Approfondimenti » Crisi

Un tranquillo weekend di “assedio”
Contestazioni di massa a Salvini in Calabria e in Sicilia.
12 / 8 / 2019
È la sera
dell’8 agosto quando Matteo Salvini, nel comizio di Pescara, ufficializza la
crisi di governo. Lo fa nell’unico modo che la sua retorica politica costruita
“ad arte” conosce, quello di un aspirante caudillo che supera gli steccati
della democrazia tradizionale. Salvini chiede al Paese “pieni poteri” e non è
una frase di circostanza, è la sintesi di ...
»

Crisi-lampo o crisi di logoramento?
9 / 8 / 2019
Matteo Salvini apre la crisi
d’agosto, staccando di fatto la spina a un governo che ab origine ha avuto l’instabilità come tratto distintivo. Il contratto di governo, accordo
fondativo dell’attuale esecutivo, aveva già svuotato da tempo il proprio traino,
sempre più mediatico che politico. Le elezioni europee e gli ultimi sondaggi
hanno completamente ribaltato i ...
»

Una recessione che sa di inflazione
L'ultimo rapporto Svimez conferma la crescita a doppia velocità tra Nord e Sud Italia
5 / 8 / 2019
Cielo – natura – spirito. Via il cielo: materialismo.Tutto è vermittelt = mediato, legato in un’unità, legato attraverso passaggi.Eliminato il cielo – connessione secondo leggi di tutto il mondo (di tutto il processo del mondo). V. I. Lenin, Quaderni filosoficiQualche giorno fa, come praticamente ogni estate, è stato pubblicato il famigerato rapporto Svimez ...
»

Il caso Monte dei Paschi ed il "capitalismo straccione" italiano
Intervista ad Andrea Fumagalli
31 / 12 / 2016
Il salvataggio statale della
Monte dei Paschi di Siena, oltre a palesare la continuità del governo Gentiloni
con quello precedente in materia di aiuti alle banche, mette a nudo elementi
congeniti di debolezza del capitalismo italiano, che rendono la vita delle
classi lavoratrici ancora più difficile e precaria. Abbiamo intervistato Andrea
Fumagalli, che recentemente su ...
»

Il Venezuela nel suo labirinto
Gloria Muñoz Ramirez intervista Raul Zibechi, traduzione a cura di Associazione Ya Basta! Êdî Bese!
29 / 7 / 2016
Raúl Zibechi, giornalista e analista
uruguayano, sostenitore delle lotte e dei processi autonomi in diversi
paesi dell’America Latina, parla per Ojarasca dell’attuale crisi che sta
vivendo il Venezuela, paese che ha recentemente visitato in compagnia
dei contadini della Central Cooperativa de Servicios Sociales de Lara
(Cecosesola), rete di 50 cooperative di ...
»

Brasile, welcome to the jungle
Intervista a Jota Mombaça, attivista intersezionale, performer e ricercatore. Originario di Natal/RN nel Nord del Brasile
di Gaia Alberti
29 / 6 / 2016
Nel
giugno 2013 il Brasile, in seguito alle proteste che hanno animato le
strade di quasi tutte le città del Paese, ha avuto l'attenzione di
tutto il mondo. Proteste che, iniziate a causa di un aumento
considerevole del costo del trasporto pubblico, si sono trasformate
in lotte per una rivendicazione diffusa di democrazia e diritti,
contro gli sgomberi e la speculazione ...
»

Per essere cittadini d'Europa
9 / 5 / 2016
Partiamo da un dato di fatto che nessun fa fatica ad ammettere e che i governi per primi non nascondono: l’Europa è in crisi. Sono in crisi l’idea, l’anelito, il concetto storico-politico del Vecchio Continente unito. Un processo di integrazione iniziato formalmente con il Trattato di Roma del ’57 – ma il cui concetto ha iniziato a delinearsi già dal XVII secolo ...
»

Deutsche Bank: indagine su un’istituzione al di sopra di ogni sospetto
8 / 5 / 2016
Pubblichiamo un'analisi di Andrea Fumagalli, uscita Effimera, sull'inchiesta riguardante la Deutsche Bank e sul carattere endemico della speculazione all'interno dei dispositivi finanziari.La mattina del 6
maggio 2016, le agenzie
di stampa hanno reso noto che la procura di Trani ha aperto
un’indagine per manipolazione di mercato contro Deutsche Bank e il
suo ex ...
»

Politiche monetarie, stagnazione e movimenti
La nuova manovra espansiva della Bce nell'attuale contesto di "stagnazione secolare". Analisi ed antidoti "di movimento"
12 / 3 / 2016
Una manovra che ha stupito
molti analisti ed osservatori economici, quella della Bce, che giovedì 11 marzo
ha ulteriormente tagliato i tassi relativi al costo del denaro ed implementato
le misure di Quantitative Easing. L’acquisto mensile di titoli di Stato passerà
infatti, a partire da aprile, da 60 ad 80 miliardi di euro. Nello specifico il
pacchetto di provvedimenti ...
»

Il vento nero della disillusione
Di Francesca Coin - tratto da Commonware.org
13 / 2 / 2016
Per dare un senso delle trasformazioni che stanno avvenendo oggi in Grecia possiamo partire dall'immagine di quanto sta avvenendo in questi giorni a Kos, isola dell'Egeo dove parte della popolazione guidata da Alba Dorata e appoggiata dal Sindaco sta respingendo al mittente la richiesta del Governo di Syriza-Anel di costruire un centro di identificazione ed espulsione per ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza