Approfondimenti

La guerra, oltre la guerra. Il report del dibattito a Sherwood Festival
22 / 6 / 2022
Lunedì 20 giugno si è tenuto a Sherwood
Festival il primo dibattito di questa edizione, intitolato “La guerra, oltre
la guerra”. Hanno partecipato Donatella
Di Cesare (filosofa), Ida Dominijanni (filosofa), Andrea
Fumagalli (economista), Davide Grasso (ricercatore e scrittore, ed
ex combattente Ypg). Ha introdotto e moderato Antonio Pio Lancellotti
(Global Project).Il ...
»

Salario minimo europeo? Senza lotte solo fumo negli occhi
di Adl Cobas
15 / 6 / 2022
La drastica perdita di potere di acquisto di salari e
stipendi a seguito dell’aumento repentino dei prezzi dei beni e servizi ha
imposto alla politica nazionale il tema dei bassi salari e della loro
stagnazione trentennale. L’introduzione di un salario minimo legale per
contrastare il fenomeno della povertà lavorativa, dopo anni di rimozione è
diventato finalmente ...
»

L'aggressività online
The Communication CUT: cyberbullismo, shitstorm, hate speech
13 / 6 / 2022
Terzo articolo di The Communication CUT, rubrica
a cura di Teresa Zavattiero che parla di comunicazione massmediatica,
tassello fondamentale della società odierna. Una panoramica dell’odio online,
delle sue cause e dei suoi effetti.Il comportamento
online è sempre più influenzato dalle proprietà che caratterizzano il mondo di
Internet. Tutto è sempre più immediato: ...
»

Raúl Zibechi: La sterile illusione del cambiamento dall’alto
di Raúl Zibechi
13 / 6 / 2022
Colombia, Ecuador e Cile ci mostrano processi recenti
relativamente simili.Governi della destra neoliberale contrastati da grandi
rivolte popolari di ampia durata, che hanno aperto brecce nella dominazione e
che hanno messo sotto controllo la governance. Il sistema politico ha risposto
canalizzando le rivendicazioni verso un terreno istituzionale, con il
beneplacito e ...
»

Deindustrializzazione nociva: esplorare il nesso tra precarietà e crisi ecologica
10 / 6 / 2022
L’anno scorso, i leader di 197 paesi si
sono riuniti al vertice Cop26 di Glasgow per discutere la lotta contro il
cambiamento climatico, naturalmente all’interno dei parametri del capitalismo. E
a proposito di quest’ultimo, a meno di quaranta chilometri da Glasgow – a
Grangemouth – si trova il polo petrolchimico della multinazionale Ineos, di
proprietà di Jim ...
»

Argomentare è diabolico
The Communication CUT: Retorica e fallacie nella comunicazione
9 / 6 / 2022
Secondo articolo di The Communication CUT,
rubrica a cura di Teresa Zavattiero che parla di comunicazione
massmediatica, tassello fondamentale della società odierna, e lo fa con visione
critica. Di seguito la recensione del libro Argomentare è diabolico di Roberta Covelli (Effequ 2022).Argomentare
è diabolico è
un libro che è al tempo stesso analisi, istruzione ed ...
»

Decolonialità e intersezionalità. Intervista a Rachele Borghi
7 / 6 / 2022
Durante il meeting internazionale dei
movimenti climatici svoltosi al Centro Sociale Rivolta abbiamo intervistato
Rachele Borghi, attivista queer, professora di Geografia all'Università Sorbona
di Parigi e autrice di Decolonialità e privilegio (Meltemi, 2020).Partiamo
da una nozione basilare: la differenza tra colonialità e colonialismoIo
credo che sia necessario fare una ...
»

La letteratura working class da Maid a Joseph Ponthus. Un dialogo con Alberto Prunetti
6 / 6 / 2022
Al Salone del
libro di Torino abbiamo dialogato con lo scrittore Alberto Prunetti, autore di
romanzi come Amianto. Una storia operaia e 108 metri. The new working
class hero. Dirige inoltre la collana di narrativa working class per la
casa editrice Alegre. Lo abbiamo
incontrato qualche ora prima della presentazione della seconda opera di D.
Hunter, Tute, traumi e traditori di ...
»

Dagli elogi a Putin alle “riforme economiche”, viaggio nell’Ungheria di Viktor Orbán
31 / 5 / 2022
Con l’inasprirsi della
guerra in Ucraina cresce la necessità, da parte dell’Unione Europea, di una
politica unitaria sulle sanzioni alla Russia. Nell’ambito dei vari Stati UE,
una voce chiaramente fuori dal coro è rappresentata dal governo ungherese. La linea intrapresa da Orbán e dal
suo entourage è stata sempre di estrema cautela per quanto riguarda le
sanzioni ...
»

A che punto è la notte? Capitali merci e lavoro vivo nel nostro tempo
Una conversazione con il gruppo di ricerca Into the Black Box a Radio Sherwood
26 / 5 / 2022
La trascrizione della conversazione tenutasi nella sede di
Radio Sherwood a Padova con Into the Black Box, progetto di ricerca collettivo
e trans-disciplinare che adotta la logistica quale prospettiva privilegiata per
indagare le attuali mutazioni politiche, economiche e sociali.Davide Lorenzon, introduzione:A partire da alcune riflessioni collettivamente
svolte sui tempi in ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza