Approfondimenti » Messico

Messico - L’arte della bugia politica
Per quattro anni il governo di Enrique Peña Nieto ha mentito sulla sparizione forzata dei 43 studenti di Ayotzinapa; ora lo sta facendo anche López Obrador, che aveva promesso verità e giustizia su questo caso.
di John Gibler
10 / 8 / 2023
Per quattro anni il governo
di Enrique Peña Nieto ha mentito sulla sparizione forzata dei 43 studenti di
Ayotzinapa. Non sono stati gli unici: tutti i funzionari dei tre livelli di
governo hanno mentito sugli attacchi contro i normalisti a Iguala durante la
lunga notte tra il 26 e il 27 settembre 2014. Hanno mentito su quello che era
successo, chi aveva partecipato, chi non ...
»

"El sur resiste": a Sherwood Festival un talk sulla carovana nel sud-est messicano
Con Mario Alberto Castillo Quintero e Nisaguie Abril Flores Cruzsera, parte del comitato di organizzazione della carovana e attivistə della Asamblea de Pueblos Indigenas del Istmo en Defensa de la Tierra y el Territorio (APIIDTT).
7 / 7 / 2023
Il talk del 30 giugno ha portato
a Sherwood Festival il racconto della carovana
“El sur resiste”, organizzata dal CNI - Congreso Nacional Indígena, che dal
25 aprile al 7 maggio ha attraversato i territori del Messico sudorientale e
alla quale ha partecipato anche una delegazione dell’Associazione Ya Basta! Êdî
Bese! e dei Centri Sociali del Nord-Est. Assieme a noi ...
»

Imperialismo, capitalismo, autonomie
Raúl Zibechi all'Incontro Internazionale “El sur resite”, tenutosi a San Cristobal de las Casa, Chiapas.
di Raúl Zibechi
19 / 5 / 2023
Pubblichiamo la traduzione di Andrea Mazzocco dell’intervento
fatto da Raúl Zibechi all'Incontro Internazionale “El sur resite”, tenutosi al Caracol
Jacinto Canek di San Cristobal de las Casa (Chiapas) e tappa conclusiva della
carovana a cui ha partecipato una nutrita delegazione dell’associazione Ya
basta! Êdî bese! e dei Centri Sociali del Nordest.Buongiorno a ...
»

Don Pablo: la coerenza del pensiero critico
28 / 4 / 2023
Questo è un itinerario attraverso la proposta teorica di Pablo González Casanova, le sue creazioni all’interno dell’UNAM e la sua vicinanza ai movimenti sociali e indigeni per i suoi 100 anni di vita. Testi e foto: Daliri Oropeza, traduzione a cura di Lorenzo Faccini. Riprendiamo questo testo in seguito alla morte di Don Pablo qualche settimana fa.Il comandante ...
»

La Legge Rivoluzionaria delle Donne dell'EZLN compie 30 anni e dovrebbe essere un faro da seguire
La Legge rivoluzionaria delle donne è un breve documento in dieci punti che integra i diritti fondamentali richiesti dagli zapatisti che non erano stati riconosciuti dallo Stato o dalla società.
8 / 3 / 2023
La Legge Rivoluzionaria sulle Donne dell'Esercito Zapatista
di Liberazione Nazionale (EZLN), il documento più emblematico nella lotta per i
diritti delle donne dei popoli indigeni in Messico, compie 30 anni questo 2023.
La legge è stata un detonatore e precursore del processo sovversivo contro la
loro oppressione e discriminazione che ha prevalso per più di 500 anni.Il 1° ...
»

Il Corredor Interoceanico, testimonianze della Carovana nel Sureste del México Profundo
Terza parte: l’Istmo di Tehuantepec.
5 / 9 / 2022
Entrando nello stato di Oaxaca, la Carovana comincia la terza e ultima parte del suo percorso. Ci avviciniamo all'Istmo di Tehuantepec, le compagne e i compagni dell’Assemblea de Pueblos Indígena del Istmo en Defensa de la Tierra y Territorio ci guidano attraverso le varie realtà che articolano la resistenza alla grande opera del Corredor Interoceanico. Tredici sono le ...
»

Messico: cartografia della speranza e delle resistenze
di Raúl Romero
3 / 3 / 2022
In Messico:
Cartografia della guerra abbiamo delineato alcuni problemi urgenti del
nostro paese. Due i punti di partenza: 1. I megaprogetti energetici, estrattivi
e infrastrutturali che si stanno costruendo sul territorio nazionale e 2. Le
molteplici violenze che si sono scatenate con l'espansione delle economie
criminali. Questi fenomeni hanno attraversato diversi mandati ...
»

Messico: cartografia della guerra
di Raúl Romero
8 / 2 / 2022
Un articolo di Raúl Romero*, originariamente pubblicato su La Jornada, e tradotto in italiano dal Comitato Chiapas Maribel di Bergamo.Visualizzate una mappa del Messico. A nord si trova il Corridoio Logistico e Industriale del Trattato tra Messico, Stati Uniti e Canada. Sebbene le informazioni pubbliche al riguardo siano ancora scarse e imprecise, Caxxor Group ha già ...
»

Il traffico di esseri umani e la corruzione dietro alla tragedia dei migranti in Chiapas
13 / 12 / 2021
Sulla tragedia di Chiapa de Corzo, in cui hanno perso la
vita 54 migranti e altri 105 sono rimasti feriti, grazie al prezioso lavoro di
giornalisti e attivisti, cominciano ad affiorare tutti i retroscena di un
sistema criminale che vede coinvolti trafficanti di esseri umani e istituzioni
e che provoca morti, sfruttamento e sofferenza da una parte e ...
»

Elezioni in Messico, "el obradorismo" nel suo labirinto
15 / 6 / 2021
Proponiamo la traduzione - a cura di Miriam Viscusi - di un articolo di Massimo Modonesi su Nueva Sociedad. Il gruppo di Andrés Manuel Opez Obrador ha vinto le elezioni di metà mandato ma con meno vantaggio del previsto. Al governo si è aggiunta l’opposizione, che però è ancora lontana dallo sconfiggere il partito al potere. La Quarta Trasformazione, dunque, si muove ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza