Approfondimenti » Diritto alla terra

Le miniere che minacciano il più grande tesoro archeologico dell'Argentina
YaBasta! Marche, viaggio 2011 / La "Tana delle Mani" e il pericolo minerario. Le pietre parlano
17 / 6 / 2011
Uno dei più grandi tesori archeologici dell'Argentina convive con le escavazioni minerarie di oro a cielo aperto, grazie ad una legge della Provincia di Santa Cruz, nella Patagonia Argentina, che ha dichiarato la zona "di speciale interesse minerario". Coloro che sono responsabili di questi interessi economici e affari poco chiari, riescono ad evadere i ...
»

Brasile - Bilancio della Riforma Agraria nell'era Lula
Secondo la Commissione Pastorale della Terra il 2010 è stato l'anno peggiore
10 / 1 / 2011
1. Secondo la CPT, il 2010 è stato l’anno peggiore per la Riforma Agraria negli otto anni di governo Lula. La
Commissione Pastorale della terra fa una analisi della congiuntura
politica e valuta passi avanti, sfide e ostacoli alla Riforma Agraria
nel 2010, l’anno in cui termina l’ “Era Lula”. Alla fine di un anno che rappresenta il compimento di due ...
»

Brasile - Terra non mimose
11 / 3 / 2010
Mentre la Via Campesina
scendeva nelle strade di 16 Stati brasiliani a favore dei diritti
delle donne e della sovranità alimentare, a Porecatu, nel Nord ovest
del Paranà, più di mille donne del Mst hanno bloccato una fabbrica
produttrice di alcool e occupato un grande latifondo di canna da
zucchero. Denunciando la monocoltura della canna e il lavoro schiavo.
di CAROLINA ...
»

Argentina - Patagonia Presenz/attiva gennaio 2010
Carovana nell’Argentina dell’epoca dei Kirchner: dai conflitti urbani alla difesa dei beni comuni.
4 / 11 / 2009
Quest’inverno saremo presenti in
Argentina con l’obiettivo di capire cosa sta succedendo in questo paese
dell’America Latina: vogliamo attraversare questo immenso territorio
per conoscere direttamente le lotte che in questo periodo stanno
interessando questa parte del mondo.Dalle mobilitazioni metropolitane che
riguardano la crisi economica e la precarietà urbana ...
»

Pesticidi nel vostro stomaco
I ricchi sanno di cosa stiamo parlando e consumano prodotti biologici voi dovete decidere da che parte state? intervento di João Pedro Stedile Mst - Via campesina
4 / 11 / 2009
I portavoce della grande proprietà e delle imprese transnazionali sono pagati molto bene per sostenere, parlare e scrivere tutti i giorni che in Brasile non ci sono più problemi agrari. Alla fine, la grande proprietà è diventata molto più produttiva. Quindi il latifondo non è più un problema per la società brasiliana. Sarà vero?Nonostante questo, voglio affrontare ...
»

Cosa sono gli agro(bio)combustibili?
Il caso del Brasile
31 / 10 / 2009
Le conseguenze delle monocoltivazioni per la produzione di etanolo.“I movimenti contadini sostengono in
primo luogo che non va impiegato il termine biocombustibile, perché
mettere genericamente in relazione energia e vita (bio) è manipolare
un concetto che non esiste. Il termine va rimpiazzato con
agrocombustibile. Secondo, ammettiamo che l’agrocombustibile è ...
»

Messico - Chiapas 2.0.10
Presenz/attiva dicembre 2009 gennaio 2010
25 / 10 / 2009
Una Carovana dell'Associazione Ya Basta e del Coordinamento Toscano di sostegno al Chiapas Rebelde.Anche questo inverno saremo presenti in Chiapas con l’obiettivo di appoggiare concretamente il processo di autonomia delle comunità indigene zapatiste.In questa occasione ci incontreremo con la Giunta di Oventic a cui è stata consegnata
la terza autoambulanza al Sistema di ...
»

Messico - 14° Anniversario della Polizia Comunitaria
Nuovi progetti per il Sistema di Sicurezza e Giustizia Comunitaria della Montaña e Costa Chica del Guerrero
25 / 10 / 2009
Giovanna Gasparello, Città del MessicoEsiste una polizia che difende realmente la gente, ed una giustizia efficiente che ne rispetta i diritti? Assolutamente no, viene da rispondere, conoscendo gli abusi che ovunque nel mondo vengono commessi dai corpi di polizia e dalle autorità giudiziarie. Eppure, in America Latina diverse esperienze popolari di giustizia e sicurezza ...
»

Gli zapatisti passati di moda? Qui forse Nel Chiapas no
Intervista di Geraldina Colotti a Hermann Bellinghausen
14 / 10 / 2009
Gli zapatisti sono passati di moda,
come titola un articolo di Le Monde diplomatique/ilmanifesto, in uscita
il prossimo 15 ottobre?Hermann Bellinghausen, intellettuale
messicano e corrispondente dal Chiapas per La Jornada, sorride: «Anche
se il governo non lo ammette - dice -, il Messico è un paese al
collasso, bloccato, in preda alla paura. In un contesto simile, ...
»

Diyarbakir - Dal Forum della Mesopotamia
Donne, guerra, carceri, questione curda.
2 / 10 / 2009
Donne, guerra, carceri, questione curda. Sono gli argomenti più dibattuti in questo primo forum della Mesopotamia. Al dibattito dedicato a media e donne la direttrice del quotidiano Gunluk ha sintetizzato così il suo punto di vista: i mass media usano le parlamentari donne del partito filo curdo Dtp (partito della società democratica) per incanalare la discussione ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza