Approfondimenti » Messico

La guerra che la pandemia non ha frenato: Chiapas, le comunità zapatiste e una scommessa sulla vita
Le aggressioni contro le comunità zapatiste e la prosecuzione della “guerra interna” ad opera di AMLO
9 / 2 / 2021
Emma Purgato ha tradotto un articolo, pubblicato a febbraio
2021 su periodicoeltorito.org,
in cui vengono analizzate le ultime aggressioni contro le comunità zapatiste
nel contesto della prosecuzione della “guerra interna” ad opera del presidente
messicano Andrés Manuel López Obrador. In questo panorama di morte e violenza
paramilitare, gli zapatisti scommettono sulla ...
»

La rabbia delle giovani femministe scuote il governo di AMLO
Laura Castellanos crive di movimenti sovversivi ed è autrice del libro "Crónica de un país embozado 1994-2018".
30 / 3 / 2020
Laura Castellanos è una reporter femminista messicana, scrive di movimenti sovversivi ed è autrice del libro "Crónica de un país embozado 1994-2018". La traduzione di una sua inchiesta sul nuovo movimento femminista che sta emergendo in Messico. Traduzione a cura di Camilla Camilli e Francesca Stanca dell'Associazione Yabasta! ÊdîBese!Le giovani femministe hanno scosso ...
»

Ezln, resistenza e alternativa all’idra capitalista
25 / 1 / 2020
«Sì, siamo disposti a sparire come proposta per un nuovo mondo. Sì, siamo disposti a essere distrutti in quanto a organizzazione. Sì, siamo disposti a essere annichiliti come popoli originari di origine maya. Sì, siamo disposti a morire come guardiani e guardiane della terra. Sì, siamo disposti a essere colpiti, arrestati, rapiti, ammazzati come individui e individue ...
»

La tentazione della guerra
Una lettura sulla violenta giornata di Culiacán del 17 ottobre 2019
20 / 11 / 2019
In questo saggio breve, Oswaldo Zavala, autore di Los cárteles no existen, riflette
sulla giornata di violenza avvenuta a Culiacán il 17 ottobre scorso. Per il
giornalista e ricercatore della CUNY (Università della città di New York), in
gioco c’è la continuità della “guerra contro le droghe” che cominciò con il
governo di Felipe Calderón nel ...
»

Ayotzinapa, cronistoria dell’impunità
24 / 9 / 2019
Il 26 settembre ricorre il quinto anniversario della
sparizione forzata dei 43 studenti della Escuela Normal Rural Isidro Burgos di
Ayotzinapa. Un caso che ha segnato profondamente il paese e che avuto il merito
di porre all’attenzione pubblica mondiale il dramma delle sparizioni forzate, conseguenza
del regime di terrore instaurato da Felipe Calderon nel 2006 con la ...
»

La politica di Lopez Obrador in Messico reprime migranti e difensori dei diritti umani
Intervista ad Ana Enamorado del Movimiento Migrante Mesoamericano
18 / 8 / 2019
Ana Enamorado fa parte del Movimiento
Migrante Mesoamericano e dal 2012, partecipando alla Carovana delle
Madri Centroamericane, si è trasferita dall’Honduras in Messico, alla ricerca
di suo figlio, appena ventenne, desaparecido
nel 2010. Da allora è diventata una delle rappresentanti del movimento e il suo
impegno quotidiano consiste nel raccogliere informazioni sulle ...
»

Messico un anno dopo: dov'è il "cambiamento"?
Bilancio di un anno di presidenza di Andrés Manuel López Obrador
2 / 7 / 2019
Un anno fa il trionfo della
speranza: al terzo tentativo Andres Manuel Lopez Obrador diventava presidente
del Messico. Un’elezione storica per il paese, infatti, per la prima volta un
candidato di sinistra metteva alla porta i due partiti tradizionali che finora
si erano spartiti il potere, il vecchio partito-stato PRI e il suo braccio
destro - in tutti i sensi - PAN. Oltre ...
»

«Prima i messicani!»
Con l'ondata dei migranti dal centroamerica, il Messico si scopre un paese xenofobo.
15 / 5 / 2019
Pubblichiamo un articolo di Caterina Morbiato sull’attuale
situazione politica e sociale in Messico in relazione all'ondata migratoria che attraversa il Paese dalla scorsa estate. Caterina
Morbiato vive a Città del Messico, è antropologa e giornalista freelance, si occupa
di lavoro e nuove tecnologie, trasformazioni urbane, migrazioni e ha scritto
per Napoli Monitor, il ...
»

EZLN, 25 anni di resistenza e ribellione
31 / 12 / 2018
Era l’alba del primo gennaio 1994, il Messico si apprestava
a fare il suo ingresso nel primo mondo grazie all’entrata in vigore del NAFTA,
il trattato di libero commercio del Nord America. In Chiapas, a San Cristóbal,
Ocosingo, Comitán, Las Margaritas, Altamirano, Oxchuc, Chanal e Rancho Nuevo,
gli abitanti ancora dormivano dopo i festeggiamenti per il nuovo anno, per ...
»

Ricerca di vita: Ayotzinapa 4 anni e i familiari dei desaparecidos in Messico
Il concetto di ricerca di vita per i familiari dei desaparecidos in Messico
26 / 9 / 2018
Attualmente in Messico ci sono oltre 22.000 corpi non identificati nelle fosse comuni del servizio medico forense. La Commissione per i Diritti Umani ha registrato la presenza di 1.306 fosse clandestine con circa 4.000 corpi sepolti dentro. Sono oltre 37.000 i desaparecidos, la maggior parte dei quali sono vittime di sparizione forzata, cioè di un crimine commesso da ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza