Approfondimenti » Spazi sociali

Movimenti sociali…a delinquere
Riflessione sulle operazioni repressive nei confronti dei militanti di Askatasuna a Torino e di esponenti del mondo del sindacalismo di base a Piacenza
27 / 7 / 2022
Fine luglio torrido ma non per il braccio armato
dell’apparato repressivo dello Stato.A Piacenza sei dirigenti sindacali di Si Cobas e di Usb sono
stati arrestati con le accuse di associazione a delinquere, violenza privata,
resistenza e violenza a pubblico ufficiale, sabotaggio e interruzione di
pubblico servizio. A Torino, il Tribunale del Riesame, su richiesta ...
»

Torino – Il reato associativo contro Askatasuna tra teoremi giudiziari e piano politico
Intervista a Vincenzo, attivista del Csoa Askatasuna
23 / 7 / 2022
A metà luglio è andata in scena a
Torino l’ennesima maxi-operazione giudiziaria nei confronti di compagni e
compagne del centro sociale Askatasuna. A differenza delle precedenti, questa è
tanto grave quanto squallida perché tira in ballo il reato associativo: “associazione
sovversiva” derubricata poi in “associazione a delinquere”. Abbiamo
intervistato Vincenzo, ...
»

Conflitto e organizzazione nella città neoliberale: l'attualità dei centri sociali
Alcune considerazioni del Cso Pedro
30 / 1 / 2019
Discutere intorno al ruolo del “centro sociale” è di per sé
un fatto in continua evoluzione, innervato dagli stimoli quotidiani che si
ricevono dall’essere parte di una storia “di movimento” e “in movimento”. Allo
stesso tempo riteniamo fondamentale fissare alcuni punti utili per leggere il
ruolo di questi spazi, e in generale delle forme di autorganizzazione, ...
»

Dal Decreto Lupi alla Circolare Salvini
13 / 9 / 2018
Riprendiamo da Effimera.org
un approfondimento di Gennaro Avallone sull’attacco al welfare autorganizzato e
alle classi subordinate portato avanti dagli ultimi governi in Italia.Un disegno repressivoArticolo 5 del Decreto Lupi del 2014, Decreto Minniti del
2017 sulla sicurezza urbana, circolare Salvini del 1° Settembre 2018[1]. Tre provvedimenti che sono parte di un
unico ...
»

Il regolamento sui beni comuni urbani del Comune di Pisa mette una pietra tombale sulle istanze sociali della cittadinanza insorgente
4 / 5 / 2017
Pubblichiamo un contributo di Francesco Biagi, attivista del Progetto Rebeldia di Pisa, sulle scelte dell'amministrazione comunale della città toscana che hanno portato a formulare il nuovo "regolamento sui beni comuni urbani".C’era una volta, nel 2012, il
Movimento per i beni comuni. Nacque sull’onda del referendum per sottrarre
l’acqua alle fauci affamate del profitto ...
»
.jpg)
Rimini Calling! What For? Cronache da Rimini, Europa
TAZ ▶26-27-28 giugno - 72 hours action - luogo a sorpresa
26 / 6 / 2015
RIMINI CALLING! WHAT FOR? Cronache da Rimini, EuropaLaboratorio internazionale migrante delle politiche territoriali attive TAZ ▶26-27-28 giugno - 72 hours action - luogo a sorpresaPROGRAMMALaboratorio indisciplinare f.a.c.k CON e PER Casa Madiba Network
insieme a amic*, compagn*, migrant*, amator*, student*, opera*, artist*,
studios*, barbon*, casalingh*, pensionat*, ...
»

L'imborghesimento della città postfordista: gentrification e movimenti sociali
di Nico Bazzoli
di Nico Bazzoli
18 / 12 / 2014
Ogni società tende a produrre una propria tipologia di spazio. E' questo, in estrema sintesi, il punto di vista attraverso il quale il sociologo francese Henry Lefebvre cercava di comprendere il più importante sistema di organizzazione che l'umanità è stata in grado di darsi: la città. Le varie forme che ogni società si è data nel corso della storia, infatti, tendono a ...
»

Un viaggio attraverso La Tempesta al Rivolta IV
di Sara Berardelli, Estensione del 10 dicembre 2014
17 / 12 / 2014
"Ho solo vent’anni ma davanti a quei palchi riesco a cogliere l’importanza della musica, che salva, unisce e motiva questa mia generazione in balia della tempesta".Il Centro Sociale Rivolta si trasforma in un piccolo micromondo di musica durante la notte del 6 Dicembre, quasi fosse una frazione di Marghera non segnata sulle cartine geografiche e racchiusa tra muri colorati ...
»

Produzioni e comune
di Andrea Cegna
16 / 12 / 2014
Circa un anno fa si apriva su diversi portali di movimento un dibattito dal titolo “La narrazione mancante”.Dibattito che dopo anni di silenzio riprendeva in mano due tematiche molto importanti, da un lato la narrazione e dall'altro la produzione culturale negli spazi sociali e occupati provando a tenerle assieme.Dibattito che è ripartito e non si è limitato solo al ...
»

Intervista a Dub Fx
Volevo viaggiare e fare musica, il mio successo è venuto da solo
26 / 11 / 2014
Dub Fx è un beatboxer e musicista australiano che in pochi anni è passato dalle performance sulle strade ai palchi dei più importanti club e festival di tutto il mondo.Lo abbiamo ospitato allo Sherwood Festival 2014 e poi per una seconda data al Centro sociale Rivolta di Marghera (Venezia).Benjamin Stanford, in arte Dub Fx, con alle spalle 6 album, l'ultimo dei quali ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza