Approfondimenti » Lavoro

Dopo Bessemer: ristrutturazione tecnologica e resistenza ad Amazon
17 / 4 / 2021
Nell’ultima settimana, Amazon ha fatto molto
parlare di sé. Prima è giunta la notizia della sconfitta del tentativo di
sindacalizzare il centro logistico di Bessemer in Alabama. Si torna dunque allo
status quo ante di totale assenza dei sindacati nei magazzini Amazon Usa. In
risposta alla reazione di un’opinione pubblica che ha intuito come l’esito del
voto a Bessemer ...
»

Tempeste di sabbia: convergenze di lotta contro la ripartenza del capitale
Un'analisi sul weekend di scioperi e mobilitazioni del "mondo del lavoro"
29 / 3 / 2021
Il 23 marzo 2021, la Ever Given – una nave
portacontainer lunga 400 metri e pesante oltre 200.000 tonnellate – è stata
colpita da una tempesta di sabbia di potenza anomala mentre attraversava il
Canale di Suez. Il mezzo – reso ingovernabile dal forte vento – si è arenato di
traverso, bloccando agevolmente la principale arteria del traffico marittimo
tra Asia ed ...
»

L’offensiva di Amazon nel Nord Est
Un nuovo articolo del Gruppo Nord Est di inchieste dal basso
4 / 2 / 2021
La pandemia del Covid-19 ha determinato la
crescita dei consumi online, accelerando l’espansione della logistica in
generale e del suo più grande colosso, Amazon,
in particolare. L’offensiva di Jeff Bezos, oggi l’uomo
più ricco del mondo (anche se tallonato da Elon Musk) con un patrimonio
netto di 189 miliardi di dollari, sta investendo anche i nostri territori. ...
»

Amazon sorveglia segretamente lavoratori e ambientalisti
15 / 1 / 2021
Dozzine di documenti trapelati dal Centro
per le Operazioni di Sicurezza Globale di Amazon rivelano che la compagnia si è
affidata a membri operativi di Pinkerton per spiare i magazzinieri Amazon e per
un monitoraggio esteso di sindacati, attivisti ambientali e altri movimenti
sociali. Proponiamo la versione italiana di questa analisi di Lauren Kaori
Gurley pubblicata da ...
»

26 e 27 Novembre – Block Friday: tra sfruttamento dei lavoratori e devastazione dei territori e dell’ambiente
Un contributo di Adl Cobas sulle giornate di lotta e sciopero della scorsa settimana
1 / 12 / 2020
Nelle giornate tra il 26 e il 27 Novembre, in molte città
del Veneto, ad Alessandria, in Emilia e nelle Marche, si sono moltiplicate le
iniziative di blocco di magazzini o di sensibilizzazione. Un contributo
di Adl Cobas.La data non è stata scelta a caso: il Black Friday
(che i lavoratori e le lavoratrici di ADL Cobas hanno trasformato in un vero e
proprio “Block ...
»

Una Serenissima seconda ondata: lavoratrici essenziali, ma esternalizzate
26 / 11 / 2020
A inizio novembre, due dipendenti del
Gruppo Serenissima Ristorazione, addette alle cucinette dell’ospedale Ca’
Foncello di Treviso, sono risultate positive al tampone per il Covid-19. Come
denunciato dall’Adl Cobas, le lavoratrici della Serenissima non hanno accesso
agli stessi dispositivi di protezione e ai regolari test per il Covid-19
disposti per il personale ...
»

Report multimediale del webinar “Amazon e il Covid-19: Disuguaglianze, ambiente, lavoro"
25 / 11 / 2020
Il 20 novembre si è tenuto il webinar
“Amazon e il Covid-19: Disuguaglianze, ambiente, lavoro” organizzato dal Cs
Django di Treviso e dall’Adl Cobas in vista del Black Friday. Come spiegato in apertura,
gli organizzatori hanno scelto di concentrarsi su Amazon perché la sua
traiettoria durante la pandemia è emblematica della connessione tra l’aumento
delle ...
»

Venezia nella pandemia: La crisi del settore alberghiero
2 / 11 / 2020
Per la rubrica "La maledizione di Adamo" pubblichiamo il secondo articolo del "Gruppo nord est di inchieste dal basso", che questa volta incentra il suo sguardo su Venezia e sugli effetti che la pandemia ha portato in una città che ha completamente modellato la propria economia sul turismo.“Se 'ndava a la Giudeca/ a lavorar da
Stucky/ e dopo tanti sachi/ i ne ga ...
»

Se il lavoro si fa gig? Bisogna resistergli
di Lorenzo Cini
5 / 2 / 2020
Ritorna «La maledizione di Adamo», la rubrica di
Globalproject dedicata al tema del “lavoro” nelle sue articolazioni
contemporanee, con un nuovo articolo di Lorenzo Cini, ricercatore in
sociologia politica alla Scuola Normale Superiore di Pisa.L’ultimo libro di Colin Crouch, Se il Lavoro si fa gig,
uscito in Italia nell’autunno del 2019 per il Mulino, è una ...
»

Lo scambio di plusvalore nel Capitalismo delle Piattaforme
26 / 7 / 2019
Il rapporto OECD fornisce un’analisi qualitativa e
quantitativa concernente le relazioni produttive all’interno delle piattaforme
digitali. Sul sito Economia
& Politica Massimo De Minicis, ricercatore presso l'ISFOL (Istituto per
lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori), esamina il ciclo di
produzione di queste piattaforma, alla luce di alcune analisi ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza