Approfondimenti

4249 risultati Rss Feed
Mezzogiorno e industrializzazione: da Tommaso Di Ciaula ai giorni nostri

Mezzogiorno e industrializzazione: da Tommaso Di Ciaula ai giorni nostri

La fabbrica vista da sud: Davide Di Ciaula, Giusi Palomba e Carmine Conelli al Festival di Letteratura Working Class.

10 / 5 / 2023
Quando pensiamo all’archetipo dell’operaio negli anni 70’ non possono non tornaci mente le gigantesche fabbriche fordiste che hannno adornato (e adornano tuttora) le estese periferie delle grandi metropoli industriali. Torino, Milano Genova, e ancora Mirafiori, Magneti Marelli, Sit Siemens. Come un leitmotiv compaiono davanti i nomi e le sigle fulcri e centri di gravità ... »
Working class ed emancipazione di genere: dialogo con Filo Sottile e Marte Manca

Working class ed emancipazione di genere: dialogo con Filo Sottile e Marte Manca

8 / 5 / 2023
Nel suggestivo scenario della fabbrica occupata GKN a Campi Bisenzio, luogo del primo festival italiano di letteratura working class, venerdì 31 marzo si è tenuto il dibattito “La Working Class è Queer”. All’evento hanno partecipato Filo Sottile, autrice del libro “Senza Titolo di Viaggio. Storie e Canzoni del Margine dei Generi” (Alegre, 2021) e Marte Manca, ... »
Le forme di distress ambientale e i modi per uscirne, insieme

Le forme di distress ambientale e i modi per uscirne, insieme

Una serie di tre articoli sulle forme di disagio psicologico direttamente legate alla crisi ambientale.

8 / 5 / 2023
Ecoansia, solastalgia, etc: la crisi ambientale ci tocca ormai tuttə da vicino, ne vediamo la minaccia esistenziale, ma possiamo imparare a conoscerne l’impatto sulla salute mentale e a costruire sistemi e culture risananti, collaborative e rigenerative, grazie a strategie di coping e di lavoro in gruppo, a competenze comunicative, nuove istituzioni ed infrastrutture. Lo ... »
Boom di arresti e repressione nella Palestina occupata

Boom di arresti e repressione nella Palestina occupata

In un solo mese i militari israeliani hanno arrestato 900 palestinesi, tra cui 120 bambini e 17 donne. Un bambino di 6 anni è stato convocato e interrogato dai militari israeliani per colpa di una pistola giocattolo. Un nuovo articolo della rubrica Over The Wall, in collaborazione con Days of Palestine.

7 / 5 / 2023
Nel mese di aprile le forze di occupazione israeliane hanno arrestato 900 cittadini palestinesi, tra cui 120 bambini e 17 donne. Lo riporta il Centro palestinese per gli studi sui prigionieri (PCPS). Nel suo ultimo report, il PCPS ha denunciato l'intensificarsi delle operazioni repressive dell’esercito, in particolar modo nella Gerusalemme occupata. Il tasso più alto di ... »
Tra narrativa e lotta operaia: raccontarsi per smettere di farsi raccontare. Una conversazione con l’autrice Simona Baldanzi

Tra narrativa e lotta operaia: raccontarsi per smettere di farsi raccontare. Una conversazione con l’autrice Simona Baldanzi

2 / 5 / 2023
Durante il festival di letteratura working class svoltosi alla ex Gkn abbiamo avuto modo di dialogare con la scrittrice Simona Baldanzi. Simona, dopo essersi occupata per molti anni di salute e sicurezza sul lavoro come sindacalista, adesso è impegnata al patronato Inca CGIL. Partendo dalla necessità di creare nuovi immaginari alternativi, abbiamo parlato di oppressione di ... »
La poesia nelle fabbriche: selezione di poesie operaie di Matteo Rusconi

La poesia nelle fabbriche: selezione di poesie operaie di Matteo Rusconi

"La working class in versi" al primo Festival italiano di letteratura working class, organizzato da Edizioni Alegre e dal Collettivo di fabbrica Gkn.

29 / 4 / 2023
La lingua dovrebbe esser la creazione congiunta di poeti e operai -George OrwellQuando parliamo di poesia vengono in mente i grandi autori e autrici che hanno reso famosa la forma d’arte. Da Saffo a Neruda, passando per Dante, Majakovskij, Rimbaud: nomi che tutti conosciamo e che suggestionano e continueranno a suggestionare intere generazioni di individui.Come forma ... »
Don Pablo: la coerenza del pensiero critico

Don Pablo: la coerenza del pensiero critico

28 / 4 / 2023
Questo è un itinerario attraverso la proposta teorica di Pablo González Casanova, le sue creazioni all’interno dell’UNAM e la sua vicinanza ai movimenti sociali e indigeni per i suoi 100 anni di vita. Testi e foto: Daliri Oropeza, traduzione a cura di Lorenzo Faccini. Riprendiamo questo testo in seguito alla morte di Don Pablo qualche settimana fa.Il comandante ... »
Riscoprire il valore di classe della Resistenza

Riscoprire il valore di classe della Resistenza

Un contributo di Cronache Ribelli per Globalproject.info

25 / 4 / 2023
In questi giorni di becero revisionismo sulla Resistenza operato dalle più alte cariche dello stato, riemerge con forza l’esigenza di riprendere in mano i fili della narrazione di una storia che in questo paese è stata mistificata fin troppe volte.Non si tratta soltanto di opporsi a chi, erede di una tradizione che affonda le proprie radici nell’esperienza criminale ... »
Quattro tesi sulla crisi francese

Quattro tesi sulla crisi francese

24 / 4 / 2023
Riprendiamo da Euronomade una prima nota sulla situazione francese scritta da Toni Negri e Marco Assennato, che sarà seguita nelle prossime settimane da una seconda riflessione.1. Nel discorso alla nazione francese del 17 aprile, il Presidente Macron si è dato un trimestre per uscire dall’impasse nel quale ha precipitato il suo esecutivo dopo l’approvazione forzata ... »
Germania - Perché’ il divieto dei motori a combustione avvantaggia principalmente le multinazionali

Germania - Perché’ il divieto dei motori a combustione avvantaggia principalmente le multinazionali

22 / 4 / 2023
A fine marzo i ministri dell'Energia e dei Trasporti dell'Ue hanno approvato il regolamento che vieterà la vendita di tutti i veicoli con motore a combustione a partire dal 2035. L’accordo è arrivato dopo un lungo braccio di ferro tra la Commissione Europea e la Germania, principale produttore continentale di automobili. In questo articolo, scritto da Hans Krause per ... »
«   1 2 3 4 5 6 7   »     Pagina 2 / 425