Approfondimenti » Ambiente

Amazon sorveglia segretamente lavoratori e ambientalisti
15 / 1 / 2021
Dozzine di documenti trapelati dal Centro
per le Operazioni di Sicurezza Globale di Amazon rivelano che la compagnia si è
affidata a membri operativi di Pinkerton per spiare i magazzinieri Amazon e per
un monitoraggio esteso di sindacati, attivisti ambientali e altri movimenti
sociali. Proponiamo la versione italiana di questa analisi di Lauren Kaori
Gurley pubblicata da ...
»

Tutti i colori dell'idrogeno
29 / 12 / 2020
Se è vero che il capitalismo è
l'insieme di molteplici capitali in concorrenza tra loro, allo scopo di
strapparsi l'un l'altro quote sempre più residue di profitto, questo a volte si
nega quando c'è da spartire una torta molto grossa. È il caso del Recovery Fund
europeo, che dispensa miliardi di euro a pioggia sul presunto passaggio alla green economy da parte ...
»

«Danni continua a resistere nei nostri cuori!». Un racconto dalla foresta di Dannenröd, in Germania
10 / 12 / 2020
Dall’ottobre del 2019 attiviste e attivisti hanno occupato Dannenröder
Forst, una foresta di latifoglie che si trova in Assia, nel cuore della
Germania, e la cui esistenza è minacciata dai lavori di estensione della A 49,
autostrada che oggi collega lo snodo industriale di Kassel con Neuental e che
dovrebbe proseguire verso Homberg (Ohm), al centro del Land. Negli ultimi ...
»

Report multimediale del webinar “Amazon e il Covid-19: Disuguaglianze, ambiente, lavoro"
di Davide Drago
25 / 11 / 2020
Il 20 novembre si è tenuto il webinar
“Amazon e il Covid-19: Disuguaglianze, ambiente, lavoro” organizzato dal Cs
Django di Treviso e dall’Adl Cobas in vista del Black Friday. Come spiegato in apertura,
gli organizzatori hanno scelto di concentrarsi su Amazon perché la sua
traiettoria durante la pandemia è emblematica della connessione tra l’aumento
delle ...
»

Il Mose non salverà Venezia
Riflessioni a un anno dall’aqua granda che ha travolto Venezia
12 / 11 / 2020
È passato un anno dall’aqua
granda che ha travolto Venezia. Quei 187 centimetri di terrore rimarranno
impressi nella memoria, simbolo di un’epoca oscura che non si sta avvicinando,
è già qui, e alla quale nessuno ha voluto contrapporre misure di prevenzione o
di contenimento. Nella memoria infatti sono rimaste fissate anche le parole del
sindaco, disgraziatamente ...
»

Mitologie dell’estrattivismo. Natura e lavoro fra le Alpi Apuane
3 / 1 / 2020
Chi di voi, percorrendo l’autostrada tra Genova-Livorno, non
ha mai posato lo sguardo, anche solo per un attimo, sulle creste appuntite
delle Alpi Apuane? Quanti poi hanno sentito un brivido, un leggero tremore,
forse anche un’attrazione, o soltanto curiosità quando, avvicinandosi a
Carrara, hanno impattato sulle distese di nuda roccia delle cave? E quanti si
sono ...
»
.jpg)
L'impatto ambientale del turismo
17 / 9 / 2019
Domenica 8
settembre, all’interno del Venice Climate Camp, si è tenuta una plenaria su "Turismo
e impatto ambientale", a cura del nodo veneziano della rete SET. I
due speaker sono stati Margalida Maria Ramis Sastre, responsabile Area
Territorio i Recursos en Grup Balear d'Ornitologia i Defensa de la Naturalesa –
GOB e Duccio Facchini, giornalista.Uno studio, pubblicato ...
»

La Bolivia verso le elezioni tra incendi e “progressismo anti ambientale”
Intervista esclusiva a Marco Antonio Gandarillas Gonzáles, sociologo, ricercatore sui temi ambientali e Direttore del Centro di Documentación e Información Bolivia (CEDIB)
9 / 9 / 2019
Nell’ultimo mese hanno fatto il giro del mondo le immagini
dell’Amazzonia in fiamme. Sotto accusa il presidente brasiliano Bolsonaro che,
con le sue politiche estrattiviste in favore delle “grandi corporation del
crimine ambientale”, sta portando al collasso questa importante foresta
pluviale.L’emergenza incendi non ha colpito solo il Brasile, anche
dalla vicina ...
»

La devastazione dell'Amazzonia, tra passato e presente
di Julia Blunck
23 / 8 / 2019
Gli incendi che stanno devastando l’Amazzonia in questi
giorni sono solamente l’ultimo tassello di una devastazione che parte da
lontano, affondando le sue radici nell’economia coloniale e neo-coloniale, L’attuale
Presidente Jair Bolsonaro sta portando all’estremo questa devastazione,
avendola inserita nel suo programma strategico che prevede, al contempo, la
guerra ...
»

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza