Approfondimenti » Proteste

Le proteste thailandesi tra modello internazionale alla Hong Kong e specificità nazionali
20 / 11 / 2020
A dieci anni dalla violenta repressione delle Camice Rosse, i thailandesi e le thailandesi esprimono nuovamente la loro voglia di cambiamento scendendo in piazza e sfidando le misure di contenimento delle forze di sicurezza (per le particolari istanze del movimento, si rimanda all’ottima intervista di Mattia Gallo). In questo contributo, Edoardo Siani, antropologo ...
»

Nigeria – Il movimento #EndSARS deve affrontare la disuguaglianza per sopravvivere
27 / 10 / 2020
Il 20 ottobre 2020 sarà ricordato come il giorno più buio
della storia della Nigeria. Mentre una folla di giovani nigeriani sedeva al
casello di Lekki a Lagos, sventolando la bandiera e cantando l'inno nazionale,
i veicoli militari hanno bloccato entrambe le uscite e hanno aperto il fuoco. Articolo di Annie Olaloku-Teriba, ricercatrice indipendente che lavora sulle eredità ...
»

La Bulgaria tra proteste di massa e ricerca di una discontinuità politica
Intervista di Mattia Gallo a Jana Tsoneva, membro fondatore della Ong KOI.
di Mattia Gallo
8 / 10 / 2020
L’estate passata ha registrato in Bulgaria delle
mobilitazioni di massa come non si vedeva da decenni nel paese. La gente è
scesa in piazza per esprimere il proprio malcontento contro il governo del
primo ministro Borisov, visto come emblema di un potere strettamente legato
agli oligarchi e distante dai problemi delle persone. A questo si
aggiunge il contesto di ingiustizia ...
»

Hong Kong in rivolta: un’intervista con Au Loong-Yu.
Intervista ad Au Loong-Yu di Kai Heron tradotta da Francesco Cargnelutti
6 / 10 / 2020
L’intervista ad Au Loong-Yu è stata fatta dall’editore
associato della rivista online Roar, Kai Heron, ed è stata originariamente
pubblicata sul sito
della rivista. Loong-Yu è un attivista per la giustizia globale e per i diritti
dei lavoratori, e fondatore di Globalization
Monitor, un gruppo con sede ad Hong Kong che monitora le condizioni di
lavoro in Cina. ...
»

Libia - Fuori dalla retorica del caos
La Libia della società civile che non possiamo più ignorare
3 / 10 / 2020
«Ci avete fatto odiare ‘il Paese dei combattenti’, o moriamo
per nulla o in mare migrando. Siamo stanchi, non c’è luce né acqua!». Così si
legge su uno dei cartelli agitati dai manifestanti che il 23 agosto 2020 sono
confluiti nella Piazza dei martiri di Tripoli e tra strade della capitale, fino
a raggiungere la sede del Consiglio presidenziale del Governo di ...
»

Due mesi di proteste in Bielorussia: bilanci e prospettive
Intervista di Mattia Gallo ai mediattivisti di Poligraf
di Mattia Gallo
29 / 9 / 2020
Domenica 20 settembre ha visto nuovamente
centinaia di migliaia di manifestanti scendere in strada a Minsk, per
protestare contro il governo autoritario del presidente Lukashenko. Si tratta
di una mobilitazione ampia che sta andando avanti da circa due mesi, e che ha
segnato la calda estate della Bielorussia attraendo l’attenzione dei media e
delle persone oltre i confini ...
»

La rivolta e la sommossa a Baltimora
di Elisa C.
30 / 4 / 2015
Baltimora, 12 aprile, il ventenne afroamericano Freddie Gray è fermato e arrestato per ragioni che rimangono ignote. Il fermo, documentato col cellulare da qualche passante, avviene apparentemente senza collutazioni. Caricato nella camionetta, Gray arriva al commissariato che non è più in grado di camminare e parlare, e non respira quasi più. Il 19 aprile morirà per ...
»

Boston - Roma mai state così vicine
Le Olimpiadi estive 2024 fra dubbi e proteste
21 / 1 / 2015
Il 2015 sarà l'anno nel quale conosceremo i nomi delle città candidate ufficialmente ad ospitare i giochi olimpici estivi del 2024 e ad oggi le uniche due certezze che abbiamo sono le candidature di Roma e di Boston e molto probabilmente quella di una città Sudafricana. Circolano tanti nomi di possibili città ospitanti, alcune di queste sono: Berlino, Baku, Parigi, Doha, ...
»

La visita del Papa in Brasile riaccende la protesta - Corruzione e sprechi riportano nelle strade gli attivisti
26 / 7 / 2013
A un mese di distanza dalle mobilitazioni di giugno contro i mega-eventi sportivi previsti per quest'anno e per il prossimo, i brasiliani continuano a richiedere migliori servizi denunciando allo stesso tempo lo sfarzo eccessivo di un'altro grande evento che ha interessato il Paese: la visita del Papa per assistere alla Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro, ...
»

Amina: la storia della "femen" tunisina
3 / 4 / 2013
Le Femen lanciano una mobilitazione internazionale per la liberazione di
Amina Tyler, la giovane attivista tunisina che osò postare su Facebook
una sua foto a seno nudo sfidando apertamente il costume del suo Paese,
di certo non abituato a vedere donne che si denudano in pubblico. Le
attiviste ucraine hanno deciso di chiamare la protesta con un nome che
non mancherà di ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza