Approfondimenti » Venezia

Quando l’esercito e il profitto entrano nelle università: nuove sfide per i saperi critici
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche
27 / 2 / 2021
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia
al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche.La legge del 1974 che in Grecia impedisce alle forze
dell’ordine l’accesso all’università risale ai tempi della dittatura. Durante
le proteste nel politecnico di Atene contro la giunta militare che governava il
Paese, un carro armato ...
»

Il Mose non salverà Venezia
Riflessioni a un anno dall’aqua granda che ha travolto Venezia
12 / 11 / 2020
È passato un anno dall’aqua
granda che ha travolto Venezia. Quei 187 centimetri di terrore rimarranno
impressi nella memoria, simbolo di un’epoca oscura che non si sta avvicinando,
è già qui, e alla quale nessuno ha voluto contrapporre misure di prevenzione o
di contenimento. Nella memoria infatti sono rimaste fissate anche le parole del
sindaco, disgraziatamente ...
»

Venezia nella pandemia: La crisi del settore alberghiero
2 / 11 / 2020
Per la rubrica "La maledizione di Adamo" pubblichiamo il secondo articolo del "Gruppo nord est di inchieste dal basso", che questa volta incentra il suo sguardo su Venezia e sugli effetti che la pandemia ha portato in una città che ha completamente modellato la propria economia sul turismo.“Se 'ndava a la Giudeca/ a lavorar da
Stucky/ e dopo tanti sachi/ i ne ga ...
»

La pandemia e la nuova guerra di conquista in Brasile
L’intervista di Marco Armiero a Felipe Milanez realizzata per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica”, tenutosi al Venice Climate Camp.
1 / 10 / 2020
Pubblichiamo l’intervista di Marco Armiero a Felipe Milanez - docente nel dipartimento di studi umanistici dell’Università di Bahia, in
Brasile – realizzata per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica”
tenutosi al Venice Climate Camp. Felipe Milanez è coordinatore
dell’associazione di ecologia politica latinoamericana Clacso ed è anche
giornalista e ...
»

La crisi climatica come una nave negriera: ecologia e anticolonialismo
Intervista di Marco Armiero a Malcom Ferdinand fatta per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica” tenutosi al Venice Climate Camp.
29 / 9 / 2020
Pubblichiamo l’intervista di Marco Armiero a Malcom
Ferdinand - autore di Une écologie décoloniale. Penser l’écologie depuis le monde caribéen (Seuil 2019) – realizzata per
il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica” tenutosi al Venice Climate
Camp. Malcolm lavora al French National Council for Scientific Research e frequenta
il dottorato di ricerca ...
»

Venice Climate Camp 2020 - Decolonizzare la crisi ecologica. Il report del dibattito
10 / 9 / 2020
Il nuovo saggio di Malcolm Ferdinand “une écologie décoloniale” apre il secondo dibattito targato Venice Climate Camp, moderato da Marco Baravalle, dal titolo “Decolonizzare la crisi ecologica” e che tratta di decolonialità e giustizia climatica.Il relatore, insieme a Felipe Milanes che parlerà dopo di lui, interviene attraverso un video registrato dal momento che ...
»

Venice Climate Camp 2020 - Crisi climatica, economie, cura. Il report del dibattito
9 / 9 / 2020
Il primo dei tre dibattiti, intitolato “Economie, ecologie e cura” ha inteso leggere questi tre elementi nella cornice della crisi ecologica e ambientale, tenendo il debito inquadramento dell’attuale situazione come una crisi complessiva scatenata da un fattore ambientale.Al centro della questione oggi vi è sicuramente il conflitto salute/lavoro: come lo leggiamo in ...
»

Mobilitarsi per l’Università durante e nel post pandemia
Alcune considerazioni sull'università nella pandemia del collettivo universitario Li.S.C. - Liberi Saperi Critici di Venezia
25 / 5 / 2020
Alcune considerazioni sull'università nella pandemia del collettivo universitario Li.S.C. - Liberi Saperi Critici di VeneziaPer parlare di Università ai tempi del
coronavirus dobbiamo partire da quello che l'Università era già prima. Quello del tornare alla
cosiddetta normalità è stato un mantra negli ultimi mesi, ma di cos'era fatta
questa normalità? Le riforme degli ...
»

Dalli all'untore! O del ritorno della colonna infame ai tempi della quarantena digitale
12 / 3 / 2020
Prima premessa. Non siamo complottisti.Seconda premessa, tanto per evitare fraintendimenti. Siamo consapevoli dell'emergenza sanitaria in corso, convinti di dovere modificare le nostre abitudini. In tal senso, abbiamo deciso di sospendere eventi e concerti, di fare dunque la nostra parte per evitare di aggravare la situazione di un sistema sanitario già pesantemente provato. ...
»

L'università ai tempi del coronavirus
1 / 3 / 2020
Chiudono le scuole, le biblioteche, i musei e i locali: in tempo di emergenza i primi luoghi ad essere svuotati sono quelli dell'aggregazione e dell'istruzione. Uno studente del collettivo universitario Li.S.C. di Venezia, sotto forma di diario, racconta le contraddizioni delle misure adottate da università e grandi aziende per mantenere il livello di produttività – quando ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
verona
vicenza