Approfondimenti » No border

Impressioni da Ventimiglia - La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo?
La testimonianza di alcune giuriste dal centro CRI di Ventimiglia
9 / 8 / 2016
Pubblichiamo (tratta da Melting Pot) la testimonianza di alcune studentesse e neolaureate in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Torino, attive nella tutela e promozione dei diritti dei migranti e dei richiedenti asilo, che nei giorni scorsi svolgevano attività di volontariato a Ventimiglia.Tra il 30 luglio ed il 4 agosto siamo
state a Ventimiglia, per offrire ...
»

La Corte di Strasburgo condanna l’Italia. Un ricorso costruito dal basso ferma i respingimenti dai porti dell’Adriatico
22 / 10 / 2014
Caso Sharifi et al. v. Italia e Grecia. Fu un trattamento disumano e degradante, violato il divieto di espulsioni collettive ed il diritto ad un ricorso effettivoTutto comincia con la morte di Zaher Rezai, in Via Orlanda a Mestre, l’11 dicembre del 2008. Un ragazzino afghano che, dopo mesi di viaggio e 9000 chilometri percorsi da solo, si era imbarcato dal porto di ...
»

Falconara - "Storie di deportazioni ai tempi della clandestinità. Dall'Adriatico al Mediterraneo"
Presentazione Il mare di mezzo (Gabriele Del Grande) e Il porto sequestrato (Osservatorio Faro sul Porto). Incontro con gli autori.
1 / 6 / 2010
Indietro non si torna. E' con questa affermazione che si presenta la campagna WELCOME,
partita da circa un mese e che sta connettendo numerose realtà italiane
e greche impegnate nel campo dell'affermazione dei diritti dei
migranti, e non solo. Campagna che vedrà un primo importante punto di
approdo il 20 giugno prossimo, giornata mondiale del rifugiato,
durante il quale ...
»

Verso altre forme di respingimenti collettivi in Libia
Luci ed ombre di un intervento di salvataggio
27 / 10 / 2009
Sembrano concluse la operazioni di salvataggio del peschereccio carico
di migranti, in balia delle onde per giorni, mentre l’Italia e Malta
tentavano di coinvolgere le forze libiche per realizzare un ennesimo
respingimento collettivo verso la polizia di Gheddafi. Grazie
alla perizia del comandante della petroliera Antignano i migranti sono
sopravvissuti alla tempesta ...
»

Caso Cap Anamur
Assolto l’intervento umanitario
8 / 10 / 2009
Il Tribunale di Agrigento nell’udienza del 7 ottobre ha pronunciato una sentenza di assoluzione con formula piena “perché il fatto non costituisce reato” nei confronti di Elias Bierdel , del comandante Schmidt e del suo secondo, imputati di agevolazione dell’ingresso di clandestini dopo avere soccorso, nel giugno 2004, 37 naufraghi alla deriva cento miglia a sud di ...
»

Ritorno a Calais
29 / 9 / 2009
Con l’evacuazione della "giungla" di Calais, martedi 22 settembre, il
governo francese intendeva dare una risposta mediatica e politica, l’uso
della forza contro centinaia di migranti che abitavano negli accampamenti
in prossimità della costa in attesa di passare in Inghilterra era stato
pianificato e annunciato nei mesi scorsi dal ministro dell’immigrazione ...
»

Riflessioni sul No Border Camp "Lesvos 2009"
4 / 9 / 2009
"These shoes are made for walking...""Queste scarpe sono fatte per camminare..il vostro ticket di ingresso al Camp sono un paio di scarpe da regalare"Questa e' l'esortazione con la quale viene lanciata l'edizione 2009 del No border Camp che si e' svolto dal 25 al 30 agosto nell' isola greca di Lesvos,la terza isola per grandezza di tutta la Grecia e la piu' vicina ...
»

Sonia l'Africana
Appunti sulla visita della presidente della provincia di Reggio Emilia in Libia
Utente: Emi
2 / 9 / 2009
Negli scorsi giorni abbiamo visto il dittatore Gheddafi proclamare un settimana di festeggiamenti per celebrare i quarant’anni della “rivoluzione verde”, un colpo di Stato grazie al quale il leader libico ha preso il potere.Non a caso all’interno delle celebrazioni una giornata intera è stata dedicata al tratto di amicizia Italia-Libia, ratificato con grande orgoglio ...
»

Jerry Masslo...vent'anni di razzismo dopo...
di Emiliano Di Marco*
26 / 8 / 2009
Ammazzati o massacrati di botte per futili motivi o per gioco, oppure per mostrare i muscoli e magari partecipare ad uno dei primi gradi dell’iniziazione all’affiliazione camorristica. Le storie degli immigrati uccisi, picchiati, derubati ed umiliati sono una costante nella storia di questi anni delle terre di nessuno di Napoli e Caserta, lungo il litorale ...
»

Soli in mezzo al mare. Stranieri senza terra
Di chi è la colpa? Come è stato possibile? Quale potrebbe mai essere adesso il risarcimento, la punizione?
22 / 8 / 2009
Difficile rimanere lucidi di fronte a
quello che è appena accaduto. Certo, non è la prima volta e
nemmeno, purtroppo, sarà l'ultima.
Le modalità, però, sono spaventose,
così drammaticamente esplicite da lasciare senza fiato. Da anni i
pescherecci hanno paura di soccorrere o di scortare fin nei porti le
imbarcazioni dei migranti in difficoltà. La Cap Anamur nel 2004, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza