Approfondimenti » Uniriot

La Sapienza "scalda i motori"
Oltre mille studenti in assemblea, tra Lettere e Scienze, poi corteo fuori dalla città universitaria
5 / 10 / 2010
Inizia bene il nuovo anno nell'ateneo più grande d'Europa: al rinvio della didattica sancito da Consigli di facoltà agguerritissimi, in risposta e in sostegno all'indisponibilità dei ricercatori strutturati, si accompagna la protesta degli studenti. La scorsa settimana due grandi assemblee (con oltre 400 studenti) nella facoltà di Fisica e in quella di Ingegneria; ...
»

Stretta finale
4 / 10 / 2010
Le lotte dei ricercatori strutturati cominciano ad ottenere i primi importanti successi: il voto della Camera sul DDL Gelmini è stato rinviato al 14 ottobre, ma il 15 inizia inizia il dibattito sul bilancio e la finanziaria e, visto il vento elettorale che non accenna a placarsi (gennaio?, marzo?), è molto probabile, anzi, probabilissimo, che la riforma salti.Puntuale come ...
»

Gli Indisponibili
Rifiutare il DDL per costruire un'altra università
27 / 9 / 2010
Con l'inizio delle lezioni universitarie inizia la parte più dura della lotta dei ricercatori strutturati. Indisponibili a fare lezione, si sono detti a partire dalla scorsa primavera, indisponibili a fare ciò che il loro contratto non prevede. Questa indisponibilità è stata ribadita durante l'estate, consiglio di facoltà per consiglio di facoltà, e lo scorso 17 ...
»

Contro la guerra all'intelligenza uniti nella marcia del Quinto Stato
17 / 5 / 2010
Siamo
ricercatori, dottorandi, assegnisti, contrattisti e freelancers della
conoscenza. Siamo parte del Quinto Stato del lavoro intellettuale,
relazionale, di cura. Viviamo
in un'economia che si regge sul lavoro della conoscenza, sebbene la
nostra professionalità venga disprezzata dalle istituzioni
universitarie e rimossa
da
tutti i governi che dal 1989 muovono
guerra ...
»

Piazza de La Repubblica?
Alcune considerazioni sul 7 maggio a Roma a cura di Uniriot Roma
8 / 5 / 2010
Alcune considerazioni sulla giornata di oggi. Oggi in piazza
Santi Apostoli un migliaio di persone hanno manifestato per dichiarare
illegittimo e vergognoso il fatto che un' organizzazione dichiaratamente
neofascista come Blocco Studentesco sia stata autorizzata dalle
istituzioni a manifestare in Piazza della Repubblica.Dalle
scuole e dalle università, dai centri ...
»

Vienna calling!
Gli studenti e i precari delle facoltà ribelli di nuovo in movimento
10 / 3 / 2010
Il prossimo 11 e 12 marzo si terrà, tra Budapest e Vienna, un evento solo apparentemente irrilevante e autoreferenziale: la celebrazione dell’anniversario del Bologna Process, la riforma del sistema universitario stipulata dieci anni fa e progressivamente applicata nei paesi europei e non solo. Tra Budapest e Vienna, i 46 Ministri dell’Istruzione europei si riuniranno per ...
»

Un bavaglio all’autocomunicazione
di Lutherblisset
20 / 2 / 2010
I tradizionali paradigmi della
comunicazione sono saltati. L’industria dei media è in
ristrutturazione. Siamo entrati nell’era della comunicazione personale
di massa. La “MeCommunication”, l’autocomunicazione, ridefinisce il
palinsesto comunicativo di ognuno intorno alle relazioni sociali dei
singoli. Ovvio notare che tutto questo accade per effetto delle
profonde ...
»

I giovani e il welfare: 500 euro possono bastare?
Speciale di approfondimento e dibattito a cura della redazione di uniriot.org
30 / 1 / 2010
Le dichiarazioni di Brunetta di questi ultimi giorni hanno riaperto
un dibattito su un tema fondamentale per il nostro paese, ovvero la
questione sociale della precarietà giovanile. Per questo abbiamo deciso
di aprire uno spazio di discussione e di approfondimento con
l'intenzione di sperimentare una nuova forma di interazione e confronto
(a partire dal sondaggio e dalla ...
»

La riforma delle riforme
Università, crisi e possibilità di conflitto
25 / 1 / 2010
L’indifferenza mediatica e politica costruita in questi ultimi mesi attorno alla
questione dell’università e della precarietà nasconde, e forse ad una attenta
lettura evidenzia, la partita politica che si sta giocando in questa complessa
fase della politica italiana. Una fase contraddistinta da una parte da una crisi
istituzionale e da uno scontro interno alla ...
»

I surfisti del "Terzo stato"
Tavola rotonda verso l'assemblea nazionale del 20 novembre
9 / 11 / 2009
Coniugare il bene comune con l'autonomia sociale delle persone, una riforma radicale del Welfare con la continuità di reddito contro il precariato e, infine, una nuova politica per l'università e la ricerca. Sono i temi essenziali affrontati nel forum al quale Il Manifesto ha invitato i “laboratori precari” della rete dei dottorandi e dei ricercatori precari delle ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
università
veneto
venezia
verona
vicenza