Approfondimenti » Lavoro

A che punto è la notte? Capitali merci e lavoro vivo nel nostro tempo
Una conversazione con il gruppo di ricerca Into the Black Box a Radio Sherwood
26 / 5 / 2022
La trascrizione della conversazione tenutasi nella sede di
Radio Sherwood a Padova con Into the Black Box, progetto di ricerca collettivo
e trans-disciplinare che adotta la logistica quale prospettiva privilegiata per
indagare le attuali mutazioni politiche, economiche e sociali.Davide Lorenzon, introduzione:A partire da alcune riflessioni collettivamente
svolte sui tempi in ...
»

Ondata di scioperi negli Stati Uniti. I tempi stanno cambiando?
di Ezio Boero
13 / 5 / 2022
"Sembra
sempre impossibile, fino a quando qualcuno lo fa"Nelson
MandelaJeff Bezos, il ricchissimo fondatore e presidente di Amazon, un'azienda nata solamente 28 anni fa che oggi ha 1.600.000 dipendenti nel mondo (di cui 950.000 negli Stati Uniti), potrebbe fare della vicenda con cui si apre questo scritto la sceneggiatura di un film prodotto da lui stesso, ora che, con otto ...
»

I sistemi produttivi e la transizione ecologica
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
7 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “i sistemi produttivi e
la transizione ecologica”, tenutosi al Venice Climate Meeting di Rise Up 4
Climate Justice.L'obbiettivo del tavolo di lavoro era di analizzare il
rapporto tra il sistema produttivo e la crisi climatica, provando a far
emergere possibili elementi di convergenza tra le lotte operaie messe in atto
da chi dentro ...
»

Come e perché contrastare una "ripartenza" diseguale: un contributo delle Sarte di Scena
6 / 10 / 2021
Pubblichiamo un contributo delle Sarte di Scena sulla
situazione attuale delle lavoratrici e lavoratori del mondo dello spettacolo,
in particolare nel loro ambito. Le Sarte di Scena è un gruppo nazionale
organizzato di professionist* del mondo dello spettacolo che con l'arrivo della
pandemia ha deciso di fare rete sia tra le singole professioniste (in
maggioranza donne) sia ...
»

Cosa ci insegnano i morti sul lavoro oggi
Le fabbriche e i cantieri a più di un secolo dalle rivolte operaie
29 / 9 / 2021
“Quando si ha occasione di scambiare uno sguardo con un
operaio sia che lo si incontri passando, che gli si chieda qualcosa, o che lo si guardi mentre
lavora sulla sua macchina la sua prima reazione è sempre il sorriso. È una cosa
bellissima. Una cosa simile accade solo in fabbrica.” (Simone Weil, La condizione operaia)Le cosiddette morti bianche non
si sono ...
»

Di nuovo Amazon: dal G20 alle periferie dell’impero e ritorno
23 / 6 / 2021
Dall’uscita della nostra ultima
inchiesta incentrata sul magazzino di Castelguglielmo (Ro), Amazon non ha
smesso di far
parlare di sé, dalla sconfitta del sindacato in Alabama alle gite di Jeff
Bezos nello spazio. Intanto continuano gli annunci di aperture di nuovi
magazzini Amazon. Solo nel Nord Est i nuovi arrivi sono Udine, Trento, Vicenza,
Treviso, Roncade (Tv), Casale ...
»

Dopo Bessemer: ristrutturazione tecnologica e resistenza ad Amazon
17 / 4 / 2021
Nell’ultima settimana, Amazon ha fatto molto
parlare di sé. Prima è giunta la notizia della sconfitta del tentativo di
sindacalizzare il centro logistico di Bessemer in Alabama. Si torna dunque allo
status quo ante di totale assenza dei sindacati nei magazzini Amazon Usa. In
risposta alla reazione di un’opinione pubblica che ha intuito come l’esito del
voto a Bessemer ...
»

Tempeste di sabbia: convergenze di lotta contro la ripartenza del capitale
Un'analisi sul weekend di scioperi e mobilitazioni del "mondo del lavoro"
29 / 3 / 2021
Il 23 marzo 2021, la Ever Given – una nave
portacontainer lunga 400 metri e pesante oltre 200.000 tonnellate – è stata
colpita da una tempesta di sabbia di potenza anomala mentre attraversava il
Canale di Suez. Il mezzo – reso ingovernabile dal forte vento – si è arenato di
traverso, bloccando agevolmente la principale arteria del traffico marittimo
tra Asia ed ...
»

L’offensiva di Amazon nel Nord Est
Un nuovo articolo del Gruppo Nord Est di inchieste dal basso
4 / 2 / 2021
La pandemia del Covid-19 ha determinato la
crescita dei consumi online, accelerando l’espansione della logistica in
generale e del suo più grande colosso, Amazon,
in particolare. L’offensiva di Jeff Bezos, oggi l’uomo
più ricco del mondo (anche se tallonato da Elon Musk) con un patrimonio
netto di 189 miliardi di dollari, sta investendo anche i nostri territori. ...
»

Amazon sorveglia segretamente lavoratori e ambientalisti
15 / 1 / 2021
Dozzine di documenti trapelati dal Centro
per le Operazioni di Sicurezza Globale di Amazon rivelano che la compagnia si è
affidata a membri operativi di Pinkerton per spiare i magazzinieri Amazon e per
un monitoraggio esteso di sindacati, attivisti ambientali e altri movimenti
sociali. Proponiamo la versione italiana di questa analisi di Lauren Kaori
Gurley pubblicata da ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza