Eni

Blocco della raffineria ENI di Marghera: assoluzione piena per le 69 persone imputate
I giudici rigettano l'accusa di "blocco stradale", ripenalizzato da Matteo Salvini nel 2018.
29 / 9 / 2023
Nel marzo 2019 attivisti e attiviste dei centri sociali del
nord-est bloccarono l'ingresso della raffineria ENI di Marghera al grido di
"End Fossil now. Keep it in the ground!". Un’iniziativa che si
collocava in un ciclo importante per i movimenti climatici, perché precedeva di
qualche giorno il primo sciopero globale indetto da Fridays For Future e la
grande marcia per la ...
»

"La Giusta Causa": ENI vuole portare in Tribunale Greenpeace Italia e ReCommon per diffamazione
“È un tentativo di intimidirci, ma continueremo a denunciare le sue responsabilità nella crisi climatica”.
28 / 7 / 2023
Mentre in Italia l’emergenza climatica miete vittime e causa danni
incalcolabili da nord a sud, il colosso petrolifero ENI, una delle compagnie
maggiormente responsabili della crisi climatica, ha deciso di intentare una
causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia
e ReCommon a seguito della campagna a mezzo stampa e sui social media ...
»

Greenpeace e ReCommon fanno causa a ENI.
Questa mattina la conferenza stampa alla Sala stampa Associazione Stampa Estera: «l’operato della società peggiora la crisi climatica e viola i diritti umani».
9 / 5 / 2023
«Questa mattina è stato notificato un atto di
citazione per l’apertura di una causa civile nei confronti di Eni, del Ministero
dell’Economia e delle Finanze e di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.». Questo
quanto annunciato da ReCommon e Greenpeace Italia, autori dell’azione legale
insieme a 12 cittadinɜ
colpiti dai cambiamenti climatici. Quella
che i promotori ...
»

Il ricatto della transizione
Il viaggio di ReCommon a Gela e Stagno tra gli impianti Eni: i dubbi sull’occupazione e i timori per l’ambiente.
14 / 2 / 2022
“Non butto soldi dalla finestra investendo in un business ormai in crisi irreversibile”. Che Claudio Descalzi, amministratore delegato dell’Eni, non gradisse il business del petrolchimico si era capito fin dai suoi esordi alla guida della multinazionale italiana. Queste parole, infatti, furono pronunciate al cospetto degli investitori in uno dei suoi primi discorsi, ...
»

Italia-Russia, gli interessi economici prima di tutto
di Simone Ogno
2 / 2 / 2022
Mentre la NATO e la Federazione Russa giocano nuovamente alla guerra sulla pelle della popolazione ucraina per guadagnare maggiore potere contrattuale sulle questioni militare ed energetica, il Sistema-Italia ha deciso di muoversi come ha sempre fatto: orientato al profitto di pochi, incurante del contesto e delle parti coinvolte.Mercoledì 26 gennaio, si è tenuto infatti ...
»

Basilicata: uno studio scientifico autonomo svela un disastro ambientale a pochi passi dai giacimenti petroliferi di ENI
La fioritura algale dell’inverno del 2017 nel Lago del Petrusillo non era dovuta a fattori naturali, ma alla presenza di idrocarburi
17 / 1 / 2022
La vicenda è passata sotto silenzio, ma uno studio
commissionato dalla rivista scientifica internazionale MDPI ha confermato la
presenza di idrocarburi nel Lago di Pietra del Pertusillo, lago artificiale che
si trova nella Basilicata sud-occidentale, a pochi chilometri petroliferi di
ENI.Lo studio si riferisce in
particolare alla fioritura algale dell’inverno del 2017, che ...
»

Capitalismo fossile e capitalismo green nella transizione ecologica
Il report del tavolo di lavoro del Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.
6 / 1 / 2022
Il report completo del tavolo di lavoro “capitalismo fossile
e capitalismo green nella transizione ecologica”, tenutosi al Venice Climate Meeting di Rise Up 4 Climate Justice.Contesto di partenza:
il cambiamento di prospettiva del capitalismoIl tavolo di lavoro ha fatto una riflessione iniziale sul
ruolo cruciale giocato dalla logica di mercato all’interno della ...
»

L'elefante nella stanza della democrazia italiana: l'Eni
di Matteo Spini
29 / 12 / 2021
In Italia abbiamo
una democrazia imperfetta e fragile da tempo, minacciata da mafie, corruzione,
populismi di destra e rigurgiti neo-fascisti. Queste minacce sono in qualche
modo dibattute nella società e in una parte del mondo politico. Un’altra
macro-problema democratico, invece, è pressoché assente dal dibattito pubblico
e viene denunciato solamente dal mondo ...
»

ENI attacca ReCommon sull'intervista rilasciata a Report: grave attacco alla libertà di stampa
14 / 12 / 2021
Venerdì scorso ReCommon
ha ricevuto un’incredibile missiva del direttore dell’ufficio legale di
Eni secondo la quale ReCommon e Antonio Tricarico non possono essere interlocutori”
del servizio pubblico RAI, e in particolare della trasmissione Report. Si tratta
di un grave attacco alla libertà di stampa da parte di ENI, per il quale la
nostra testata esprime la piena ...
»

Eni e Shell perdono i diritti sulla mega licenza petrolifera nigeriana OPL 245
28 / 5 / 2021
Poco più di due settimane dopo le mobilitazioni
lanciate da Rise Up 4 Climate Justice nel giorno dell’assemblea degli azionisti
di Eni, arriva dalla Nigeria una notizia che costringerà la multinazionale
italiana e la Shell ad abbassare le pretese nel Delta del Niger, dopo decenni
di devastazione forsennata. Il governo nigeriano ha infatti deciso di non
autorizzare più lo ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza