Approfondimenti » Italia

Allarme casa, si salvi chi può!
“Recensione” di una Partita iva del dramma abitativo in scena nella provincia trentina
11 / 5 / 2023
L’emergenza abitativa,
già protagonista indiscussa dell’inverno Trentino, come nel resto del Paese, è oramai
fuori controllo e va a braccetto con la mancanza di personale nei settori
sanitario e turistico-alberghiero. Trovare una casa in
affitto nelle cittadine della provincia autonoma di Trento è un vero e proprio
spettacolo drammatico, messo in scena da mesi nel ...
»

Mezzogiorno e industrializzazione: da Tommaso Di Ciaula ai giorni nostri
La fabbrica vista da sud: Davide Di Ciaula, Giusi Palomba e Carmine Conelli al Festival di Letteratura Working Class.
10 / 5 / 2023
Quando
pensiamo all’archetipo dell’operaio negli anni 70’ non possono non tornaci
mente le gigantesche fabbriche fordiste che hannno adornato (e adornano
tuttora) le estese periferie delle grandi metropoli industriali. Torino, Milano
Genova, e ancora Mirafiori, Magneti Marelli, Sit Siemens. Come un leitmotiv compaiono davanti i nomi e le
sigle fulcri e centri di gravità ...
»

Working class ed emancipazione di genere: dialogo con Filo Sottile e Marte Manca
8 / 5 / 2023
Nel suggestivo scenario della fabbrica occupata GKN a Campi
Bisenzio, luogo del primo festival italiano di letteratura working class, venerdì 31 marzo si è tenuto il dibattito “La
Working Class è Queer”. All’evento hanno partecipato Filo Sottile, autrice del
libro “Senza Titolo di Viaggio. Storie e Canzoni del Margine dei Generi”
(Alegre, 2021) e Marte Manca, ...
»

Tra narrativa e lotta operaia: raccontarsi per smettere di farsi raccontare. Una conversazione con l’autrice Simona Baldanzi
2 / 5 / 2023
Durante il festival di letteratura working class svoltosi alla ex Gkn abbiamo avuto modo di dialogare con la scrittrice Simona Baldanzi. Simona, dopo essersi occupata per molti anni di salute e sicurezza sul lavoro come sindacalista, adesso è impegnata al patronato Inca CGIL. Partendo dalla necessità di creare nuovi immaginari alternativi, abbiamo parlato di oppressione di ...
»

La poesia nelle fabbriche: selezione di poesie operaie di Matteo Rusconi
"La working class in versi" al primo Festival italiano di letteratura working class, organizzato da Edizioni Alegre e dal Collettivo di fabbrica Gkn.
29 / 4 / 2023
La lingua dovrebbe esser la creazione congiunta di poeti e operai -George OrwellQuando parliamo di poesia vengono in mente i grandi autori e
autrici che hanno reso famosa la forma d’arte. Da Saffo a Neruda, passando per
Dante, Majakovskij, Rimbaud: nomi che tutti conosciamo e che suggestionano e
continueranno a suggestionare intere generazioni di individui.Come forma ...
»

Riscoprire il valore di classe della Resistenza
Un contributo di Cronache Ribelli per Globalproject.info
25 / 4 / 2023
In questi giorni di becero revisionismo sulla
Resistenza operato dalle più alte cariche dello stato, riemerge con forza
l’esigenza di riprendere in mano i fili della narrazione di una storia che in
questo paese è stata mistificata fin troppe volte.Non si tratta soltanto di opporsi a chi, erede
di una tradizione che affonda le proprie radici nell’esperienza criminale ...
»

Legami con Miteni e ILVA di Taranto: perché viene contestato il ruolo di Angelo Moretto nell'Università di Padova
Il documento di Fridays For Future Padova e dal collettivo universitario Spina in seguito a un'iniziativa di contestazione svoltasi venerdì 14 Aprile
19 / 4 / 2023
Venerdì 14 aprile, di fronte a Palazzo Bo, in
occasione di un momento di formazione insieme ad Alberto Peruffo, membro del
comitato no Pfas ed autore di “Non torneranno i prati”, dove viene riassunta la
vicenda Pfas nella zona di Trissino, è stata contestata la presenza all’interno
dell’Università di Padova di Angelo Moretto, tossicologo, direttore ...
»

Padova – Il reato di “associazione per delinquere” a Ultima Generazione e la strategia repressiva contro i movimenti organizzati
17 / 4 / 2023
A Padova succede che 5
componenti del gruppo Ultima Generazione
siano indagati per associazione per delinquere. Tale ipotesi di reato è stata
formulata dalla Digos della Questura di Padova che indaga dal 2020, dopo la
prima perquisizione a quello che viene definito nel comunicato delle Fdo "uno dei promotori ed organizzatori del
movimento ambientalista Ultima Generazione", la ...
»

Nel distruggere la gabbia
Le rivolte al CPR di Torino sono un lampo di luce in un orizzonte sempre più cupo.
14 / 4 / 2023
Il CPR di Torino è
stato chiuso, dopo 25 anni di “ininterrotta attività”. È stato chiuso dalla
lotta delle persone recluse, dalla loro rabbia, dalla loro disperazione. Questo
è un fatto politicamente fondamentale, che è passato forse in sordina nella
narrazione mainstream sull’inagibilità della struttura di via Mazzarello 31. Un
fatto che si inscrive e si ...
»

“ENI non passerà!”: i tanti perché della battaglia contro l’inceneritore a Marghera
Un approfondimento di Assemblea Permanente contro il rischio chimico, Comitato Opzione Zero e Fridays For Future Venezia-Mestre
13 / 4 / 2023
Nel 2019
Veritas, la partecipata pubblica che gestisce - tra le
altre - l’acqua e i rifiuti nel veneziano, presenta il
progetto per trasformare il già esistente impianto a biomassa di
Fusina in un vero e proprio inceneritore per rifiuti, proponendo di
costruire tre linee di incenerimento e alcuni impianti complementari, per
un totale di almeno 200mila ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza