Estrattivismo

“La maledizione delle risorse”: esempi di neocolonialismo in Nord-Africa e Mozambico
Danni collaterali: chi paga i costi della “sicurezza energetica” europea? Incontro di Re:Common ad Acrobax con Hamza Hamouchene e Ilham Rawoot.
18 / 5 / 2022
Raul Zibechi suggerisce che nell’era della globalizzazione qualsiasi forma di estrattivismo porta con sè inevitabilmente la negazione dell’emancipazione, sia territoriale che culturale, delle comunità indigene o di chi abita quei territori. Estrattivismo come diretta emanazione del neocolonialismo, che si palesa come una guerra non apertamente dichiarata, ma violenta e ...
»

L’equilibrismo di Intesa Sanpaolo tra Russia e Usa: contro pace e transizione ecologica
4 / 3 / 2022
È la tarda serata del 1 marzo, una settimana dopo
l’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. L’agenzia di stampa Reuters batte la notizia che il prestito di Intesa
Sanpaolo e Cassa Depositi e Prestiti per il megaprogetto Arctic LNG-2, in capo
alla società russa Novatek e alla francese Total, è stato “bloccato”. A pieno
regime, l’impianto dovrebbe produrre ...
»

L'elefante nella stanza della democrazia italiana: l'Eni
di Matteo Spini
29 / 12 / 2021
In Italia abbiamo
una democrazia imperfetta e fragile da tempo, minacciata da mafie, corruzione,
populismi di destra e rigurgiti neo-fascisti. Queste minacce sono in qualche
modo dibattute nella società e in una parte del mondo politico. Un’altra
macro-problema democratico, invece, è pressoché assente dal dibattito pubblico
e viene denunciato solamente dal mondo ...
»

Estrattivismo in Europa: in Serbia le proteste contro la miniera di litio della multinazionale Rio Tinto
Intervista a Vladimir Unkovski – Korica, membro dell’organizzazione politica serba Marks21 e della redazione di Lefteast.
di Mattia Gallo
28 / 12 / 2021
È da ormai diverse settimane che in Serbia si registrano
delle mobilitazioni contro la costruzione nel paese di una miniera di litio
pianificata dalla multinazionale dell’estrazione Rio Tinto e supportata dal
governo (progetto ben visto per ragioni strategiche anche dall’Unione Europea).
I cittadini serbi
sono scesi in piazza in decine di migliaia per difendere ...
»

L’ultima linea di difesa
Global Witness documenta l’assassinio impunito di 227 difensori della Terra nel 2020.
22 / 9 / 2021
Nel 2020, segnato dall’esplosione della pandemia da
coronavirus e dal successivo tentativo imposto dai governi di ritornare alla
“normalità”, la guerra del sistema capitalista contro i popoli ha prodotto
l’assassinio di 227 difensori della Terra e dell’ambiente in tutto il mondo.
Colombia, Messico e Filippine sono ancora una volta i paesi dove difendere un
bosco o ...
»

Eni e Shell perdono i diritti sulla mega licenza petrolifera nigeriana OPL 245
28 / 5 / 2021
Poco più di due settimane dopo le mobilitazioni
lanciate da Rise Up 4 Climate Justice nel giorno dell’assemblea degli azionisti
di Eni, arriva dalla Nigeria una notizia che costringerà la multinazionale
italiana e la Shell ad abbassare le pretese nel Delta del Niger, dopo decenni
di devastazione forsennata. Il governo nigeriano ha infatti deciso di non
autorizzare più lo ...
»

Il colosso anglo-olandese Shell sarà costretto ad abbattere le proprie emissioni
di Marco Sandi
27 / 5 / 2021
Per la prima volta nella storia, una multinazionale è stata
costretta a rispettare gli accordi di Parigi: la corte de L'Aia, sede legale
della compagnia energetica Royal Dutch Shell, ha emesso ieri un verdetto che
obbliga la multinazionale ad abbattere del 49% le proprie emissioni entro il
2030, contro la diminuzione prevista del 20%.La sentenza arriva dopo una causa ...
»

Il nuovo rapporto di Re:Common sulla SACE, l’oscura agenzia statale nemica del clima
7 / 4 / 2021
Alcuni giorni fa Re:Common ha
lanciato la pubblicazione “Stato
di garanzia – il ruolo di SACE nell’agenda estrattivista italiana”. SACE è
l’agenzia di credito all’esportazione del nostro Paese, un indispensabile
strumento economico nelle mani del governo, che agisce ben lontano dai
riflettori, nonostante negli ultimi tre anni abbia mobilitato risorse pari a ...
»

L'assoluzione di Eni nel processo OPL245 e il "Sistema-Paese"
Intervista ad Antonio Tricarico (Re:Common).
20 / 3 / 2021
Dopo la sentenza del tribunale di Milano che
ha assolto i vertici di Eni nel “processo del secolo”, che riguardava l’accusa
di corruzione internazionale per il giacimento OPL245 in Nigeria, abbiamo
intervistato Antonio Tricarico di Re:Common per un commento sulla vicenda.
Re:Common ha seguito il processo fin dalle origini e il suo prezioso lavoro
d’inchiesta è stato ...
»

Il lato oscuro del progressismo boliviano
26 / 2 / 2021
I progetti estrattivisti del nuovo governo di Arce calpestano la Pachamama e i diritti delle popolazioni indigene: con le buone o con la violenza. La Contiocap denuncia l’aggressione estrattivista ai territori indigeni e le intimidazioni contro i suoi attivisti da parte del governo. Intervista di Globalproject a Ruth Alipaz Cuqui, Rubén Darío Arias e al portavoce Alex ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza