Approfondimenti

Veronica Gago: un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione
30 / 4 / 2022
Grazie alla gentile concessione della casa editrice
Capovolte, che di recente ha tradotto e pubblicato in italiano il libro di
Veronica Gago La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto,
pubblichiamo in esclusiva due estratti dal capitolo “Un’analisi economica
femminista dello sfruttamento e dell’estrazione” (pp. 158-160 e 192-195). La
ricercatrice e ...
»

Verónica Gago: la trasversalità delle lotte femministe
La ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos, sarà a Padova il 2 maggio e a Venezia il 3 maggio
26 / 4 / 2022
La Potenza Femminista o il desiderio di cambiare tutto
è il saggio di Verónica Gago presentato per la prima volta in Italia al Book Pride di Milano e pubblicato in
Italia dalla casa editrice Capovolte. Veronica Gago, Verónica Gago,
ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos e voce di
spicco del femminismo internazionale, sarà in tour in sei città ...
»

Ecosocialismo digitale: spezzare il potere del big tech
di Michael Kwet
22 / 4 / 2022
Non possiamo più ignorare il ruolo del Big
Tech nel consolidare le disuguaglianze globali. Per limitare la potenza del
capitalismo digitale c’è bisogno di un Digital Tech Deal di carattere
ecosocialista. La traduzione fatta da Marco Miotto di un articolo di Michael Kwet
pubblicato su Raor Magazine.Nell’arco di pochi anni
il dibattito su come tenere sotto controllo il Big ...
»

Palestina: lo sguardo oltre il muro
Alla Spianata delle Moschee non è in atto solo uno scontro religioso.
21 / 4 / 2022
Scorrendo tra le pagine di cronaca internazionale in questi
ultimi giorni, il lettore meno attento potrebbe farsi l’idea che la spianata
delle Moschee a Gerusalemme sia da quasi un secolo “focolaio di scontri e disordini”
legati prevalentemente a questioni religiose. Le testate giornalistiche che si occupano più da vicino
della questione palestinese, però, ci offrono ...
»

Il secondo progressismo, dopo il primo
Un’analisi di Raúl Zibechi sulla “seconda ondata” di governi progressisti in America Latina
di Raúl Zibechi
20 / 4 / 2022
C'è chi sostiene che siamo di fronte a una seconda ondata di
governi progressisti in America Latina. Il primo sarebbe stato negli anni 2000,
attraverso i governi di Hugo Chavez (1999-2013), Lula da Silva (2003-2016),
Néstor Kirchner e Cristina Fernández (2003-2015), Evo Morales (2006-2019) e
Rafael Correa (2007-2017).La nuova ondata sembra essere guidata da governi ...
»

La “Galassia MSC”: il nuovo rapporto di ReCommon sul gigante dello shipping
15 / 4 / 2022
ReCommon ha pubblicato il rapporto “La Galassia MSC” (scarica
qui). Lo studio esamina la complessa struttura societaria del gruppo, con
diramazioni in alcune delle giurisdizioni meno trasparenti d’Europa e il ruolo
ormai predominante della compagnia fondata da Gianluigi Aponte nello shipping. Il
settore del trasporto marino è uno dei vincitori in termini di profitti ...
»

Il ricatto del condizionatore
Guerra, clima, crisi energetica società dei consumi: la provocazione di Mario Draghi è una metafora perfetta del capitalismo odierno.
14 / 4 / 2022
La scorsa settimana ha tenuto banco in Italia – anche in maniera piuttosto grottesca – il dibattito suscitato da un battibecco tra il premier Mario Draghi e un giornalista, durante una conferenza stampa. «Tra la pace in Ucraina e il condizionatore d'aria acceso, cosa scegliereste?», così Mario Draghi ha replicato al giornalista che gli chiedeva la posizione del governo ...
»

Quali garanzie per la comunità LGBTQ+ a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina?
12 / 4 / 2022
Un articolo della redazione di Melting Pot Europa, con le foto di Emanuela Zampa, che approfondisce la situazione delle persone LGBTQ+ tra propaganda, diritto di fuga e forme di resistenza in Ucraina.La critica al mondo LGBTQ come mezzo di propaganda russo contro l’occidente. Questa guerra è «qualcosa che va oltre le convinzioni politiche. Parliamo della salvezza umana. ...
»

«Autonomia Operaia: l’accusa è comunismo!». Sguardi sulla memoria: Open Memory sul 7 Aprile 1979
6 / 4 / 2022
La data del 7 aprile 1979 è tra quelle che
hanno maggiormente segnato la storia dei movimenti sociali in Italia, capace di
creare uno spartiacque i cui effetti si sono riverberati nel corso degli anni,
giungendo fino ai nostri giorni. È la storia di un “teorema giudiziario” che si
trasforma in un vero e proprio laboratorio di emergenza permanente, in una
repressione ...
»

La produzione letteraria femminista nella “seconda ondata”. Intervista a Deborah Ardilli
2 / 4 / 2022
Intervista a Deborah Ardilli, storica del femminismo, che è
intervenuta al Book Pride di Milano all’interno del panel Editoria
femminista: l’importanza di mettersi in rete parlando del femminismo della
seconda ondata attraverso alcune delle autrici simbolo del catalogo VandA, da
lei tradotte.I
testi femministi che arrivano in Italia sono spesso traduzioni di altri ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza