Crisi climatica

35 risultati Rss Feed
“Climate strike” all’Electrolux: La crisi ecologica vista dalle catene di montaggio

“Climate strike” all’Electrolux: La crisi ecologica vista dalle catene di montaggio

Intervista ad Augustin Breda, delegato RSU FIOM all’Electrolux di Susegana.

2 / 9 / 2023
Il 23, 24 e 25 agosto – nel corso dell’ultima ondata di calore che ha colpito l’Europa meridionale – i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) dello stabilimento Electrolux di Susegana (TV) hanno dichiarato la sospensione del lavoro nelle ore più torride della giornata, non essendo possibile continuare la produzione in condizioni di tutela minima della ... »
"La Giusta Causa": ENI vuole portare in Tribunale Greenpeace Italia e ReCommon per diffamazione

"La Giusta Causa": ENI vuole portare in Tribunale Greenpeace Italia e ReCommon per diffamazione

“È un tentativo di intimidirci, ma continueremo a denunciare le sue responsabilità nella crisi climatica”.

28 / 7 / 2023
Mentre in Italia l’emergenza climatica miete vittime e causa danni incalcolabili da nord a sud, il colosso petrolifero ENI, una delle compagnie maggiormente responsabili della crisi climatica, ha deciso di intentare una causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia e ReCommon a seguito della campagna a mezzo stampa e sui social media ... »
Tra consumo di suolo ed eventi estremi: l’alluvione in Emilia-Romagna non è un caso isolato

Tra consumo di suolo ed eventi estremi: l’alluvione in Emilia-Romagna non è un caso isolato

Sabato 17 giugno a Bologna la Marcia Popolare verso la sede della Regione.

16 / 6 / 2023
È passato quasi un mese dal disastro ambientale che è accaduto in Emilia-Romagna e che, per l’ennesima volta, ha mostrato la vulnerabilità e la fragilità del territorio italiano nel saper far fronte a questo tipo di eventi. Proprio domani è prevista a Bologna una importante manifestazione, che ha come obiettivo quello di denunciare pubblicamente le responsabilità ... »
L’ecopsicologia per cambiare il quotidiano in un’ottica politica

L’ecopsicologia per cambiare il quotidiano in un’ottica politica

L'ultimo di una serie di tre articoli sulle forme di disagio psicologico direttamente legate alla crisi ambientale.

22 / 5 / 2023
Lo studio del rapporto tra sfera del vivente e natura ci permette di comprendere il mondo interiore umano in relazione ad essa e alle informazioni in ambito ecologico. Si profila come una scienza descrittiva, non normativa: non ci dice cioè cosa dobbiamo fare (come l’economia classica), ma ci dà degli strumenti di decodifica che supportano l’azione ... »
Iniziative politiche e solidali in Emilia-Romagna dopo l'alluvione

Iniziative politiche e solidali in Emilia-Romagna dopo l'alluvione

In tutte le province colpite molti spazi e realtà autogestite organizzano raccolte viveri e materiali e organizzano squadre di volontari. A Bologna è stata rilanciata una manifestazione cittadina (23 maggio) e un'assemblea popolare (27 maggio).

20 / 5 / 2023
Conflitto e azioni solidali non sono mai state slegate nella storia dei movimenti. Al di là delle goffe provocazioni dei soliti tromboni paternalisti della politica (vedi Ignazio La Russa) e del giornalismo (vedi Enrico Mentana), è un dato di fatto che le lotte sociali contengano intrinsecamente un potenziale fatto di cooperazione, mutuo soccorso e autorganizzazione. Non ... »
Emilia-Romagna: "questa pioggia è crisi climatica"

Emilia-Romagna: "questa pioggia è crisi climatica"

Il comunicato di Fridays For Future Italia

17 / 5 / 2023
Stiamo assistendo all’ennesima strage climatica in Italia. Quello che sta accadendo in Emilia-Romagna è solo l’ultima tragica prova di una “normalità” che da anni ha invaso le nostre vite, con tutto il carico di ingiustizie sociali che ne sono allo stesso tempo causa ed effetto. La crisi climatica è qui e ora: lo stiamo dicendo da tempo e l’elenco di morte e ... »
Affrontare la crisi e il distress ambientale in gruppi di supporto e transizione

Affrontare la crisi e il distress ambientale in gruppi di supporto e transizione

Una serie di tre articoli sulle forme di disagio psicologico direttamente legate alla crisi ambientale.

16 / 5 / 2023
Un problema comune tra chi soffre di ecoansia e simili forme di disagio per la situazione ambientale è quello comunicativo, non ci si sente capaci di condividerlo, non si sa con chi e come farlo, spesso con un senso d’impotenza ed esaurimento. Riconnettersi ci aiuta a sciogliere i nodi e ad attivare potenziale creativo e risolutivo.Nel precedente articolo sul distress ... »
Le forme di distress ambientale e i modi per uscirne, insieme

Le forme di distress ambientale e i modi per uscirne, insieme

Una serie di tre articoli sulle forme di disagio psicologico direttamente legate alla crisi ambientale.

8 / 5 / 2023
Ecoansia, solastalgia, etc: la crisi ambientale ci tocca ormai tuttə da vicino, ne vediamo la minaccia esistenziale, ma possiamo imparare a conoscerne l’impatto sulla salute mentale e a costruire sistemi e culture risananti, collaborative e rigenerative, grazie a strategie di coping e di lavoro in gruppo, a competenze comunicative, nuove istituzioni ed infrastrutture. Lo ... »
Imbrattano le mura esterne del Senato in protesta contro i crimini climatici del Governo, Ultima Generazione va a processo

Imbrattano le mura esterne del Senato in protesta contro i crimini climatici del Governo, Ultima Generazione va a processo

Processo in direttissima per Ultima Generazione dopo l'azione al Senato, prossima udienza il 12 maggio.

3 / 1 / 2023
Quello di ieri è stato un «gesto di disobbedienza civile», che si aggiunge ai tanti altri svolti in questi mesi, volto ad attirare l’attenzione sulla crisi climatica. Sono diverse le richieste degli attivisti, tra cui l’abbandono dei combustibili fossili. «Il Governo e la classe politica che lo sostiene li continuano a finanziare e incentivare, accelerando così il ... »
La siccità tra cambiamenti climatici e quotidiane emergenze

La siccità tra cambiamenti climatici e quotidiane emergenze

29 / 6 / 2022
Mai così a secco. Il centro e il sud d’Italia sono in allarme rosso. Le Regioni del nord sono già al collasso e si concretizza sempre di più l’ipotesi di un razionamento idrico senza precedenti in queste proporzioni e in aree così vaste. Ma per il Governo la colpa è tutta delle avverse condizioni atmosferiche e di cambiamenti climatici, il ministro della (non) ... »
1 2 3 4   »     Pagina 1 / 4