Approfondimenti » Italia

Tempeste di sabbia: convergenze di lotta contro la ripartenza del capitale
Un'analisi sul weekend di scioperi e mobilitazioni del "mondo del lavoro"
29 / 3 / 2021
Il 23 marzo 2021, la Ever Given – una nave
portacontainer lunga 400 metri e pesante oltre 200.000 tonnellate – è stata
colpita da una tempesta di sabbia di potenza anomala mentre attraversava il
Canale di Suez. Il mezzo – reso ingovernabile dal forte vento – si è arenato di
traverso, bloccando agevolmente la principale arteria del traffico marittimo
tra Asia ed ...
»

Un climate strike nella pandemia - Riflessioni sulla crisi socio-ecologica in corso
24 / 3 / 2021
Nel giorno dello sciopero climatico globale del 19 marzo 2021, il nodo trevigiano di Fridays For Future ha organizzato una lezione in piazza sul tema della giustizia ambientale. Sono seguiti gli interventi del Comitato No Maxi Polo di Casale, Quarto e Roncade che si oppone alla cementificazione di vaste aree di suolo verde per la costruzione di magazzini Amazon. L'iniziativa ...
»

L'assoluzione di Eni nel processo OPL245 e il "Sistema-Paese"
Intervista ad Antonio Tricarico (Re:Common).
20 / 3 / 2021
Dopo la sentenza del tribunale di Milano che
ha assolto i vertici di Eni nel “processo del secolo”, che riguardava l’accusa
di corruzione internazionale per il giacimento OPL245 in Nigeria, abbiamo
intervistato Antonio Tricarico di Re:Common per un commento sulla vicenda.
Re:Common ha seguito il processo fin dalle origini e il suo prezioso lavoro
d’inchiesta è stato ...
»

Re:Common scopre le relazioni segrete tra l’Eni e la Farnesina
5 / 3 / 2021
“Tutti gli uomini del Ministero”, un'inchiesta di Re:Common nella quale l’associazione rivela l’esistenza di un protocollo tra l’Eni e il ministero degli Affari Esteri che permette al gigante petrolifero italiano di stanziare i propri uomini presso il dicastero per un periodo illimitato di tempo. Il tutto per facilitare un “raccordo” tra l’azione diplomatica ...
»

«La conclusione sarà splendida»
Appunti per l'analisi e l'azione nella situazione attuale, parte 3.
2 / 3 / 2021
Le «prese di posizione» ad ogni piè sospinto, le «dichiarazioni» o le «evocazioni», sono tipiche della politica parlamentare (o aspirante tale), che è rappresentazione teatrale della democrazia. Noi, come organizzazione di movimento, pratichiamo invece la democrazia in atto. Ovvero dato un problema, una situazione, ci interroghiamo collettivamente sul come agire. Il ...
»

«La conclusione sarà splendida»
Appunti per l'analisi e l'azione nella situazione attuale, parte 2.
1 / 3 / 2021
Le «prese di posizione» ad ogni piè sospinto, le «dichiarazioni» o le «evocazioni», sono tipiche della politica parlamentare (o aspirante tale), che è rappresentazione teatrale della democrazia. Noi, come organizzazione di movimento, pratichiamo invece la democrazia in atto. Ovvero dato un problema, una situazione, ci interroghiamo collettivamente sul come agire. Il ...
»

Quando l’esercito e il profitto entrano nelle università: nuove sfide per i saperi critici
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche
27 / 2 / 2021
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia
al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche.La legge del 1974 che in Grecia impedisce alle forze
dell’ordine l’accesso all’università risale ai tempi della dittatura. Durante
le proteste nel politecnico di Atene contro la giunta militare che governava il
Paese, un carro armato ...
»

«La conclusione sarà splendida»
Appunti per l'analisi e l'azione nella situazione attuale, parte 1.
26 / 2 / 2021
Le «prese di posizione» ad ogni piè sospinto, le «dichiarazioni» o le «evocazioni», sono tipiche della politica parlamentare (o aspirante tale), che è rappresentazione teatrale della democrazia. Noi, come organizzazione di movimento, pratichiamo invece la democrazia in atto. Ovvero dato un problema, una situazione, ci interroghiamo collettivamente sul come agire. Il ...
»

All we will care
Padova: dalla cura dei quartieri al welfare del comune.
25 / 2 / 2021
Pubblichiamo l’intervento conclusivo dell’assemblea
di presentazione di All You Can Care, tenutasi sabato 20 febbraio al CSO Pedro
di Padova.Ho sentito dire che a New Yorkall’angolo della 26a strada e di Broadwaynei mesi invernali ogni sera c’è un uomoe ai senzatetto che si radunanopregando i passanti procura un giaciglio per
la notte.Con questo il mondo non cambia,la ...
»

Padova - Open Your Borders: una giornata di transizione
24 / 2 / 2021
Per la prima
volta Sabato 6 Febbraio, dopo vari anni di attività l’associazione Open Your
Borders ha svolto una presentazione pubblica.Oltre ad essere
la prima, ciò che ha connotato la presentazione è la modalità con la quale si è
tenuta, che ha rappresentato per noi un'anomalia, un qualcosa che non eravamo
abituatə a fare.Lo scopo
dell'iniziativa, infatti, non era ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza