Approfondimenti

Altro che crisi del dollaro: l'economia politica della sollevazione libanese (pt. 1)
6 / 11 / 2019
Killoun ya3ni KillounDa ormai quasi tre settimane, una sollevazione popolare
senza precedenti per ampiezza, trasversalità e composizione sociale sta
scuotendo il Libano alle – e dalle – fondamenta. Dalle fondamenta, perché a
chiedere con fermezza la 'caduta del sistema' sono innanzitutto quelle compagini
sociali (semi-proletariato urbano e rurale, disoccupati/e e ...
»

Né Evo, né Mesa, né Camacho. Caos e assenza di orizzonti politici nel dopo elezioni in Bolivia.
Intervista a due attivisti boliviani
4 / 11 / 2019
Da due settimane la Bolivia sta vivendo giornate molto
tese e intense. Le elezioni che hanno visto riconfermare presidente Evo Morales
con un ridottissimo margine di vantaggio su Carlos Mesa e con sospetti brogli
(anche se finora non ci sono prove), sono state il pretesto per il lancio di
queste giornate di protesta contro il governo del MAS (Movimiento al
Socialismo, il ...
»

Elezioni in Umbria: la centralità della tassazione nell'affermazione politica della destra
Intervista a Roberta Pompili, antropologa che vive a Perugia e animatrice del Collettivo Euronomade.
4 / 11 / 2019
Dopo la recente vittoria del centro-destra in Umbria, per la
prima volta nella storia della Regione, abbiamo intervistato Roberta Pompili,
antropologa che vive a Perugia e animatrice del Collettivo Euronomade.La vittoria schiacciante della coalizione del centro destra alle
elezioni regionali in Umbria era nell’aria, ma un dato così eclatante lascia
stupore e preoccupazione. ...
»

«Marielle? Justicia!». La resistenza ai tempi di Bolsonaro
Monica Benicio ed Eliane Brum, dialogo tra l’attivista, compagna di Marielle Franco, e una giornalista brasiliana al Festival di Internazionale di Ferrara.
4 / 11 / 2019
Nei giorni scorsi, grazie allo scoop di Tv Globo, sono piombate nuove
ombre sulla figura di Jair Bolsonaro in relazione all’assassinio di Marielle
Franco, avvenuto il 14 marzo del 2018. Da tempo le indagini sono alla ricerca del
mandante, ma – al di là degli aspetti giudiziari – è importante sottolineare
come l’eredità di Marielle abbia risvegliato i movimenti in ...
»

Tutto il potere alle assemblee locali - Video-Inchiesta sui Gilets Jaunes
31 / 10 / 2019
Pubblichiamo qui di seguito una
video-inchiesta svolta dal collettivo Plateforme
d’Enquêtes Militantes durante la terza Assemblea delle Assemblee dei Gilets
Jaunes tenutasi dal 28 al 30 giugno 2019 a Montceau-Les-Mines. La
trasmettiamo al pubblico italiano, nella versione sottotitolata, mentre si
preparano i lavori della quarta assemblea nazionale del movimento che ...
»

È più facile fermare il sole che il capitalismo
Il quarto numero di Jacobin Italia pt. 1
di Redazione
31 / 10 / 2019
Pubblichiamo un'intervista a Lorenzo Zamponi, ricercatore presso COSMOS - Center for Social Movements Studies della Scuola Normale Superiore di Pisa. L'intervista è a cura di Anna Clara Basilicò.Jacobin Italia nasce un anno fa come rivista sorella di JacobinMag, nata negli Stati Uniti nel 2010. L’obiettivo era di mettere in comune, anche tra persone con background ...
»

Tre anni dopo. Spopolamento e prospettive del cratere marchigiano
Un estratto della ricerca del T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa Lello
31 / 10 / 2019
di T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa LelloQuesto articolo è tratto da alcuni risultati preliminari del progetto Terre di ricerca – Un’indagine collaborativa sul cratere marchigiano portato avanti dal gruppo di ricerca T3 e dalla rete di attivisti e cittadini Terre in Moto Marche. Il contributo si pone in linea di continuità con la pubblicazione di ...
»

Il diluvio è così forte che offusca la vista. Intervista a Raúl Zibechi sulle attuali rivolte latinoamericane
30 / 10 / 2019
Delle attuali rivolte latinoamericane, del ruolo dei popoli indigeni, dei giovani e delle donne, del ruolo degli Stati Uniti, delle elezioni in Bolivia e in Argentina, della congiuntura in Messico, dell’ultra-destra e di ciò che segue per chi cerca un mondo più degno, parla in questa intervista Raúl Zibechi, giornalista e scrittore uruguayano, conoscitore e accompagnatore ...
»

Rompendo l’accerchiamento, autonomia in cammino
29 / 10 / 2019
Come sostenitori del processo dell'autonomia zapatista, come aderenti alla Sexta o come semplici estimatori delle lotte anticapitaliste nel mondo, l'appoggio alle realtà che percorrono il cammino della rebeldía deve essere incondizionato, in tempi di calma apparente così come nei tempi dei grandi proclami. Abbiamo avuto la fortuna di vivere entrambe queste situazioni in ...
»

Interventi nel flusso globale della rabbia: un’intervista con Werner Bonefeld, Ana Cecilia Dinerstein e John Holloway
28 / 10 / 2019
Tra poche settimane, Pluto Press pubblicherà il volume collettaneo Open Marxism 4: Against a Closing World a
cura di Ana Cecilia Dinerstein, Alfonso García Vela, Edith González e John
Holloway. In questa intervista, fatta da Lorenzo Feltrin per la rubrica di
approfondimento teorico “Il
pensiero alla radice”, i curatori Ana Cecilia Dinerstein e John Holloway e
l’autore ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza