Approfondimenti

Venice Climate Camp 2020 - Decolonizzare la crisi ecologica. Il report del dibattito
10 / 9 / 2020
Il nuovo saggio di Malcolm Ferdinand “une écologie décoloniale” apre il secondo dibattito targato Venice Climate Camp, moderato da Marco Baravalle, dal titolo “Decolonizzare la crisi ecologica” e che tratta di decolonialità e giustizia climatica.Il relatore, insieme a Felipe Milanes che parlerà dopo di lui, interviene attraverso un video registrato dal momento che ...
»

Venice Climate Camp 2020 - Crisi climatica, economie, cura. Il report del dibattito
9 / 9 / 2020
Il primo dei tre dibattiti, intitolato “Economie, ecologie e cura” ha inteso leggere questi tre elementi nella cornice della crisi ecologica e ambientale, tenendo il debito inquadramento dell’attuale situazione come una crisi complessiva scatenata da un fattore ambientale.Al centro della questione oggi vi è sicuramente il conflitto salute/lavoro: come lo leggiamo in ...
»

La lotta per la salute contro il lavoro capitalista. Il gruppo operaista di Porto Marghera nella pandemia del Covid-19
9 / 9 / 2020
Dalle corsie degli ospedali alle fabbriche,
dai magazzini della logistica ai mattatoi, la pandemia del Covid-19 ha evidenziato
ed esacerbato uno stato di cose esistente da ben prima: la salute delle
lavoratrici e dei lavoratori può essere messa a rischio dalla mera necessità di
presentarsi sul posto di lavoro. Fin dall’inizio della pandemia, gli
osservatori marxisti hanno ...
»

Migrazioni, razzismi e governance nel Capitalocene
7 / 9 / 2020
In ogni parte del mondo si stanno dando nuove insorgenze, ma allo stesso modo va posta l'attenzione sulle conseguenze immediate che
subiscono quasi ottanta milioni di persone nel mondo, l'1% della
popolazione mondiale, secondo l'ultima stima dell'UNHCR, a causa delle migrazioni forzate.Milioni di persone in movimentoLa
storia dell'umanità è fatta da spostamenti di gruppi di ...
»

La riconversione impossibile
Appunti su “questione ecologica” e “questione sociale” nella pandemia verso il Venice Climate Camp.
5 / 9 / 2020
La fase che stiamo vivendo, in cui ha fatto irruzione il Covid-19, andrebbe letta con un duplice sguardo: uno che guarda al lungo periodo, al modo in cui il capitalismo ha metabolizzato le proprie distopie e le ha rese manifeste sulla vita di miliardi di persone, e uno di breve periodo, in cui – volenti o nolenti – emerge la rottura esercitata dalla pandemia.Lo abbiamo ...
»

Troppa cura - La maledizione della working class
4 / 9 / 2020
È di ieri la notizia che l’antropologo e attivista David Graeber, di 59 anni, è venuto a mancare a Venezia. Autore, tra le altre opere, del volume Debito: I primi 5.000 anni, uno dei testi che più hanno ispirato il movimento Occupy, è stato attivo in molte cause, non ultima il sostegno alla lotta del Rojava. Per ricordarlo, traduciamo e pubblichiamo questo suo pezzo ...
»

Il Covid all’Aia di Vazzola - Un focolaio di iper-sfruttamento
2 / 9 / 2020
“Sei sempre con la testa giù sulla catena che corre troppo veloce e il capo ti sta col fiato sul collo, è come una prigione” ricorda un ex operaio dell’Aia di Vazzola. Forse non è colpa solo dei ritmi lavorativi, ma sicuramente le condizioni di lavoro sono una componente centrale nella diffusione del Covid-19 tra gli operai di questa fabbrica nella terra del ...
»

Romiti e il mito della controrivoluzione
28 / 8 / 2020
Nei giorni scorsi abbiamo assistito a una vera e propria
beatificazione di Cesare Romiti da parte dei media. Il “salvatore della Fiat”,
il manager super-potente al servizio della famiglia Agnelli, colui che ha
ripristinato l’ordine economico-poliziesco del regime di fabbrica, il comando
sul lavoro salariato, la dura disciplina del padrone sullo sfruttamento degli
operai. ...
»

Il movimento thailandese è maturo per abbattere la dittatura
di Mattia Gallo
27 / 8 / 2020
Quella che sta trascorrendo in Thailandia è un’estate ricca
di fermenti politici: un’importante fetta della popolazione sta scendendo in
piazza per dare vita ad un movimento democratico che si oppone alle storture e
al regime repressivo della giunta militare, e chiede di riscrivere la
costituzione in modo partecipato ed ispirandosi a principi di uguaglianza.
Abbiamo avuto ...
»

Nello scontro politico boliviano in gioco c’è il potere, non la democrazia
16 / 8 / 2020
Una nuova ondata di violenze ha investito il paese andino
nelle ultime settimane. Il motivo del contendere è lo scontro politico sulla
data delle nuove elezioni presidenziali, rimandate più volte, alle quali il MAS
e i suoi movimenti satellite riuniti nel Pacto
de Unidad si sono opposti con forza. La
telenovela sulla data delle elezioni, d’altra parte, non poteva che ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza