Approfondimenti » Cittadinanza

Riforma della cittadinanza, movimenti e società
Quali ragioni di una disaffezione?
11 / 7 / 2022
La riforma della legge sulla cittadinanza è tornata al
centro del dibattito politico. È in discussione alla Camera la proposta ius
scholae, elaborata dall’on. Brescia, presidente della Commissione affari
costituzionali. Non si tratta di una rivisitazione complessiva della legge
attuale: la proposta riguarda solo chi nasce in Italia o arriva prima dei 12
anni, è vincolata ...
»

Per essere cittadini d'Europa
9 / 5 / 2016
Partiamo da un dato di fatto che nessun fa fatica ad ammettere e che i governi per primi non nascondono: l’Europa è in crisi. Sono in crisi l’idea, l’anelito, il concetto storico-politico del Vecchio Continente unito. Un processo di integrazione iniziato formalmente con il Trattato di Roma del ’57 – ma il cui concetto ha iniziato a delinearsi già dal XVII secolo ...
»

Pratiche del comune per una nuova idea di cittadinanza
8 / 9 / 2013
Ora che sono andati in frantumi i due pilastri su cui si
erigeva la cittadinanza novecentesca, e cioè la centralità del lavoro, da una
parte, lo Stato sociale, dall’altra, l’esigenza di rifondare il discorso sulla
cittadinanza sembra trovare risposta nelle lotte per i beni comuni, cioè in
pratiche di riscrittura “dal basso” delle relazioni fra persone e cose ...
»

Cittadinanza italiana - Storie di diritti negati
Mentre il Parlamento arranca sulla riforma, l’attuale legge sulla cittadinanza continua ad escludere i giovani anche 18enni
21 / 11 / 2012
Nessuno esita a prendere in braccio i figli di cittadini
stranieri nati in Italia, tutti, finanche i firmatari delle due leggi
sull’immigrazione peggiori d’Europa, Napolitiano (Turco-Napolitiano) e
Fini (Bossi-Fini), spendono buone parole per i giovani figli di
immigrati.
Intanto però i Comuni di ogni parte politica continuano a negare il
riconoscimento della ...
»

“Cittadinanza” di Étienne Balibar
di Eleonora de Majo
8 / 8 / 2012
A giugno è uscito “Cittadinanza”,
un testo breve, audace e necessario, con cui il filosofo francese,
Étienne Balibar prova a tracciare connessioni tra alcune delle
problematiche più urgenti con le quali fa i conti il pensiero
politico contemporaneo, ma con cui, inevitabilmente, si scontrano
tutti i giorni le pratiche politiche e le sperimentazioni militanti.
Il ...
»

Fare cittadinanza
di Anna Simone
30 / 4 / 2012
Come
collocare, percepire e pensare i corpi che oggi provano a “fare il
comune”? Più volte abbiamo evidenziato come siano sottoposti
a processi di frammentazione e di ricompattamento che – attraverso
strumenti statistici, attraverso una sorta di fideismo
scientifico-oggettivo e dunque su base autoritaria – sono messi in
atto dalle soluzioni neoliberiste alla crisi. In ...
»

Il Risorgimento: oltre i luoghi comuni.
Intervista al prof.Alberto Mario Banti, docente di storia contemporanea all'università di Pisa
7 / 3 / 2011
Proponiamo questa intervista al
professor Alberto Mario Banti,docente di storia contemporanea all’università di Pisa,esperto di storia del Risorgimento,che ha recentemente
pubblicato sul Manifesto un articolo in cui ha esposto
le sue perplessità alla performance sanremese di Benigni.Con questo contributo vorremmo aprire
un dibattito non tanto sul risorgimento in quanto ...
»

Spotlights - 24 ore senza di Noi: spunti di riflessione
Radio Kairos punta i riflettori sull'incredibile e partecipata giornata del 1 marzo
4 / 3 / 2010
Il Primo Marzo 2010 è stata una giornata ricca di colore. Cortei e iniziative in oltre 60 città italiane per esprimere contrarietà al razzismo ed alle attuali politiche sull’immigrazione, ma anche per affrontare situazioni e percorsi concreti, come la questione degli sfratti, dello sfruttamento nel lavoro, della precarietà, della gestione securitaria delle ...
»

Citizen U - 24 h senza di noi: il primo marzo migrante
Radio movie del 27 febbraio 2010
1 / 3 / 2010
Citizen U ancora una volta mette a fuoco la questione migranti. Parla
della giornata che verrà, il Primo Marzo, 24h senza di noi.
Citizen U cerca di abbattere il muro di silenzio e ipocrisia dietro cui
si copre la questione migranti in Italia. A partire da Rosarno Citizen
U tenta di ricollocare il tema dell’immigrazione dentro la fase
di crisi economica. E se dopo Rosarno ...
»

Citizen U respinge il razzismo
Puntata di Citizen U del 17 ottobre durante la manifestazione nazionale antirazzista
20 / 10 / 2009
Citizen U torna in trasmissione. Torna ad allietare i vostri pomeriggi del sabato, a raccontarsi e a raccontare, a inventare nuove storie sempre legate ai conflitti e che magari, si augura Citizen U, possano anche contribuire a crearne di nuovi. Citizen U torna a parlare di razzismo, e lo fa mentre comincia a svolgersi la manifestazione nazionale antirazzista a Roma. Lo fa a ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza