Approfondimenti » Movimenti

Atene – L’ora della rivolta
16 / 3 / 2021
Nelle ultime settimane le vie di Atene si sono riempite di decine di migliaia di persone, nonostante il Paese sia in lockdown ininterrotto da più di quattro mesi. Si scende in piazza ogni giorno, in tutti i quartieri, in tutte le città: la tensione è altissima. Dalla legge sulla polizia nelle università allo sciopero della fame di Dimitris Koufountinas, la frattura nella ...
»

La rivoluzione quotidiana in Tunisia o il potere dei fragili
8 / 2 / 2021
Stiamo entrando nella quarta settimana delle mobilitazioni scatenatesi in Tunisia in corrispondenza del decimo anniversario della rivoluzione. Questo ciclo di lotte, iniziato nel 2008 con la rivolta del bacino minerario di Gafsa, ha nei giovani precari i propri protagonisti e nelle aspirazioni alla giustizia sociale la base delle proprie rivendicazioni. La gestione ...
»

Tunisia: quest’ondata di violenza è una sollevazione politica
26 / 1 / 2021
Per il decimo anniversario della
rivoluzione tunisina non ci sono state celebrazioni, il governo ha infatti
dichiarato quattro giorni di quarantena e la crisi economica di lungo corso non
dà adito a un’atmosfera festosa. Da dieci giorni si sono invece susseguiti
scontri tra giovani e polizia nei sobborghi della capitale Tunisi e in molte
altre località emarginate del ...
»
.jpg)
Mohamed Bouazizi e la Tunisia 10 anni dopo
di Habib Ayeb
16 / 1 / 2021
Questo articolo vede la luce a 10 anni dall’auto-immolazione
col fuoco, il 17 dicembre 2010 nella città di Sidi Bouzid, dell’uomo che
diventerà l’icona martire della rivoluzione tunisina, Mohamed Bouazizi. Di
Mohamed Bouazizi oggi tutti conoscono il nome ma non altrettanto la vera
storia, sebbene essa sia abbastanza ben documentata. L’articolo intende
mostrare i ...
»

Nigeria - Lo spirito di un movimento, oltre la fine della brutalità poliziesca
Intervista di Mattia Gallo a Baba Aye, sindacalista e membro della Coalition for Revolution (CORE)
di Mattia Gallo
11 / 11 / 2020
In Nigeria, dallo scorso ottobre, è iniziata una grande mobilitazione contro l’ingiustificata violenza dell’unità di polizia Squadra speciale anti-rapina, o SARS, che da anni semina violenza nel paese. Inoltre, si è visto il crescente protagonismo delle giovani generazioni, scese in piazza, in aperta polemica contro l’èlite ricca ed a trazione neoliberista che ...
»

“Reddito e cura”: non ci sono ricette pronte, ma un orizzonte da costruire
di Redazione
28 / 10 / 2020
Chi sta dietro le piazze? Per come l’abbiamo sentita formulare
in questi giorni, è una domanda che puzza di polizia e di privilegio. Molto
spesso retorica, chi la pronuncia solitamente ha già una risposta: i fascisti,
i camorristi, gli ultras e i centri sociali. L’immediata condanna di queste manifestazioni lascia drammaticamente
trasparire il terrore del caos (sebbene ...
»

Nigeria – Il movimento #EndSARS deve affrontare la disuguaglianza per sopravvivere
27 / 10 / 2020
Il 20 ottobre 2020 sarà ricordato come il giorno più buio
della storia della Nigeria. Mentre una folla di giovani nigeriani sedeva al
casello di Lekki a Lagos, sventolando la bandiera e cantando l'inno nazionale,
i veicoli militari hanno bloccato entrambe le uscite e hanno aperto il fuoco. Articolo di Annie Olaloku-Teriba, ricercatrice indipendente che lavora sulle eredità ...
»

La Bulgaria tra proteste di massa e ricerca di una discontinuità politica
Intervista di Mattia Gallo a Jana Tsoneva, membro fondatore della Ong KOI.
di Mattia Gallo
8 / 10 / 2020
L’estate passata ha registrato in Bulgaria delle
mobilitazioni di massa come non si vedeva da decenni nel paese. La gente è
scesa in piazza per esprimere il proprio malcontento contro il governo del
primo ministro Borisov, visto come emblema di un potere strettamente legato
agli oligarchi e distante dai problemi delle persone. A questo si
aggiunge il contesto di ingiustizia ...
»

Hong Kong in rivolta: un’intervista con Au Loong-Yu.
Intervista ad Au Loong-Yu di Kai Heron tradotta da Francesco Cargnelutti
6 / 10 / 2020
L’intervista ad Au Loong-Yu è stata fatta dall’editore
associato della rivista online Roar, Kai Heron, ed è stata originariamente
pubblicata sul sito
della rivista. Loong-Yu è un attivista per la giustizia globale e per i diritti
dei lavoratori, e fondatore di Globalization
Monitor, un gruppo con sede ad Hong Kong che monitora le condizioni di
lavoro in Cina. ...
»

Il movimento thailandese è maturo per abbattere la dittatura
di Mattia Gallo
27 / 8 / 2020
Quella che sta trascorrendo in Thailandia è un’estate ricca
di fermenti politici: un’importante fetta della popolazione sta scendendo in
piazza per dare vita ad un movimento democratico che si oppone alle storture e
al regime repressivo della giunta militare, e chiede di riscrivere la
costituzione in modo partecipato ed ispirandosi a principi di uguaglianza.
Abbiamo avuto ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza