Approfondimenti

A pensar male non si fa peccato…
Estrattivismo, privatizzazione dei beni comuni e distruzione della natura ai tempi della pandemia.
di Italo Madia
26 / 1 / 2021
È un bel dire «apriremo il parlamento come una scatoletta di
tonno» e poi quando è il momento del fare, aprono a gentile richiesta, tutti i
siti per lo stoccaggio delle scorie nucleari. È una storia finita male, che
sarebbe fuori luogo anche in una pièce del "teatro dell'assurdo" Ionesco.Invece, il ferro si batte finché è caldo e questa porcata dei
siti nucleari è ...
»

Tunisia: quest’ondata di violenza è una sollevazione politica
26 / 1 / 2021
Per il decimo anniversario della
rivoluzione tunisina non ci sono state celebrazioni, il governo ha infatti
dichiarato quattro giorni di quarantena e la crisi economica di lungo corso non
dà adito a un’atmosfera festosa. Da dieci giorni si sono invece susseguiti
scontri tra giovani e polizia nei sobborghi della capitale Tunisi e in molte
altre località emarginate del ...
»

Il ritorno del Katun: lə zapatistə salpano per incontrare “l’Altra” Europa
25 / 1 / 2021
Un articolo di Lola Cubells, membro dell’Assemblea de Solidaritat amb Mèxic del Paìs Valencià (ASMEX) e Dottoressa in Filosofia del Diritto, pubblicato il 12 gennaio 2021 su desinformemos.org e elsaltodiario.com. Traduzione in italiano a cura di Emma Purgato.Sí, claro que lo entendí, que de por sí vamos a morirmiserablemente (…) Pero vamos a hacer que valga la ...
»

Un punto di vista antispecista sulle capre appartenute ad Agitu Ideo Gudeta
20 / 1 / 2021
Pubblichiamo di seguito un testo scritto da
una compagna del centro sociale Bruno di Trento che, attraverso gli strumenti di lettura
dell'antispecismo, pone una riflessione in merito alle capre appartenute ad
Agitu Ideo Gudeta. Questo testo vuole portare un punto di vista diverso e contemporaneamente
stimolare un dibattito sui temi dinnanzi ai quali ci pone ...
»

Assalto alla Casa Bianca: colpo di Stato, insurrezione o “dramma barocco”?
19 / 1 / 2021
Nessuno al mondo avrebbe previsto
di vedere in diretta il “popolo” e le milizie fasciste e razziste armate di
Donald Trump irrompere senza ostacolo alcuno nel “tempio della democrazia
liberale. Lo sappiamo, l’abbiamo sempre saputo: la democrazia borghese, nella
sua evoluzione storica, non è altro che uno strumento del dominio di classe.
Democrazia formale e ...
»
.jpg)
Mohamed Bouazizi e la Tunisia 10 anni dopo
di Habib Ayeb
16 / 1 / 2021
Questo articolo vede la luce a 10 anni dall’auto-immolazione
col fuoco, il 17 dicembre 2010 nella città di Sidi Bouzid, dell’uomo che
diventerà l’icona martire della rivoluzione tunisina, Mohamed Bouazizi. Di
Mohamed Bouazizi oggi tutti conoscono il nome ma non altrettanto la vera
storia, sebbene essa sia abbastanza ben documentata. L’articolo intende
mostrare i ...
»

Amazon sorveglia segretamente lavoratori e ambientalisti
15 / 1 / 2021
Dozzine di documenti trapelati dal Centro
per le Operazioni di Sicurezza Globale di Amazon rivelano che la compagnia si è
affidata a membri operativi di Pinkerton per spiare i magazzinieri Amazon e per
un monitoraggio esteso di sindacati, attivisti ambientali e altri movimenti
sociali. Proponiamo la versione italiana di questa analisi di Lauren Kaori
Gurley pubblicata da ...
»

Riot on the Hill
Un commento di Mike Davis sui riallineamenti all’interno dell’establishment repubblicano dopo i fatti del 6 gennaio.
di Mike Davis
11 / 1 / 2021
L’assalto dell’Alt Right a Capitol Hill ha
segnato un nuovo punto di svolta nella politica statunitense. I movimenti dal
basso – primo fra tutti Black Lives Matter – si trovano a dover manovrare tra
una profondissima crisi sanitaria ed economica, la tornata elettorale più
convulsa della storia recente del paese e una controffensiva da parte
dell’estrema destra che ...
»

Tra simbolico e reale: l’attacco al Congresso e il sistema di potere americano
Intervista a Nicola Carella.
8 / 1 / 2021
Per provare a capire meglio cosa accaduto negli Stati Uniti
il 6 gennaio, come si inserisce nel contesto di crisi sistemica della
democrazia liberale e cosa può produrre in termini di effetti reali abbiamo intervistato
Nicola Carella, attento osservatore di movimenti sociali e di politica statunitense.Molti analisti politici stanno descrivendo l’assalto suprematista ...
»

Tutti i colori dell'idrogeno
29 / 12 / 2020
Se è vero che il capitalismo è
l'insieme di molteplici capitali in concorrenza tra loro, allo scopo di
strapparsi l'un l'altro quote sempre più residue di profitto, questo a volte si
nega quando c'è da spartire una torta molto grossa. È il caso del Recovery Fund
europeo, che dispensa miliardi di euro a pioggia sul presunto passaggio alla green economy da parte ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza