El Indio

Le ceneri di Silvio e quelle della mia generazione
El Indio commenta un trentennio di Berlusconi e di berlusconismo.
di El Indio
13 / 6 / 2023
Lo hanno scritto già in tante persone: se c’è una
generazione che è stata in toto peggiorata, plasmata, derubata da Silvio Berlusconi è
quella di chi è nato a cavallo tra gli anni ’70 e ’80. Quella generazione, la
mia, che ha vissuto la propria infanzia e pre-adolescenza con la tv commerciale
da lui inventata, che ha iniziato ad avere coscienza politica con la sua ...
»

È tutto nero?
Crisi della rappresentanza, assenza in Italia di un campo progressista e necessità di un programma autonomo per i movimenti sociali.
di El Indio
28 / 9 / 2022
Giorgia Meloni “si prende” l’Italia. Con una schiacciante affermazione di Fratelli d’Italia, emerge per la prima volta dal 2008 una maggioranza politica potenzialmente in grado di governare il Paese per i prossimi cinque anni. Non c’è stato alcuno sfondamento, visto che le preferenze numeriche raccolte dalla coalizione di centro-destra sono le stesse di quattro anni ...
»

Beata irrequietezza
di El Indio
29 / 1 / 2022
Per Herbert Marcuse, l’irrequietezza era una componente
fondamentale di qualsiasi azione politica radicale di emancipazione, perché
poteva trasformarsi in un una potentissima energia vitale collettiva. E questa
irrequietezza lui la vedeva innanzitutto in quel corpo studentesco che – negli
anni che precedevano il ’68 – portava il peso di un sistema ...
»

Ha vinto il “modello Bolsonaro”
di El Indio
31 / 12 / 2021
Che il capitale fosse un regime
che ha sempre privilegiato il profitto rispetto alla vita delle persone, o
meglio che ha messo la seconda al servizio del primo, non lo abbiamo scoperto
di certo in questi ultimi due anni. Senza scomodare concetti troppo impegnativi
come necropolitica e teoria malthusiana, basti pensare
all’aumento di morti e infortuni sul lavoro avvenuto in ...
»

La guerra di Gino
Un ricordo di Gino Strada: una vita per gli "ultimi"
di El Indio
14 / 8 / 2021
A volte la sorte fa brutti scherzi e Gino Strada ci ha
lasciati proprio mentre l’Afghanistan sta rapidamente tornando nelle mani dei
talebani.E proprio all’Afghanistan il fondatore di Emergency ha
dedicato i suoi ultimi pensieri. In un articolo scritto per il quotidiano La
Stampa, si dice poco sorpreso dalla situazione odierna, frutto di una mancanza
di conoscenza del ...
»

La mattanza di Stato sistemica
di El Indio
30 / 6 / 2021
Italia, marzo 2020. Il Paese è sotto shock per la rapida diffusione del Coronavirus e il governo Conte bis mette in atto le prime restrizioni, che in breve si trasformeranno in un vero e proprio lockdown. Mentre italiane e italiani iniziano ad assaporare l’amaro gusto della privazione dei diritti, in molte carceri scoppiano proteste, che talvolta sfociano in vere e proprie ...
»

La strage di Mottarone e il "vampiro succhiatore"
di El Indio
27 / 5 / 2021
Succede spesso che dopo eventi
tragici, come quello accaduto domenica scorsa al Mottarone, si vada in overdose
di opinionismo, soprattutto sulla stampa mainstream.
Questo accade soprattutto quando la fatalità, concetto che il più delle volte
rappresenta una foglia di fico, viene soppiantata da chiare responsabilità che
l’evidenza dei fatti fanno emergere. E i fatti legati ...
»

Flashback: tecnocrazia nella pandemia
di El Indio
3 / 2 / 2021
«Tanto tuonò che piovve». Apro questa breve riflessione forse nel modo più scontato possibile, ma probabilmente bisogna armarsi della più banale proverbialità nazional-popolare per comprendere al meglio quanto sta succedendo nella politica italiana. Dopo mesi di agonia e continui strappi, il fallimento delle trattative portate avanti da Roberto Fico ci consegna una ...
»

Ci avete massacrato, sparato e ucciso. Ma non ci avete sconfitto
Note romantiche e politiche su Genova 2001
di El Indio
20 / 7 / 2020
Avere vent’anni è
una delle canzoni degli Assalti Frontali che preferisco, con il suo mix di spensieratezza
e nostalgia. Io vent’anni li avevo nel luglio del 2001, fatti una settimana prima di
partire per Genova; e di sogni grandi ne avevo a bizzeffe, come quelli di
un’intera generazione che alcuni definirono – a ben vedere – la “terza ...
»

E se “il mondo nuovo” partisse dalle città d’America in fiamme?
di El Indio
1 / 6 / 2020
Mentre il mondo era in attesa di
una fantomatica rivolta guidata dai fascio-complottisti (no, non parlerò della
macchietta dei gilets arancioni!), solleticata anche delle relazioni degli 007
di diversi Paesi, a mettere realmente a soqquadro il “mondo nuovo” del
post(?)-Covid ci stanno pensando i “neri d’America”. Non è una rivolta qualsiasi,
quella scatenatasi dopo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza