuro(in)sostenibilità della vita messa a lavoro
Report della presentazione del libro fatta al Centro Sociale Django di Treviso con l’autore Ivan Carozzi
20 / 1 / 2023
Il 14 gennaio è stato presentato al Centro
Sociale Django di Treviso il
libro Fine lavoro mai: Sulla (in)sostenibilità cognitiva del lavoro
nell’epoca digitale (2022, Eris Edizioni) con l’autore Ivan Carozzi. Moderava
il dibattito Gaia Righetto, attivista del Cs Django, che ha iniziato chiedendo
se le “grandi dimissioni” - l’ondata di autolicenziamenti che ha ...
»

Per una rivoluzione degli affetti: pensiero monogamo e terrore poliamoroso
Recensione del libro di Brigitte Vassallo, edito da Effequ.
3 / 12 / 2022
“Per una rivoluzione degli
affetti. Pensiero monogamo e terrore poliamoroso” è un saggio sulle relazioni,
in particolare sulle relazioni non monogame, di Brigitte Vasallo, scrittrice,
attivista e femminista spagnola nota soprattutto per la sua critica
all’islamofobia di genere, al purplewashing e all’omonazionalismo. Un tema,
quello delle non-monogamie etiche, ...
»

Da Bolzano a Rosarno: parte la “ca-radio-vana” di Gemini Network dell’Italia post (?) Covid
Dal 29 ottobre al 1°novembre: undici tappe per raccontare l’Italia del mutualismo e della solidarietà in diretta su www.gemininetwork.it
28 / 10 / 2022
Accesso ai diritti, solidarietà, mutualismo, antirazzismo:
sono queste le parole chiave di caRadiovana, la carovana del network di radio
indipendenti Gemini che ha come obiettivo quello di raccontare l’Italia nella
fase della post pandemia. Ma quale Italia? Quella della provincia, dei piccoli centri
“periferici”, troppe volte estromessa dalla narrazione mainstream e a ...
»

"The squad": il "dentro e contro" di Ocasio Cortez, Omar, Pressley e Tlaib nel nuovo libro di Francesco Foti
27 / 10 / 2022
La recensione del nuovo
libro di Francesco Foti - autore, editore ed esperto di comunicazione social - intitolato
La Squadra edito da People, la casa editrice fondata da Giuseppe Civati.Le protagoniste del testo
sono Alexandria Ocasio Cortez, Ilhan Omar, Ayanna Pressley e Rashida Tlaib.
Quattro donne membre della “Squad”, il gruppo congressuale situato alla
sinistra del ...
»

Battaglie in Sudamerica: la lotta delle sinistre in Cile, Perù e Brasile
Un report del dibattito “Il momento della sinistra” tenutosi al Festival di Internazionale Ferrara
24 / 10 / 2022
Negli ultimi anni abbiamo assistito a
una rivitalizzazione della sinistra nel continente sudamericano: Cile, Perù,
Bolivia e ultimamente anche il Brasile ne sono gli esempi più emblematici. Nel
corso del dibattito “Il momento della sinistra” avuto luogo al Festival di Internazionale
Ferrara si è parlato di ascese, difficoltà e controversie dei movimenti
progressisti ...
»

La guerra in ucraina: tra geopolitica, economia e movimenti
Report della Tavola Rotonda tenutasi a Reset-Fest (Vicenza) con Andrew Ross, Andrea Fumagalli, il Movimento No Base di Coltano e Antonio Mazzeo
20 / 10 / 2022
Nella cornice del Reset_Fest di Vicenza, lo scorso 6 ottobre
si è tenuta la tavola rotonda “La guerra in ucraina: tra geopolitica, economia
e movimenti” con Andrew Ross, professore della New York University, Andrea Fumagalli,
il Movimento No Base di Coltano, il
giornalista Antonio Mazzeo, Ha introdotto e moderato Antonio Pio Lancellotti,
direttore di Globalproject, che ha ...
»

Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza) con Toni Negri, Ilenia Caleo, Francesco Pavin e Marco Baravalle
19 / 10 / 2022
Il 2 ottobre, all’interno di Reset_Fest, si è tenuto il dibattito
Istituzioni del comune. Autogoverno in tempi di guerra e riscaldamento globale,
con il filosofo e politologo Toni Negri, Ilenia Caleo, ricercatrice e
performer, Francesco Pavin di Caracol Olol Jackson, coordinato dal ricercatore
e attivista Marco Baravalle. È proprio Marco Baravalle a
introdurre il dialogo, ...
»

Tempo di rivoluzione: rompere le catene del capitalismo fossile
Report del dibattito tenutosi a Reset-Fest (Vicenza)
14 / 10 / 2022
Sabato 1° ottobre si è tenuto il secondo dibattito al Caracol
Olol Jackson di Vicenza il dibattito “Tempo di rivoluzione. Rompere le
catene del capitalismo fossile”, inserito all’interno di Reset_Fest. L’attenzione
è stata posta sul come disegnare le traiettorie di una transizione ecologica
che esorbiti dalle logiche di profitto capitalistiche. Hanno partecipato: ...
»
Tags
ambiente
america latina
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
beni comuni
bologna
campania
chiapas
cittadinanza
comunicati
crisi
cultura
digitalcommons
diritto all'abitare
emilia romagna
europa
ezln
formazione
italia
lavoro
lazio
libri
lombardia
marche
messico
migranti
milano
movimenti
napoli
news
no border
padova
parma
reddito
reggio emilia
repressione
rete
riforma gelmini
rimini
roma
scuola
spazi sociali
sud
torino
trento
veneto
venezia