Approfondimenti » Libri

Primo Moroni e la "mappatura del mondo perso"
John Foot e Maysa Moroni hanno discusso del libro “Geografie della rivolta” al Festival di Internazionale
14 / 10 / 2019
Chissà cosa avrebbe pensato Primo
Moroni se avesse letto il suo nome accanto a quello di giornalisti appartenenti
alle più altisonanti testate del mondo. Eppure il suo lascito culturale e
politico è talmente grande da rendere quasi “naturale” la presentazione del
libro a lui dedicato - Geografie della
rivolta. Primo Moroni, il libraio del movimento – nella kermesse ...
»

Limiti dell'ibrido
Recensione a “Nell’Antropocene” di Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola
6 / 8 / 2018
Riprendiamo da Effimera.org la recensione di Paolo Missiroli al volume Nell’Antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo, di Gianfranco Pellegrino e Marcello Di Paola, uscito nel 2018 per i tipi di DeriveApprodi.Non è facile pubblicare un libro sull’Antropocene. Questo per due motivi: in primo luogo, in pochissimi luoghi (e questa piattaforma è uno di questi) ...
»

Oltre «Il Manifesto per il reddito di base»
3 / 5 / 2018
Riprendiamo da Effimera
una meticolosa recensione di Andrea Fumagalli a Il Manifesto per il reddito di base di Federico Chicchi e
Emanuele Leonardi, edito da Laterza nell’aprile del 2018. La recensione si
sofferma anche sulla postfazione all’opera, scritta da Marta e Simone Fana.ll Manifesto per il reddito di base di Federico Chicchi e
Emanuele Leonardi (Laterza, Roma, ...
»

Oltre la logica del valore: rinnovare le battaglie ambientali, intrecciare i movimenti.
Intervista a Emanuele Leonardi, autore di Lavoro natura valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
5 / 4 / 2018
Lavoro
natura valore. André Gorz tra marxismo e decrescita
(Orthotes, 2017) di Emanuele Leonardi - di cui abbiamo pubblicato l'introduzione - è un libro
difficile da riassumere, per i numerosi nodi teorici che è capace di sollevare
e connettere: il fallimento della green
economy, l’importanza del movimento operaio nel sollevamento della
questione ambientale, ...
»

Decoro, biopotere e nuove forme di governamentalità
Intervista a Carmen Pisanello, autrice del libro "In nome del decoro. Dispositivi estetici e politiche securitarie"
19 / 3 / 2018
Carmen Pisanello, col suo
libro In nome del decoro. Dispositivi
estetici e politiche securitarie (Ombrecorte 2017), indaga la nascita, gli
scopi e le articolazioni della retorica securitaria, evidenziando il ruolo che
i social media hanno e hanno avuto nella creazione dell’immaginario della
paura. Pubblichiamo qui un’intervista fatta da Ettore Casellato (attivista del ...
»
.jpg)
La società della prestazione
di Nello Barile
16 / 2 / 2018
Riprendiamo una recensione di Nello Barile del libro La
società della prestazione di Federico Chicchi e di Anna Simone (Ediesse,
2017), pubblicata su Doppiozero.com.
Il libro esamina il dispositivo della prestazione nelle sue molteplici
espressioni - principalmente quelle che interessano la sfera lavorativa e dei
diritti - e verrà presentato venerdì 16 febbraio nel corso ...
»

«All talk no action». Per una fenomenologia del trumpismo
Francesco Biagi recensisce il libro di Fabio Mengali "Di cosa parliamo quando parliamo di Trump"
27 / 6 / 2017
Pubblichiamo una recensione del
libro di Fabio Mengali Di cosa parliamo
quando parliamo di Trump (edito lo sorso mese da Villaggio
Maori Edizioni di Catania), fatta da Francesco Biagi su Thomasproject.net.
Martedì 27 giugno il libro verrà presentato allo Sherwood Festival, all’interno
del dibattito Chi'è
Donald Trump? Le elezioni degli Stati Uniti tra populismo e ...
»

Al di la’ del salario: l’auto-sfruttamento del capitale umano
Una non-recensione del libro “Logiche dello sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale” di Chicchi, Leonardi e Lucarelli.
15 / 7 / 2016
La lettura del nuovo libro di
Federico Chicchi, Emanuele Leonardi e Stafano Lucarelli "Logiche dello
sfruttamento. Oltre la dissoluzione del rapporto salariale" (Ombre Corte, 2016)
risulta preziosa per la comprensione del presente e per iniziare a superare una
serie di categorie, analisi e interpretazioni che hanno iniziato a starci
scomode quando parliamo di nuove forme del ...
»

"Il Movimento è fermo - Lo Stato Sociale" a Sherwood 2016
27 / 6 / 2016
Il Movimento è fermo. Questo è il
titolo del libro de “Lo Stato Sociale”; venerdì 24 giugno a Sherwood Festival
nello spazio Books & Media abbiamo presentato il romanzo insieme agli
autori: Alberto Bebo Guidetti e Alberto Albi Cazzola.«Un romanzo d’amore e libertà ma non
troppo» questa la descrizione breve che gli viene data, in realtà è molto di
più, è ...
»

"North East stories" - Intervista a Wu-Ming 1
L'intervista è stata realizzata da Tommaso Baldo (Avanguardie della Storia) in occasione della presentazione di "Cent'anni a Nord-Est" al centro sociale Bruno di Trento il 4 novembre
5 / 11 / 2015
Nel tuo libro parli della presenza, nel Nordest, di due destre: una
destra nazionalista italiana (italianissima) ed una austro-nostalgica, che
assume i toni dell’indipendentismo o dell’autonomismo reazionario. Come
interagiscono queste due destre e come interagiscono nelle tre aree che prendi
in esame (confine orientale, trentino-tirolese e Veneto)? Intanto bisogna dire ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza