Approfondimenti

4247 risultati Rss Feed
Il sindacato statunitense dei metalmeccanici dalle tangenti di Marchionne alla vittoria della componente anti-corruzione

Il sindacato statunitense dei metalmeccanici dalle tangenti di Marchionne alla vittoria della componente anti-corruzione

Una lunga storia di tendenze radicali all'interno delle union

11 / 4 / 2023
Rank-and-File è un termine anglosassone che indica i soldati allineati e disciplinati Traslato in ambito sindacale, ha assunto il significato di "base", contrapposto a quello di "vertice".Negli ultimi anni, negli Stati Uniti, questa base è tornata ad essere indisciplinata, né rassegnata alle sconfitte del mondo del lavoro. E si organizza, anche dal basso, con modalità ... »
I manifestanti israeliani vogliono veramente la democrazia?

I manifestanti israeliani vogliono veramente la democrazia?

Raggiunto l’obiettivo le folle torneranno a casa o insisteranno per un cambiamento radicale? Un articolo di Orly Noy , direttrice dell’organizzazione israeliana per i diritti umani B’Tselem.

8 / 4 / 2023
L'attacco dell’esercito israeliano contro i fedeli palestinesi di Al Aqsa durante il mese del Ramadan hanno alzato ulteriormente il livello dello scontro tra Occupazione israeliana e palestinesi. Le violenze hanno valicato i confini stessi della Cisgiordania, con il coinvolgimento del Libano. Nella notte tra il 6 e il 7 aprile ci sono stati duri bombardamenti sulla striscia ... »
L’antispecismo è una lotta collettiva

L’antispecismo è una lotta collettiva

Al Book Pride di Milano il talk “I diritti di chi non ha parola: Punacci e altri animali".

7 / 4 / 2023
Venerdì 10 marzo Essere Animali ha mandato la sua delegazione al BookPride, fiera dell’editoria indipendente tenutasi a Milano, per parlare di diritti animali tramite Punacci, storia di una capra nera di Perumal Murugan, il primo libro in lingua tamil ad essere stato tradotto in italiano. Maria Mancuso ed Elena Turtas, con la mediazione di Ludovica Lugli hanno fatto entrare ... »
Francia - Sainte Soline e la violenza di Stato: una nuova strategia repressiva all’orizzonte?

Francia - Sainte Soline e la violenza di Stato: una nuova strategia repressiva all’orizzonte?

Ancora un articolo della rubrica "Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia” sulle mobilitazioni francesi in difesa dell’acqua.

6 / 4 / 2023
È impossibile non aver sentito parlare della manifestazione contro i mega-bacini di Sainte-Soline. Su Globalproject abbiamo trattato spesso la questione, anche perchè una delegazione di attivist* del nord-est ha partecipato alla mobilitazione. Anche in questa rubrica se ne è parlato, con un’intervista ad alcun* attivisti di Les Soulèvements de la ... »
Altrimondi: verso una comprensione della cultura asiatica attraverso un progetto editoriale

Altrimondi: verso una comprensione della cultura asiatica attraverso un progetto editoriale

All'ultimo Book Pride di Milano, un incontro organizzato dalla casa editrice Le Lucerne, con le autrici Sara D’Attoma e Lorenza Acquarone.

3 / 4 / 2023
Altrimondi è la collana dalla casa editrice Le Lucerne che mira a divulgare la cultura profonda di paesi dell’Asia. Il progetto è stato presentato al Book Pride di Milano, il sabato 11 marzo, a cui hanno partecipato anche Sara D’Attoma e Lorenza Acquarone, autrici rispettivamente di Fiori di pioppo al vento e Voci audaci. Il primo testo racconta il lungo percorso di ... »
Mega-bacini idrici, la guerra dell'acqua. Andreas Malm: “Sainte-Soline è una lotta d'avanguardia”

Mega-bacini idrici, la guerra dell'acqua. Andreas Malm: “Sainte-Soline è una lotta d'avanguardia”

In questa intervista a Mediapart, l'attivista svedese, autore di "Come sabotare un oleodotto", trae le prime lezioni strategiche della mobilitazione contro i “mega-bacini” idrici nelle Deux-Sèvres, a cui ha partecipato in prima persona.

3 / 4 / 2023
Il 25 marzo si è tenuta a Sainte-Soline, piccolo paese nella regione delle Deux-Sevres, la grande manifestazione contro la costruzione dei mega-bacini di stoccaggio idrico, organizzata dai Soulèvements de la Terre. Si è trattato dell’ultimo appuntamento militante di una lunga serie sul tema della gestione dell’acqua nell’epoca del “caos climatico”, a cui hanno ... »
Francia - "Tenere insieme tutte le estremità, ricostruire un sindacalismo di lotta di classe"

Francia - "Tenere insieme tutte le estremità, ricostruire un sindacalismo di lotta di classe"

Intervista a Laurent Brun, segretario della federazione CGT dei ferrovieri, di Stathis Kouvélakis, membro della redazione di Contretemps.

1 / 4 / 2023
Francesco Cargnelutti ha tradotto per noi un’intervista fatta da Stathis Kouvélakis, filoso marxista membro della redazione di Contretemps, a Laurent Brun, segretario della federazione CGT dei ferrovieri, in cui emerge un primo bilancio della sequenza di mobilitazione sociale gennaio-febbraio 2023. I due analizzano le forze e i limiti della strategia ... »
Vienna - Gas = co₂lonialism

Vienna - Gas = co₂lonialism

Nella capitale austriaca, in occasione della conferenza europea del gas, ci sono state tre giornate di mobilitazioni e assemblee.

30 / 3 / 2023
Ieri si è conclusa a Vienna la “European Gas Conference” dove compagnie del gas, istituzioni finanziarie e politici si riuniscono per stabilire il futuro del nostro pianeta (e delle nostre bollette). Il tutto è avvenuto come sempre a porte chiuse, ma fuori dalle stanze del potere c’è stato chi ha manifestato per chiedere democrazia e giustizia climatica. Infatti per ... »
"Niente da dimenticare". Lotta Continua raccontata da Guido Viale

"Niente da dimenticare". Lotta Continua raccontata da Guido Viale

29 / 3 / 2023
Alcune settimane fa, nella sede storica di Radio Sherwood, a cura del centro studi e documentazione Open Memory, è stato presentato il libro Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta continua (Edizioni Interno4, 2023) con l’autore Guido Viale, saggista e sociologo soprattutto per le cose sempre molto argute che scrive su tematiche ecologiche, e non solo. Ma Guido ... »
Francia - Oltre lo sciopero: prospettive di una convergenza di cicli di lotte

Francia - Oltre lo sciopero: prospettive di una convergenza di cicli di lotte

Articolo scritto da due corrispondenti di Globalproject che hanno seguito a Parigi lo sciopero generale del 23 marzo.

28 / 3 / 2023
«In manifestazione ci sono sempre andato quasi per un senso del dovere, ma qui oggi si respira proprio un’aria che mi fa dire che forse vinceremo», questo il commento di un incontro casuale al bar. Fino a qualche momento prima stavamo scappando dalla polizia, impegnata a una caccia all’uomo dopo una manif sauvage a Place de la Bastille. Ora siamo rifugiati in un locale, ... »
«   1 2 3 4 5 6 7 8 9   »     Pagina 4 / 425