Approfondimenti » Geopolitica
.jpg)
Cosa (non) cambia nella politica estera statunitense dopo la vittoria di Biden: intervista ad Alberto Negri
Una parte dell'intervista è stata inserita all'interno dello speciale Tg Sherwood "Pastorale Americana", andato in onda mercoledì 2 dicembre.
9 / 12 / 2020
Le elezioni americane spostano
una serie di assetti internazionali, Donald Trump nel suo mandato non ha aperto
nuovi fronti militari preferendo un disimpegno nei confronti di Europa e
Medioriente, e preferendo le guerre di dazi e dogane, non meno impattanti sulla
vita delle persone. I tempi degli Usa come "poliziotto del mondo" sono forse
finiti? Cosa possiamo aspettarci da ...
»

Cina - Tensioni alla periferia dell'Impero
di Xiao Bai
14 / 11 / 2016
Il presidente Xi Jinping si scaglia contro ogni forma di
separatismo commemorando Sun Yatsen, fondatore della Repubblica di Cina nel
1912 e padre del nazionalismo cinese. Il forte richiamo all’unità nazionale
avviene in un momento in cui i rapporti tra la Cina continentale e Taiwan sono
ai minimi e Hong Kong vede il riaccendersi della fiamma indipendentista.Il ...
»

La “caccia a mosche e tigri” continua - VI sessione plenaria del PCC
di Xiao Bai
31 / 10 / 2016
Rafforzare la disciplina in seno al Partito: questa la tematica fondamentale della VI sessione plenaria del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese conclusasi il 27 ottobre scorso a Pechino, dopo tre giorni di riunione a porte chiuse. Il "conclave rosso" - come è spesso definito per l’altissimo livello di segretezza - si è concentrato principalmente sulla lotta ...
»

Guerra, nazionalismo ed interessi delle oligarchie economiche: presente e futuro dell'Ucraina
Intervista alla ricercatrice ucraina Alona Liasheva
di Mattia Gallo
18 / 5 / 2016
Più di due anni fa la protesta Euromaidan in
Ucraina, iniziata con il rifiuto dell'ex presidente a firmare l'accordo di
associazione UE-Ucraina, ha portato il destino del paese alla ribalta dell’opinione
pubblica europea. La seconda volta in cui l'Ucraina è apparsa sulle prime
pagine dei media europei è stata determinata dall’annessione russa della Crimea
e dai ...
»

Ucraina: "frozen conflict" tra nuovi profughi e squilibri mondiali
Intervista al giornalista Simone Pieranni
11 / 2 / 2015
Vi proponiamo la trascrizione di questa intervista registrata nei giorni scorsi al giornalista Simone Pieranni che ringraziamo per la disponibilità. Mentre pubblichiamo questo testo è corso a Minsk il summit tra Putin, Poroshenko, Merkel e Hollande sul nuovo piano di pace per il sud-est ucraino.Ci puoi spiegare in tre punti: la situazione dopo 15 mesi di tensioni, una ...
»

Egitto, prosciolto l’ex presidente Mubarak
di Giuseppe Acconcia, Il Manifesto 29 novembre 2014
30 / 11 / 2014
Il Cairo. Cade l’accusa di aver ucciso i manifestanti Piazza Tahrir. Morsi rischia invece l’esecuzioneSono stati tutti prosciolti: a cominciare dall’ex presidente Hosni Mubarak fino al sanguinario ministro degli Interni Abib el-Adli. La vendetta è compiuta, la restaurazione completata, il Partito nazionale democratico, e con lui lo ...
»

L’Egitto vuole riconquistare il posto di potenza regionale.
Dietro alla tregua di Gaza e alla guerra civile libica emerge il ruolo di pacificatore armato del ex generale Al Sisi.
di Bz
28 / 8 / 2014
Al Sisi, acclamato dai partiti laici egiziani come il ‘salvatore’ dell’Egitto dalla deriva islamista impressa dal, 'democraticamente’ eletto,
presidente Morsi, ora, il generale
golpista, dopo aver massacrato migliaia di
‘terroristi’ riconducibili ai Fratelli Mussulmani, dopo aver messo fuori legge
le organizzazioni riconducibili, appunto, alla Fratellanza ...
»

Time War, in Medio Oriente.
Sulle rovine delle guerre civili, nel disfacimento degli equilibri politici e sociali il Califfato IS è una suggestione potente e pericolosa. Una opportunità per i kurdi.
di Bz
19 / 8 / 2014
“Terza Guerra Mondiale a
puntate”. Il papa che ha osato chiamarsi Francesco, significando chiaramente le
intenzioni del suo mandato, ha avuto anche il coraggio di richiamare
l’attenzione del mondo, evocando la guerra mondiale quale monito alle potenze
per i conflitti geopolitici che producono alla ricerca di nuovi vantaggiosi
posizionamenti e nuovi equilibri nella ...
»

Sulla resistenza curda
16 / 8 / 2014
Il conflitto che oppone il popolo curdo, le sue organizzazioni
politiche di autogoverno e autodifesa ai fondamentalisti dell'Isis
(ora Is) in Siria e Iraq, non nasce oggi, così come la presenza delle
brigate jihadiste internazionali nella regione è da segnalare almeno
dal momento in cui gli Stati Uniti, con la guerra in Iraq nel 2003 e
l'imposizione del governo autoritario ...
»

La guerra in Europa.
Missile contro aereo civile, quasi 300 morti. Guerra fuori controllo in terra e cielo. Guerriglia comunicativa, tutti contro tutti.
di Bz
29 / 7 / 2014
Gli ispettori olandesi ed internazionali che esaminavano i resti del Being malese si sono ritirati perchè la zona dell'abbattimento è diventata area di combattimento aperto tra le truppe regolari ucraine e i ribelli filorussi e perchè sembra sia imminente una offensiva sulla capitale del Donbass, Donetsk. Parole di fuoco sono intercorse tra i ministri degli esteri Kerry e ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza