Approfondimenti

Lützerath bleibt! Riflessioni per una lotta ecologista consapevole, radicale e glocale
3 / 2 / 2023
A Lützerath, nella regione Nord
Reno-Westfalia in Germania, si sta combattendo la battaglia ecologica più
importante degli ultimi tempi. Nei giorni scorsi il villaggio è stato teatro di
una resistenza di massa allo sgombero da parte della polizia tedesca, chiamata
a liberare la zona per permettere l'espansione della miniera fossile di lignite
che si trova nell'area, quella ...
»

La riforma delle pensioni in Francia: nuovo ciclo di lotte sociali e blocco totale dell'Assemblea Nazionale
2 / 2 / 2023
La rubrica “Le Père Duchesne: uno
sguardo sulla Francia” deve il suo nome al personaggio Père Duchesne, che
nella mitologia popolare francese rappresentano “l’uomo del popolo” che
denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non è un caso che molti
giornali nati durante la Rivoluzione Francese si chiamassero in questo modo.
Sulla scia di questa tradizione ...
»
.jpg)
Perché il lavoro non ci ama: una conversazione con Sarah Jaffe
1 / 2 / 2023
Il 16 gennaio la giornalista e scrittrice
statunitense Sarah Jaffe è stata al Centro Sociale Django di Treviso
per presentare il libro Il lavoro non ti ama. O di come la devozione per il nostro lavoro ci rende
esausti, sfruttati e soli” (2022, Minimum Fax). Ha intervistato l’autrice Gaia
Righetto, attivista del CS Django.Uno dei messaggi principali del libro è
che, al ...
»

Veneto: la stretta di mano tra Regione e Pro Life mina il diritto all’aborto
I numeri parlano chiaro, a Mestre è unə ginecologə su venti a praticare l'IVG, a Padova sei su ventidue, a Verona sei su venti, a Vicenza due su diciotto.
di Redazione
27 / 1 / 2023
Il diritto all'aborto libero e sicuro in Veneto non è
garantito. Lo esplicita chiaramente l'ultimo report del Ministero della Salute.
Secondo i dati emersi in 252 su 352 medicə sono obiettori, di fatto 7 su 10.
Numeri che fanno bruciare le parti intime.Nonostante le sviolinate sull'eccellenza della sanità
veneta, la regione si dimostra all'avanguardia sul fronte ...
»

“Fine lavoro mai”: neuro(in)sostenibilità della vita messa a lavoro
Report della presentazione del libro fatta al Centro Sociale Django di Treviso con l’autore Ivan Carozzi
20 / 1 / 2023
Il 14 gennaio è stato presentato al Centro
Sociale Django di Treviso il
libro Fine lavoro mai: Sulla (in)sostenibilità cognitiva del lavoro
nell’epoca digitale (2022, Eris Edizioni) con l’autore Ivan Carozzi. Moderava
il dibattito Gaia Righetto, attivista del Cs Django, che ha iniziato chiedendo
se le “grandi dimissioni” - l’ondata di autolicenziamenti che ha ...
»

La rivoluzione dell’amore. Le app di dating tra sorveglianza e consumismo relazionale
di Matteo Spini
16 / 1 / 2023
L’esplosione delle
dating app ha trasformato le relazioni amorose, nel bene e nel male. Al di là
degli evidenti benefici, siamo di fronte ad un nuovo capitolo della
colonizzazione della nostra vita quotidiana da parte del capitalismo digitale.
Se tornare indietro è implausibile, dobbiamo sforzarci di immaginare
alternative etiche e sottratte alla logica del profitto.La ...
»

Brasile - crimine di Brumadinho: controllo sociale sulla riparazione dei danni
Intervista alle coordinatrici di Aedas, consulenza tecnica indipendente e popolare.
13 / 1 / 2023
Il Quadrante Ferrifero, che comprende Belo Horizonte la
capitale dello Stato Minas Gerais, è la regione più ricca di minerali del
Brasile. Vi è attualmente concentrato il 60% della produzione di ferro del
Paese. Sempre qui, con la scoperta dei giacimenti d'oro e l'arrivo di centinaia
di migliaia di persone schiavizzate, è iniziato lo sfruttamento estrattivo nel
XVII ...
»

I Bolsonaro possono richiedere la cittadinanza Italiana grazie allo Ius Sanguinis
12 / 1 / 2023
Fin da prima delle elezioni, nei media brasiliani ed internazionali circolava voce che l’allora presidente Jair Bolsonaro rischiava di essere arrestato nel caso in cui non venisse rieletto, una volta persa l’immunità di cui godeva come presidente. Mentre decine di migliaia di Bolsonaristi prendevano d’assalto le sedi delle istituzioni nella capitale Brasilia, nel ...
»

Il 2022 in Svezia: goodbye “Miss Socialdemokrati”
Intervista a Tania Preste, attivista di origini italiane che vive da oltre dieci anni a Stoccolma, sulla vittoria dell'estrema destra alle elezioni di settembre e sulle prime politiche varate dal nuovo governo conservatore.
di Mattia Gallo
2 / 1 / 2023
Alcune delle principali notizie di cronaca provenienti dalla
Svezia nel 2022 non hanno fatto certo sorridere coloro i quali si sentono
legati ad un’idea di democrazia sociale e comunitaria. La scorsa estate
l’accordo per l’ingresso nella NATO da parte di Svezia e Finlandia è stato
giocato sulla pelle dei rifugiati curdi nei paesi scandinavi, come già in
un’intervista ...
»

Stati Uniti - Sotto l'albero di natale dei ferrovieri un solo giorno annuo di permesso retribuito in caso di malattia
La vertenza delle ferrovie è un ulteriore segno delle crescenti lotte che da alcuni anni attraversano il mondo del lavoro USA
di Ezio Boero
28 / 12 / 2022
Dalla posa dei primi binari sull'immenso territorio, quella
delle ferrovie statunitensi è una storia di lotte dei lavoratori. A partire dal
Great Railway Strike del 1877 e dallo sciopero indetto nel 1894 dall'American
Railway Union in solidarietà con gli addetti della compagnia Pullman Sleeping
Car con interventi dell'esercito e decine di morti.In questi ultimi mesi ha
fatto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza