Approfondimenti » Venezia

Il Sahara Occidentale di fronte all’estrattivismo “green”
21 / 9 / 2022
L’8 settembre 2022 si è tenuto al Venice
Climate Camp il workshop “Sahrawi: Colonialismo, estrattivismo e repressione
nel Sahara Occidentale” a cura della Sahrawi Youth Union. Proponiamo qui il
report del workshop stilato da uno degli organizzatori. Ulteriori informazioni sull’operato
delle multinazionali nel Sahara Occidentale sono reperibili sul sito Western Sahara ...
»

Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario. Il report del talk al Venice Climate Camp
Ospiti del dibattito: Vandana Shiva, Ilham Rawoot, Havin Guneser e Mario Alberto Castillo Quintero.
10 / 9 / 2022
Venerdì 9 settembre si è tenuto il secondo talk al Venice
Climate Camp, dal titolo "Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a
global scenario" che aveva come ospiti Vandana Shiva, Ilham
Rawoot, Havin Guneser e Mario Alberto Castillo Quintero. Il dibattito
si è aperto con una prima domandaposta a tutte le persone invitate: «cosa
significa per te ecologia?».La prima ...
»

Dentro e contro la crisi ecologica. Il report del talk al Venice Climate Camp
9 / 9 / 2022
Come possiamo
affrontare la sfida di essere pienamente immersi nelle contraddizioni prodotte dalla
crisi climatica e contemporaneamente rompere il modello di sviluppo imposto
dal capitalismo? Come possiamo connettere i movimenti climatici con il mondo
del lavoro? Sono queste le domande da cui è del talk “Dentro e contro la crisi
ecologica” che si è tenuto giovedì 8 ...
»

Dall’avidità alla cura. Cosa ci dice Vandana Shiva nel suo ultimo libro
Il 9 settembre Vandana Shiva sarà al Venice Climate Camp al dibattito "Decolonize, degrow, disrupt: climate crisis in a global scenario"
11 / 8 / 2022
In vista del dibattito
che si terrà il prossimo 9 settembre al Venice Climate Camp, riprendiamo la
recensione di Paolo Cacciari all’ultimo libro di Vandana Shiva intitolato Dall’avidità
alla cura. L’economia necessaria per un’economia sostenibile (Emi, 2022).
Nel libro l’attivista indiana spiega come lo scenario attuale sia il frutto di
una sedimentazione storica ...
»

"Maledetto lavoro!". Il report del dibattito a Sherwood Festival 2022
Da Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell'Italia della “ripresa” post-covid
29 / 6 / 2022
Lunedì 27 giugno si è tenuto il secondo
dibattito dell’edizione 2022 del Festival, intitolato Maledetto lavoro! Da
Grafica Veneta a Gkn: Sfruttamento, organizzazione e lotte nell’Italia della
“ripresa” post-covid. Hanno partecipato Massimo Carlotto (scrittore),
Marta Fana (economista), Dario Salvetti (Collettivo di Fabbrica
Gkn) e Gianni Boetto (portavoce di ADL ...
»

Veronica Gago: un’analisi economica femminista dello sfruttamento e dell’estrazione
30 / 4 / 2022
Grazie alla gentile concessione della casa editrice
Capovolte, che di recente ha tradotto e pubblicato in italiano il libro di
Veronica Gago La potenza femminista. O il desiderio di cambiare tutto,
pubblichiamo in esclusiva due estratti dal capitolo “Un’analisi economica
femminista dello sfruttamento e dell’estrazione” (pp. 158-160 e 192-195). La
ricercatrice e ...
»

Verónica Gago: la trasversalità delle lotte femministe
La ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos, sarà a Padova il 2 maggio e a Venezia il 3 maggio
26 / 4 / 2022
La Potenza Femminista o il desiderio di cambiare tutto
è il saggio di Verónica Gago presentato per la prima volta in Italia al Book Pride di Milano e pubblicato in
Italia dalla casa editrice Capovolte. Veronica Gago, Verónica Gago,
ricercatrice argentina, tra le fondatrici del movimento Ni Una Menos e voce di
spicco del femminismo internazionale, sarà in tour in sei città ...
»

Venezia - Studentз contro la guerra: fermiamo gli accordi con Putin!
Un contributo del collettivo universitario Lisc di Venezia.
8 / 3 / 2022
Come studentesse di Ca’ Foscari, con l’escalation continua
di questa terribile guerra a cui siamo costrette ad assistere giorno dopo
giorno e dopo aver attraversato con un corteo da 5mila persone la città per
arrivare in Piazza San Marco per dire No alla guerra, siamo sinceramente
preoccupate riguardo la posizione che la nostra Università sta prendendo. Ci
sentiamo di ...
»

La presunta svolta della politica economica europea ai tempi del Covid 19 | Verso il G20 della finanza a Venezia
8 / 7 / 2021
La crisi sanitaria ed economica che stiamo vivendo ha
evidenziato cali del Pil mai registrati nella storia del capitalismo, di gran
lunga superiori a quelli fatti registrare durante la crisi finanziaria globale
del 2007-08.Le stime per i prossimi anni ipotizzano che quasi la metà del calo del Pil
potrebbe essere recuperato quest’anno (se non ci saranno peggioramenti ...
»

Tendenze economiche e ricomposizione soggettiva: la sindemia come spartiacque? Intervista ad Andrea Fumagalli verso il G20 della finanza
7 / 7 / 2021
Ai margini del dibattito “next
generation of social struggles: verso il G20 della finanza”, tenutosi a
Sherwood Festival, Lorenzo Feltrin ha intervistato l’economista e attivista
Andrea Fumagalli sulla fase economica e le tendenze che stiamo vivendo come movimenti sociali, a pochi giorni dalle mobilitazioni contro il G20 a Venezia.Abbiamo visto due grandi spartiacque ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza