Veneto

4156 risultati Rss Feed
Venezia – Lisc risponde al Sindaco Brugnaro sul caro-affitti

Venezia – Lisc risponde al Sindaco Brugnaro sul caro-affitti

Il collettivo universitario ha manifestato sotto la sede del Comune piantando una tenda e denunciando la crisi abitativa che da anni la città sta attraversando da molti anni.

18 / 5 / 2023
Dopo le vergognose dichiarazioni del Sindaco di Venezia, il Collettivo Li.s.c. ha manifestato sotto la sede del Comune piantando una tenda e denunciando la crisi abitativa che da anni la città sta attraversando da molti anni. Questa iniziativa segue la scia di un anno di mobilitazioni per il diritto allo studio e alla casa che il collettivo ha portato avanti, dell'occupazione ... »
A Venezia lə studentə chiedono soluzioni accessibili al problema dell’abitare

A Venezia lə studentə chiedono soluzioni accessibili al problema dell’abitare

Conferenza stampa del collettivo universitario Lisc davanti al Camplus di Santa Marta.

13 / 5 / 2023
In questi giorni il tema del caro affitti per gli studenti torna caldo in tutto il paese. Dalle proteste davanti alla statua di Minerva alla Sapienza a Piazza Leonardo a Milano, gli studenti e le studentesse universitarie si stanno accampando per manifestare contro politiche abitative e residenziali inadeguate. Anche in Veneto i collettivi universitari si sono mobilitati negli ... »
Diritto all’abitare a Treviso: occupazione di uno stabile e creazione di un osservatorio indipendente

Diritto all’abitare a Treviso: occupazione di uno stabile e creazione di un osservatorio indipendente

30 / 4 / 2023
Lə attivistə del centro sociale Django venerdì 28 aprile hanno occupato una casa dell'Ater vuota da oltre 12 anni. Si sono svolte proiezioni e assemblee, con l'obiettivo di costruire un osservatorio indipendente e dal basso per fare inchiesta sul diritto all'abitare a Treviso.Perché aprire una casa?Perché sono necessari gesti forti per porre l'attenzione sulla tragicità ... »
Legami con Miteni e ILVA di Taranto: perché viene contestato il ruolo di Angelo Moretto nell'Università di Padova

Legami con Miteni e ILVA di Taranto: perché viene contestato il ruolo di Angelo Moretto nell'Università di Padova

Il documento di Fridays For Future Padova e dal collettivo universitario Spina in seguito a un'iniziativa di contestazione svoltasi venerdì 14 Aprile

19 / 4 / 2023
Venerdì 14 aprile, di fronte a Palazzo Bo, in occasione di un momento di formazione insieme ad Alberto Peruffo, membro del comitato no Pfas ed autore di “Non torneranno i prati”, dove viene riassunta la vicenda Pfas nella zona di Trissino, è stata contestata la presenza all’interno dell’Università di Padova di Angelo Moretto, tossicologo, direttore ... »
Padova – Il reato di “associazione per delinquere” a Ultima Generazione e la strategia repressiva contro i movimenti organizzati

Padova – Il reato di “associazione per delinquere” a Ultima Generazione e la strategia repressiva contro i movimenti organizzati

17 / 4 / 2023
A Padova succede che 5 componenti del gruppo Ultima Generazione siano indagati per associazione per delinquere. Tale ipotesi di reato è stata formulata dalla Digos della Questura di Padova che indaga dal 2020, dopo la prima perquisizione a quello che viene definito nel comunicato delle Fdo "uno dei promotori ed organizzatori del movimento ambientalista Ultima Generazione", la ... »
Per il diritto alla salute contro la privatizzazione della sanità, migliaia in corteo a Vicenza

Per il diritto alla salute contro la privatizzazione della sanità, migliaia in corteo a Vicenza

16 / 4 / 2023
Oltre diecimila persone hanno preso parte al corteo promosso nella mattina di sabato 15 aprile dai 18 comitati regionali attivi in Veneto riuniti nel Co.Ve.Sa.P, Comitato Veneto per la Sanità Pubblica, che ha raccolto oltre cento adesioni tra cui Fridays for Future, Centri Sociali, comitati ambientali oltre a partiti e sindacati. Indiscutibilmente riuscito, il corteo ha ... »
“ENI non passerà!”: i tanti perché della battaglia contro l’inceneritore a Marghera

“ENI non passerà!”: i tanti perché della battaglia contro l’inceneritore a Marghera

Un approfondimento di Assemblea Permanente contro il rischio chimico, Comitato Opzione Zero e Fridays For Future Venezia-Mestre

13 / 4 / 2023
Nel 2019 Veritas, la partecipata pubblica che gestisce - tra le altre - l’acqua e i rifiuti nel veneziano, presenta il progetto per trasformare il già esistente impianto a biomassa di Fusina in un vero e proprio inceneritore per rifiuti, proponendo di costruire tre linee di incenerimento e alcuni impianti complementari, per un totale di almeno 200mila ... »
Padova - Una paga di 3,96 euro all'ora è anticostituzionale!

Padova - Una paga di 3,96 euro all'ora è anticostituzionale!

Per il tribunale di Milano lo stipendio pagato da una società di vigilanza padovana violava l’articolo 36 della Costituzione. L'adl Cobas: “un’esistenza libera e dignitosa” deve essere garantita a chiunque, comunque e in ogni caso.

11 / 4 / 2023
Il 30 marzo 2023 il Tribunale di Milano ha condannato la C.I.V.I.S. a corrispondere le differenze retributive a favore di una dipendente che aveva chiesto, tramite lo Studio Gianolla – D’Andrea, la nullità degli articoli 23 e 24 del CCNL Servizi fiduciari e il diritto a percepire una retribuzione che rispetti i principi dell’articolo 36 della Costituzione: una norma ... »
"Di qui non si passa! No al nuovo inceneritore di Eni a Marghera "

"Di qui non si passa! No al nuovo inceneritore di Eni a Marghera "

4 / 4 / 2023
Ieri in Sala del Canevon a Malcontenta è stato presentato il nuovo progetto di Eni dell’inceneritore di Marghera. L’iniziativa è stata contestata da comitati ambientali e cittadini, che hanno manifestato per mettere in luce le tante criticità del progetto. Il comunicato del Comitato No Inceneritore di Fusina.Eni, il Comune e la Regione speravano di far passare la ... »
L'ipocrisia del governo nella gestione dei fenomeni migratori

L'ipocrisia del governo nella gestione dei fenomeni migratori

26 / 3 / 2023
A un mese dalla strage di Cutro riprendiamo una riflessione del Centro Sociale Pedro di Padova. Domenica 26 marzo, molte città del Nord-Est hanno risposto all’appello della Rete 26 febbraio, per tenere ancora viva la memoria e la lotta politica.La necessità di ripopolare le strade e le piazze non nasce unicamente in segno di cordoglio e solidarietà con i familiari delle ... »
1 2 3 4 5 6   »     Pagina 1 / 416