Approfondimenti » Ambiente

Inquinamento da Pfas: parte lo screening popolare e generalizzato
All'interno dell'articolo, anche un'intervista a Mattia Donadel, esponente e portavoce del comitato “Opzione zero”, ideatore assieme a molti altri soggetti del progetto di biomonitoraggio.
3 / 8 / 2023
Parte
da Mira (Ve), ad opera del comitato contro l'inceneritore di Fusina, l'iniziativa
popolare di indagine epidemiologica sugli abitanti che sono esposti ai fumi
nocivi dell'impianto. Indagine volta a scoprire i mali e le patologie gravi
dovute alla mala gestione di un territorio che si trova al centro di un
quadrivio di pericolosi agenti inquinanti: i Pfas trasportati dalle ...
»

Tra consumo di suolo ed eventi estremi: l’alluvione in Emilia-Romagna non è un caso isolato
Sabato 17 giugno a Bologna la Marcia Popolare verso la sede della Regione.
16 / 6 / 2023
È passato quasi un mese dal disastro ambientale che è
accaduto in Emilia-Romagna e che, per l’ennesima volta, ha mostrato la
vulnerabilità e la fragilità del territorio italiano nel saper far fronte a
questo tipo di eventi. Proprio domani è prevista a Bologna una importante
manifestazione, che ha come obiettivo quello di denunciare pubblicamente le
responsabilità ...
»

SNAM e Intesa Sanpaolo a tutto gas naturale liquefatto: il nuovo report di ReCommon
21 / 4 / 2023
ReCommon ha lanciato il rapporto “Sicurezza energetica per
chi?” (scaricalo qui),
sui crescenti interessi italiani nel business del gas naturale liquefatto
(GNL), in particolare di Snam e Intesa Sanpaolo. Lo studio è stato presentato
dall’associazione mercoledì 19 aprile a un evento organizzato all’Università
Statale di Milano.Tra la società energetica di San ...
»

Legami con Miteni e ILVA di Taranto: perché viene contestato il ruolo di Angelo Moretto nell'Università di Padova
Il documento di Fridays For Future Padova e dal collettivo universitario Spina in seguito a un'iniziativa di contestazione svoltasi venerdì 14 Aprile
19 / 4 / 2023
Venerdì 14 aprile, di fronte a Palazzo Bo, in
occasione di un momento di formazione insieme ad Alberto Peruffo, membro del
comitato no Pfas ed autore di “Non torneranno i prati”, dove viene riassunta la
vicenda Pfas nella zona di Trissino, è stata contestata la presenza all’interno
dell’Università di Padova di Angelo Moretto, tossicologo, direttore ...
»

“ENI non passerà!”: i tanti perché della battaglia contro l’inceneritore a Marghera
Un approfondimento di Assemblea Permanente contro il rischio chimico, Comitato Opzione Zero e Fridays For Future Venezia-Mestre
13 / 4 / 2023
Nel 2019
Veritas, la partecipata pubblica che gestisce - tra le
altre - l’acqua e i rifiuti nel veneziano, presenta il
progetto per trasformare il già esistente impianto a biomassa di
Fusina in un vero e proprio inceneritore per rifiuti, proponendo di
costruire tre linee di incenerimento e alcuni impianti complementari, per
un totale di almeno 200mila ...
»

Francia - Sainte Soline e la violenza di Stato: una nuova strategia repressiva all’orizzonte?
Ancora un articolo della rubrica "Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia” sulle mobilitazioni francesi in difesa dell’acqua.
6 / 4 / 2023
È impossibile non aver sentito parlare della
manifestazione contro i mega-bacini di Sainte-Soline. Su Globalproject
abbiamo trattato spesso la questione, anche perchè una delegazione di attivist*
del nord-est ha partecipato alla mobilitazione. Anche in questa rubrica se ne è
parlato, con un’intervista
ad alcun* attivisti di Les
Soulèvements de la ...
»

Le soulèvement finale
Speciale "Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia”: intervista ad attivist* di Les Soulèvements de la Terre in vista delle mobilitazioni del 25 e 26 marzo a Poitou.
23 / 3 / 2023
Il 25 e 26 marzo sono previste a Poitou, nella Francia Nord-Occidentale, due giornate di mobilitazione internazionale contro la costruzione dei mega-bacini e in difesa
dell’acqua. La manifestazione, alla quale parteciperà una nutrita di
delegazione di Rise Up 4 Climate Justice e dei Centri Sociali del Nord-Est è
stata lanciata dal movimento sociale e ambientale ...
»

Mentre i dirigenti delle ferrovie si arricchiscono, i deragliamenti dei treni negli Stati Uniti sono diventati la normalità
13 / 3 / 2023
Il disastro che ha avuto luogo a East
Palestine è una versione orripilante di quella che è diventata una normalità,
vale a dire i deragliamenti dei treni negli Stati Uniti. Joe Biden potrebbe
usare questo avvenimento come un’opportunità per riformare un settore pericoloso
e disonesto ma al momento non sembra interessato.All’improvviso, i deragliamenti dei treni ...
»

Convergere per la giustizia sociale e ambientale: il piano di conversione dell’Ex GKN
Al Centro Sociale Django di Treviso è stato presentato il piano per il futuro della fabbrica fiorentina. Nel frattempo il Collettivo di fabbrica ha lanciato una manifestazione a Firenze il 25 marzo
11 / 3 / 2023
Il 15 febbraio 2023 è stato presentato al Centro Sociale Django di Treviso
l'ultimo numero dei Quaderni della Fondazione
Feltrinelli, intitolato "Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze:
Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata”. Il
libro è un prodotto della vertenza portata avanti dal Collettivo di Fabbrica
GKN per la conversione della propria ...
»

La crisi climatica in Cile: Incendi, ondate di calore e siccità
27 / 2 / 2023
Ormai da quasi un anno la siccità è divenuta
una realtà anche in Italia e sappiamo come la situazione si stia rapidamente
deteriorando. Il Cile vive una grave crisi idrica da oltre un decennio, cosa
che ha generato importanti mobilitazioni sociali ed elaborazioni teoriche. Gli
effetti del cambiamento climatico e dell’estrattivismo (in particolare per
quanto riguarda le ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza