Approfondimenti » Bologna

Se questa è una biblioteca, se questa è un’università.
Alcune riflessioni intorno ai fatti del 36
16 / 2 / 2017
Mi ricordo di quando al liceo frequentavo la Biblioteca Provinciale. La biblioteca era (o è ancora? Questa è tutta un’altra storia…) un edificio inserito nel complesso scolastico comprendente il Liceo scientifico, linguistico e tecnologico assieme all’Istituto per geometri. Un’architettura sociale degli anni Settanta accorpava ogni singolo satellite, dando a ciascuno ...
»

A che punto è la rivoluzione?
Ricomposizione e coalizione
15 / 5 / 2015
“Cominciamo
dall'inizio”. Sembrerebbe un invito scontato ma, come Carroll ci
ricorda, non lo è. In questi giorni abbiamo visto e sentito tante
cose ma difficilmente ci siamo sentiti a nostro agio fra
l'esaltazione lirica del “minchia, bordello” e le paturnie
domestiche sulla radicalità. Non ci interessa neanche metterci a
fare l'elenco della spesa fra quelle pratiche ...
»

#Thinkdifferent : Sara, tu, io, noi contro Apple
di Manila Ricci
7 / 11 / 2014
We are foolish, we are hungryA fine settembre 2013, quando da pochissimi mesi si era costituita in Emilia Romagna e a Rimini, l’Associazione Diritti Lavoratori (ADL Cobas), tramite alcuni compagni siamo entrati in contatto con un gruppo di 7 lavoratori e lavoratrici licenziati/e dalla APPLE Italia durante il periodo di prova all’Apple Store di Rimini (inaugurato il 3 ...
»

Di Sakura Falls, di ottime ragioni per sostenere RÊW e di inutili divagazioni
1 / 10 / 2014
Cominciamo con l'ennesimo coming out: ho un amico che fa
l'attore.Lo scorso inverno mi chiede di seguirlo in un piccolo teatro
di provincia, per assistere al nuovo studio di uno spettacolo in cui recita e
di cui mi parla da qualche tempo: si chiama Sakura Falls, è un testo
mistilingue con 12 idiomi, è stato scritto da Luca Forestani, Massimiliano
Briarava ha preso in mano la ...
»

Indemoniate di tutto il mondo uniamoci!
Riflessione a partire dall'inchiesta "Sesso&teen" di Beatrice Borromeo su Il Fatto Quotidiano
11 / 3 / 2014
Arriva la seconda parte dell'inchiesta riguardante Sesso&Teen pubblicata a firma di Beatrice Borromeo su Il Fatto Quotidiano. Se già la prima puntata vi aveva regalato un’implacabile urticaria, bene, la seconda vi farà ricorrere d’urgenza agli antistaminici! Ad ogni articolo, infatti, aumenta il disgusto e il desiderio di insultare il giornale in questione.Dopo il ...
»

Carta di Lampedusa, periferie della crisi e geografia della disuguaglianza
Riflessioni a partire dalla Carta di Lampedusa
20 / 2 / 2014
Riappropriasi della semantica con cui si definiscono i fenomeni più primordiali di interazione e relazione, anche strumentale, tra gli individui o le soggettività non è un mero esercizio tecnico-linguistico, benché meno sociologico: è una scelta politica ben precisa. Se con il termine patto si intende generalmente descrivere un accordo tout court, parlare di patto ...
»

Ciao Freak
13 / 2 / 2014
3500 battute, inclusa la bio. Impossibile. Come si fa a chiudere Freak Antoni in 3500 battute? 35 anni con gli Skiantos, fanno 100 battute ad anno. Anzi no, meno, perché devi metterci anche la “bio” e solo per quella servirebbero due pagine fitte. Te lo saresti immaginato, Freak, che mi sarei ritrovato a scrivere la tua “bio”? Sì, io. Quello che proprio un anno fa ...
»

All night long: cambiare musica per ballare meglio
Tra sessismo, governabilità postdemocratica, moralismo, diritti precari, inversioni di tendenza, spazio europeo.
di Ada Talarico
6 / 2 / 2014
Il contributo a cura di “Q-Generation” pubblicato su globalproject.info ci offre
un’interessante occasione di ragionamento collettivo a partire dalle ultime
vicende parlamentari e le tante e diverse reazioni che queste hanno provocato. Quindi accolgo
volentieri questa opportunità per provare ad andare oltre i fatti legati alla bagarre istituzionale (e non) e gettare ...
»

Proibizionismo: invertire la rotta oggi è possibile
Verso la manifestazione dell'otto febbraio a Roma, per l'abrogazione della legge Fini-Giovanardi
18 / 1 / 2014
dal sito tpo.bo.itdi Nicola Limonta, csTPO La questione proibizionista è tornata fra i temi del dibattito politico nazionale nell'ultimo periodo, sia per quello che sta accadendo oltre oceano sia per il prossimo voto della corte costituzionale in merito alla Fini-Giovanardi.A dimostrazione di questo rinnovato interesse possiamo citare tre eventi: il consiglio comunale di ...
»

Tra liberal-darwinismo e barbarie
Sull’editoriale del CorSera “Troppe ipocrisie sugli immigrati” e il referendum a 5 Stelle
14 / 1 / 2014
Tratto da tpo.bo.itDi Detjon Begaj, Làbas Occupato.Ad essere maligni, si potrebbe pensare che nella burrascosa giornata di ieri che ha visto protagonista l’ennesimo test alla macchina dell’iper-democrazia grillina (reato di clandestinità, tema a dir poco scottante e affatto coagulante nel Movimento), non sia un caso che il Professore alla facoltà di Scienze ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza