Approfondimenti » Lombardia

Violenza e transfobia: cosa ci racconta l'aggressione di Milano alla persona trans
Un commento del Collettivo Squeert di Padova
30 / 5 / 2023
Una donna transgender di
origini brasiliane, nella mattinata di mercoledì 24 maggio, è stata presa a
manganellate con violenza dalla polizia a Milano, è stato usato contro di lei
lo spray al peperoncino, è stata colpita con calci e spinte. Un video girato da
un vicino ha portato l’accaduto agli occhi dell’opinione pubblica, scatenando
reazioni anche opposte e ...
»

Cinque riflessioni sulla "rinascita" del movimento per la giustizia climatica
di Matteo Spini
19 / 10 / 2021
Dopo un anno e mezzo di pandemia che ha
indebolito, ma non fermato, il movimento per la giustizia climatica, l’autunno
annuncia la sua rinascita grazie ad un nuovo ciclo di mobilitazioni
radicalizzate dalla mancanza di risposte politiche.Che la crisi
climatica sia qui ed ora anche in Occidente non ce lo dicono più soltanto i
rapporti scientifici ma anche il senso comune: i ...
»

Il sogno dell’integrazione genera mostri
4 / 1 / 2019
I flussi migratori resteranno tema di scottante attualità
nell'anno appena iniziato, e di conseguenza il dibattito sull’accoglienza e sui
modi con cui viene praticato l'incontro con lo straniero che giunge sul
territorio. L'incessante fiume di persone in viaggio da est e da sud verso la
vecchia Europa non sarà fermato né dalle barriere di Orban né tantomeno ...
»

Primo Moroni racconta la Libreria Calusca
5 / 4 / 2018
Lo scorso 30 marzo ricorreva il
ventennale della morte di Primo Moroni, compagno, intellettuale, punto di
riferimento di tante generazioni che si sono affacciate sulla scena dei
movimenti. L’archivio che reca il suo nome - nato formalmente nel 2002, ma
frutto di un lungo percorso di documentazione ed elaborazione – contiene la
testimonianza viva delle tante facce ...
»

Le dichiarazioni di Fontana e il problema della "bianchitudine"
18 / 1 / 2018
«La
tradizione delle generazioni passate pesa come un incubo sul cervello dei
viventi»(Karl
Marx-il 18 brumaio di Napoleone Bonaparte)Le dichiarazioni di
Attilio Fontana, candidato di centro-destra al governo della regione
lombarda, sulla minaccia che l’immigrazione rappresenti per l’identità
bianca europea vanno prese molto sul serio, al di là del coro ...
»

CASA POUND Milano S.p.a. – reportage 1 PIVERT
Le imprese economiche milanesi dei Fascisti del Terzo Millennio
15 / 10 / 2017
Negli ultimi tre anni i maggiori dirigenti nazionali di Casa Pound Italia (CPI) sembrano aver scelto come centrale delle loro imprese economico-imprenditoriali Milano e la sua area metropolitana. Quello che i Fascisti del Terzo Millennio hanno costruito infatti nel capoluogo lombardo è un intricato intreccio di attività economiche di cui le più note sono la linea di ...
»

Il razzismo è di Stato
Un editoriale congiunto, della redazione di Globalproject e di quella di Meltingpot, sui rastrellamenti "etnici" avvenuti alla stazione di Milano centrale martedì 2 maggio.
3 / 5 / 2017
Update: subito dopo la pubblicazione di questo editoriale abbiamo appreso la notizia della morte di Nian Maguette, un ambulante senegalese, avvenuta a Roma dopo un blitz della polizia urbana. Sembrerebbe che il migrante sia stato strattonattato dagli stessi poliziotti ed investito da una moto dei vigili urbani, mentre tentava la fuga per sfuggire alla retata. Per tutto il ...
»

Milano - Sala indagato? Più che mai valide le ragioni NoExpo!
17 / 12 / 2016
Pubblichiamo un editoriale di Milano in Movimento sulla vicenda giudiziaria che ha colpito il sindaco di Milano Sala, indagato nell'indagine della procura meneghina per gli appalti legati alla realizzazione della "Piastra" di Expo 2015. Il punto di vista che ci interessa, e che condividiamo, è quello che mira a fare del "modello expo" un terreno di battaglia politica, che ...
»

Guerra al desiderio migrante. Deportazioni da Ventimiglia e Como verso gli hotspot
17 / 8 / 2016
Nelle ultime settimane centinaia di migranti
sono stati coattivamente trasferiti da Ventimiglia e Como verso gli hotspot del sud Italia. Una doppia motivazione
ufficiale accompagna le operazioni. Da un lato, il trasferimento di massa viene
presentato in ragione della necessità di alleggerire la pressione sulla
frontiera, dopo le tensioni
delle ultime settimane. Allo ...
»

L’anomalia Brescia: intervista all’Avv. Manlio Vicini, Ass.ne diritti per tutti
Su 5.222 domande di emersione ne sono state rigettate 4.091
31 / 3 / 2015
A
Brescia si è dato vita da alcuni anni da parte delle istituzioni,
Prefettura e Questura in testa, ad una applicazione della leggi in
materia di immigrazione ulteriormente penalizzante che assume
caratteristiche di vera e propria persecuzione nei confronti dei
migranti che vivono nella nostra provincia.
Abbiamo chiesto all’Avv.to Manlio Vicini un approfondimento ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza