Estrattivismo

Chi ha ucciso Berta Cáceres? Il libro inchiesta di Nina Lakhani in libreria per Capovolte
23 / 2 / 2021
Il libro inchiesta di Nina Lakhani in libreria per
Capovolte, in occasione del quinto anniversario dell’omicidio della leader
indigena, avvenuta il 2 marzo del 2016."L’esercito ha una lista di persone da uccidere, con il mio nome in
cima. Io voglio vivere, ma in Honduras l’impunità è totale. Quando vorranno
ammazzarmi, lo faranno".Nel 2015 Berta Cáceres ha vinto il ...
»

Grigolin si mangia la terra: mobilitiamoci!
23 / 2 / 2021
La mattina del 21 febbraio, Fridays for
Future Treviso ha effettuato un flash mob all’esterno della cava Morganella di
Ponzano Veneto, gestita dal Gruppo Grigolin. Gli attivisti hanno così voluto
denunciare la devastazione ambientale portata avanti da uno dei più grandi
cavatori e cementificatori del Veneto. In particolare, il Gruppo Grigolin è uno
dei proprietari del ...
»

"Far esplodere gli oleodotti". Il nuovo libro di Andreas Malm
1 / 2 / 2021
Una recensione di Elias Köenig dell’ultimo libro di Andreas Malm How to
Blow Up a Pipeline. Learning to Fight in a World on Fire, uscito per i tipi di
Verso lo scorso 5 gennaio. Malm è professore associato di “human ecology”
all’università di Lund, in Svezia, ed è tra gli studiosi che maggiormente
stanno animando il dibattito internazionale sull’ecologia-mondo. ...
»

A pensar male non si fa peccato…
Estrattivismo, privatizzazione dei beni comuni e distruzione della natura ai tempi della pandemia.
di Italo Madia
26 / 1 / 2021
È un bel dire «apriremo il parlamento come una scatoletta di
tonno» e poi quando è il momento del fare, aprono a gentile richiesta, tutti i
siti per lo stoccaggio delle scorie nucleari. È una storia finita male, che
sarebbe fuori luogo anche in una pièce del "teatro dell'assurdo" Ionesco.Invece, il ferro si batte finché è caldo e questa porcata dei
siti nucleari è ...
»

Assemblea nazionale “Ambiente e Lavoro: no al ricatto, costruiamo l’alternativa”
Brindisi - sabato 24-25 ottobre 2020. Due giorni di assemblee e iniziative.
23 / 10 / 2020
Pubblichiamo il comunicato di lancio della due giorni di assemblee e iniziative promossa dal Movimento No TAP della provincia di Brindisi e dalle rete nazionale "Per il clima fuori dal fossile". Sabato 24 si svolgerà un sit-in presso la centrale Enel di Cerano. Domenica 25 , via web, si svolgerà un'assemblea.Le multinazionali, come nel lockdown precedente, continueranno ...
»

Perù - Divisione, rassegnazione e perdita di identità
11 / 6 / 2020
Riceviamo e pubblichiamo un articolo di Francesco Lazzari, Corpo Civile di Pace FOCSIV presso l’Instituto Natura di Chimbote, Perù, sulle implicazioni sociali ed ambientali del modello economico neoliberista che promuove le pratiche estrattiviste nel paese andino.Una spiaggia dorata infinita, lontana dal traffico e dallo smog della Panamericana, circondata da un paesaggio ...
»

In America Latina l’estrattivismo non va in quarantena
8 / 5 / 2020
Le immagini che arrivano ormai da ogni parte del mondo ci mostrano una “nuova normalità” fatta di città desolatamente deserte a testimonianza di come la pandemia abbia bloccato non solo le relazioni sociali ma anche le attività economiche. Ma, come abbiamo potuto osservare in queste settimane di chiusura, c’è un mondo oltre la quarantena che persevera nelle sue ...
»

Bolivia - Disarmare la guerra e il capitalismo estrattivista
Intervista di Alessandro Peregalli a Mar (Chaski Clandestina)
20 / 2 / 2020
Mar è mediattivista del giornale multimediale indipendente
chiamato Chaski
Clandestina, con cui ha documentato importanti lotte avvenute in Bolivia
negli ultimi anni, da quelle portate avanti dal sindacato CSUTCB
(Confederazione Sindacale Unica di Lavoratori Contadini della Bolivia, NdR)
nell’altopiano paceño ai tempi della Guerra del Gas (2003) a quelle, più
recenti, in ...
»

Estrattivismo: paradigma del capitale, paradigma della società
Elena Gerebizza risponde alle domande di Stella, studentessa e attivista di FFF
23 / 1 / 2020
Stella Salis, attivista del Coordinamento Studenti Medi di
Padova e di Fridays for Future, ha intervistato Elena Gerebizza di Re Common su
alcuni concetti chiave dell’attuale fase che stiamo vivendo, come
l’estrattivismo, l’evoluzione del cosiddetto “capitalismo fossile”, le
potenzialità dei movimenti climatici.Nella tua storia di ricerca e attivismo ti sei ...
»

Estrattivismo, fase suprema del capitalismo. La lotta dei Mapuche contro Benetton e la riappropriazione del “Comune”
21 / 1 / 2020
Ci sembra opportuno richiamare
l’opera di Lenin sull’imperialismo, dove egli descrive i meccanismi
del capitalismo finanziario come fonte di profitto per
il colonialismo imperialista e come conseguenza i diversi fenomeni
speculativi, finanziari, di borsa, dei terreni, immobiliari. Certo, il
tempo è passato da allora, ma l’analisi di Lenin sulla nuova fase ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza