Approfondimenti

Guerra in Rojava e politiche europee: quale futuro per le persone confinate a Lesbo?
Un contributo dall’isola di Lesvos della delegazione di Melting Pot e Global Project
11 / 10 / 2019
La piccola isola di Lesbo, appartenente al territorio greco, è
situata a ridosso delle coste turche, separata da quest’ultime solo da uno
stretto braccio di mare. Se fino a pochi anni fa era conosciuta solo come meta
turistica, selvaggia ed incantevole, dal 2015 è balzata agli onori delle
cronache insieme alle vicine isole di Samos, Leros e Chios in quanto epicentro
e ...
»

Il processo dei depistaggi
di Davide Drago
4 / 10 / 2019
«Questo non è un processo all’Arma
dei Carabinieri, ma è un processo contro cinque esponenti dell’Arma
dei Carabinieri che nel 2009 violarono il giuramento di fedeltà alle
leggi e alla Costituzione, tradendo innanzitutto l'Istituzione di cui
facevano e fanno parte».
Ieri mattina nell’aula bunker di
Rebibbia si è conclusa la requisitoria del pm Giovanni Musarò ...
»

Territori estrattivi e la politica dei morti viventi. Lo sviluppo capitalista nell’era della crisi ecologica
2 / 10 / 2019
Riprendiamo un articolo da “Le parole e le cose”. Anche in Italia, come nel resto d’Europa e del mondo, gli ultimi mesi hanno visto milioni di persone scendere in piazza contro il cambiamento climatico. Importanti sono state le piazze oceaniche di Fridays For Future il 15 marzo e quella dei comitati a Roma, il 23 dello stesso mese. Dopo il secondo Climate Strike del 24 ...
»

Cosa succede in Egitto? Un'analisi delle nuove proteste
1 / 10 / 2019
L’Egitto è sull’orlo di un’altra stagione rivoluzionaria o
di un altro colpo di stato? Forse entrambe le cose, forse nessuna delle due. Da
dieci giorni una inattesa ondata di proteste contro il presidente Abdel Fattah
al-Sisi sembra aver inaugurato una nuova fase di agitazione sociale e
un’ulteriore involuzione repressiva del regime, i cui esiti restano per ...
»

La vita si ribella al capitalismo dell'estinzione
"Life vs Capital. Capire la crisi, cambiare il mondo", formazione per climate strikers. Programma completo e bios dei relatori
1 / 10 / 2019
Si apre domani a Napoli "Life vs Capital. Capire la crisi, cambiare il mondo", la scuola di formazione per climate strikers che precede la seconda assemblea nazionale di Fridays for Future. Cinque workshop, un dibattito pubblico conclusivo e quattro assi tematici che corrispondono agli altrettanti meccanismi di dominio attraverso i quali il capitalismo si è generato e ...
»
.jpg)
Bruciano mostri in effige mentre il mondo arde
La risoluzione dell'Europarlamento su comunismo e nazismo. Perchè è inacettabile?
30 / 9 / 2019
Ha fatto molto discutere la risoluzione del Parlamento europeo intitolata «Importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa», quella che di fatto equipara nazismo e comunismo.Giustamente molte persone legati agli ideali socialisti o semplicemente intellettualmente oneste si sono indignate e hanno ricordato l'enorme contributo, in termini di sacrifici e risultati ...
»

Lotte indigene e diritto universale al "buen vivir"
Intervista a Moira Millan al Venice Climate Camp
25 / 9 / 2019
Moira Millan, nel suo intervento al Venice Climate Camp, ci
ha parlato del punto di vista delle donne indigene, dei movimenti in Argentina
e delle lotte per il “derecho al buen vivir”. Quest’ultima, una lotta completa
e complessa che include i diritti delle donne, la difesa dell’ambiente e del
territorio, l’autodeterminazione dei popoli. Radio Sherwood l’ha ...
»

Ecologia-mondo. L'intervista di Gennaro Avallone a Jason Moore
25 / 9 / 2019
In vista dello sciopero globale per il clima che si terrà il
27 settembre, Effimera ha proposto una serie di riflessioni, a partire da
un’intervista di Gennaro Avallone a Jason Moore, che oggi ripubblichiamo
per intero. Si tratta di una discussione globale su natura sociale astratta,
valore-negativo e la crisi del capitalismo in corso. Ci introduce ...
»

Dualismo urbano. Città dei cittadini o città della rendita
Omaggio a Edoardo Salzano
24 / 9 / 2019
Omaggiamo Edoardo Salzano, il
grande urbanista scomparso lunedì’ 23 settembre 2019, pubblicando un saggio
scritto nel 2012 e inserito nel tomo Visioni
e politiche del territorio: per una nuova alleanza tra urbano e rurale, a
cura di Paola Bonora (“Storicamente Quaderni del Territorio – Collana di testi
e ricerche vol. 2). Il saggio riprende molti tratti ...
»

Ayotzinapa, cronistoria dell’impunità
24 / 9 / 2019
Il 26 settembre ricorre il quinto anniversario della
sparizione forzata dei 43 studenti della Escuela Normal Rural Isidro Burgos di
Ayotzinapa. Un caso che ha segnato profondamente il paese e che avuto il merito
di porre all’attenzione pubblica mondiale il dramma delle sparizioni forzate, conseguenza
del regime di terrore instaurato da Felipe Calderon nel 2006 con la ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza