Approfondimenti » Lavoro

“Climate strike” all’Electrolux: La crisi ecologica vista dalle catene di montaggio
Intervista ad Augustin Breda, delegato RSU FIOM all’Electrolux di Susegana.
2 / 9 / 2023
Il 23, 24 e 25 agosto – nel corso dell’ultima ondata di
calore che ha colpito l’Europa meridionale – i Rappresentanti dei Lavoratori
per la Sicurezza (RLS) dello stabilimento Electrolux di Susegana (TV) hanno
dichiarato la sospensione
del lavoro nelle ore più torride della giornata, non essendo possibile
continuare la produzione in condizioni di tutela minima della ...
»

Un caldo agosto di lotte sindacali negli Stati Uniti
Importanti lotte si stanno svolgendo nel mondo del lavoro degli Stati Uniti. Il 7 agosto il primo National Day of Action di Starbucks Workers United, una seconda giornata di lotta ci sarà il 14 settembre. Nel frattempo in molte grandi aziende vengono firmati nuovi contratti grazie alle pressioni della classe lavoratrice.
di Ezio Boero
21 / 8 / 2023
È stato appena siglato il contratto (il più grande degli
USA) dei 340.000 lavoratori di United Parcel Service - UPS, il quale in questi
giorni è al voto degli iscritti al Sindacato dei camionisti. Sono in corso gli
scioperi di 172.000 sceneggiatori e attori degli studios di Hollywood e
di New York (anche contro l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, che
potenzialmente ...
»

Odio contro i poveri e necessità di organizzazione
6 / 8 / 2023
Spesso negli ultimi anni si è parlato di “guerra ai poveri”:
si pensi all’austerity, ai diktat della governance finanziaria, all’arroganza e
la violenza con cui le élite capitaliste continuano ad accaparrarsi risorse
ormai al limite della loro riproducibilità. Eppure, quello che sta facendo il
governo guidato da Giorgia Meloni in Italia ha qualcosa di ancora più ...
»

In giro per gli Stati Uniti il pullman per i diritti dei lavoratori Starbucks
di Ezio Boero
19 / 7 / 2023
Giovani lavoratori entusiasti festeggiano la vittoria nelle
elezioni per la costituzione del Sindacato nel proprio posto di lavoro. Una
104enne simpatizzante dei lavoratori comizia con un megafono di fronte ad un
negozio in lotta. Sono alcune delle immagini del crescente successo e
popolarità di ciò che sta avvenendo in una delle grandi multinazionali
statunitensi, le ...
»

Dopo la sentenza della Corte Suprema del 1° giugno, gli scioperi saranno possibili negli USA solo se non danneggeranno le aziende?
di Ezio Boero
19 / 6 / 2023
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha emesso la sentenza di
una causa di lavoro promossa a gennaio dall'impresa di calcestruzzo Glacier
Northwest di Seattle contro il Sindacato dei Teamsters (camionisti). L'accusa
al Sindacato era di aver danneggiato le betoniere dell'azienda durante uno
sciopero proclamato nel 2017. L'azienda ha denunciato un danno di 100.000
dollari ai ...
»

Dentro gli “arcani” di (bio)lavoro e riproduzione: dialogo con Leopoldina Fortunati e Alessandra Mezzadri
7 / 6 / 2023
Il 30 maggio 2023 si è tenuto al Cs Django di
Treviso il dibattito “Il (bio)lavoro si paga!”, organizzato da Non Una di Meno
Treviso, con Leopoldina Fortunati e Alessandra Mezzadri. Leopoldina
Fortunati, docente dell’Università di Udine, ha cominciato la sua militanza
nel contesto delle lotte operaie degli anni ’60 e ’70 nel Nord Est ed è poi
diventata ...
»

Mezzogiorno e industrializzazione: da Tommaso Di Ciaula ai giorni nostri
La fabbrica vista da sud: Davide Di Ciaula, Giusi Palomba e Carmine Conelli al Festival di Letteratura Working Class.
10 / 5 / 2023
Quando
pensiamo all’archetipo dell’operaio negli anni 70’ non possono non tornaci
mente le gigantesche fabbriche fordiste che hannno adornato (e adornano
tuttora) le estese periferie delle grandi metropoli industriali. Torino, Milano
Genova, e ancora Mirafiori, Magneti Marelli, Sit Siemens. Come un leitmotiv compaiono davanti i nomi e le
sigle fulcri e centri di gravità ...
»

Il sindacato statunitense dei metalmeccanici dalle tangenti di Marchionne alla vittoria della componente anti-corruzione
Una lunga storia di tendenze radicali all'interno delle union
di Ezio Boero
11 / 4 / 2023
Rank-and-File è un termine anglosassone che indica i
soldati allineati e disciplinati Traslato in ambito sindacale, ha assunto il
significato di "base", contrapposto a quello di "vertice".Negli ultimi anni, negli Stati Uniti, questa base è tornata
ad essere indisciplinata, né rassegnata alle sconfitte del mondo del lavoro. E
si organizza, anche dal basso, con modalità ...
»

Francia - "Tenere insieme tutte le estremità, ricostruire un sindacalismo di lotta di classe"
Intervista a Laurent Brun, segretario della federazione CGT dei ferrovieri, di Stathis Kouvélakis, membro della redazione di Contretemps.
1 / 4 / 2023
Francesco Cargnelutti ha tradotto per noi un’intervista
fatta da Stathis Kouvélakis, filoso marxista membro della redazione di
Contretemps, a Laurent Brun, segretario della federazione CGT dei ferrovieri, in
cui emerge un primo bilancio della sequenza di mobilitazione sociale gennaio-febbraio
2023. I due analizzano le forze e i limiti della strategia ...
»

Francia - Oltre lo sciopero: prospettive di una convergenza di cicli di lotte
Articolo scritto da due corrispondenti di Globalproject che hanno seguito a Parigi lo sciopero generale del 23 marzo.
28 / 3 / 2023
«In
manifestazione ci sono sempre andato quasi per un senso del dovere, ma qui oggi
si respira proprio un’aria che mi fa dire che forse vinceremo», questo il
commento di un incontro casuale al bar. Fino a qualche momento prima stavamo
scappando dalla polizia, impegnata a una caccia all’uomo dopo una manif sauvage a Place de la Bastille.
Ora siamo rifugiati in un locale, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza