Approfondimenti » America latina

Il segno dei tempi: polarizzazione più che destrificazione
21 / 12 / 2020
Un articolo di Pablo Ospina Peralta pubblicato il 1° dicembre 2020 su palabrasalvaje.com. Traduzione a cura di Emma Purgato.Circola (e ha il suo seguito) l’interpretazione che, dopo l’”onda rosa”, stiamo assistendo ad un ciclo di destrificazione della politica e della società latino-americana. I governi di sinistra o centrosinistra sono stati rovesciati ...
»

I popoli originari tra ipocrite celebrazioni e resistenza
11 / 8 / 2020
Il 9 agosto si è celebrata la “Giornata Internazionale dei Popoli
Indigeni”, indetta dall’ONU nel 1994 con l’obiettivo di affrontare le
problematiche dei popoli originari legate ai diritti umani, all’ambiente, allo
sviluppo, all’istruzione, alla salute e alla crescita economica e sociale e al
tempo stesso di far risaltare la ricchezza culturale che apportano ...
»

In America Latina l’estrattivismo non va in quarantena
8 / 5 / 2020
Le immagini che arrivano ormai da ogni parte del mondo ci mostrano una “nuova normalità” fatta di città desolatamente deserte a testimonianza di come la pandemia abbia bloccato non solo le relazioni sociali ma anche le attività economiche. Ma, come abbiamo potuto osservare in queste settimane di chiusura, c’è un mondo oltre la quarantena che persevera nelle sue ...
»

La rabbia delle giovani femministe scuote il governo di AMLO
Laura Castellanos crive di movimenti sovversivi ed è autrice del libro "Crónica de un país embozado 1994-2018".
30 / 3 / 2020
Laura Castellanos è una reporter femminista messicana, scrive di movimenti sovversivi ed è autrice del libro "Crónica de un país embozado 1994-2018". La traduzione di una sua inchiesta sul nuovo movimento femminista che sta emergendo in Messico. Traduzione a cura di Camilla Camilli e Francesca Stanca dell'Associazione Yabasta! ÊdîBese!Le giovani femministe hanno scosso ...
»

Estrattivismo, fase suprema del capitalismo. La lotta dei Mapuche contro Benetton e la riappropriazione del “Comune”
21 / 1 / 2020
Ci sembra opportuno richiamare
l’opera di Lenin sull’imperialismo, dove egli descrive i meccanismi
del capitalismo finanziario come fonte di profitto per
il colonialismo imperialista e come conseguenza i diversi fenomeni
speculativi, finanziari, di borsa, dei terreni, immobiliari. Certo, il
tempo è passato da allora, ma l’analisi di Lenin sulla nuova fase ...
»

America Latina: una conflittualità a largo raggio
10 / 1 / 2020
L’intera area andina dell’America del Sud – Colombia,
Ecuador, Bolivia, Perù e Cile- è sede di conflitti assai accesi, con un
elemento unificante: le lotte dal basso, nelle strade, sono contro governi di
sinistra (Bolivia), di destra (Cile Colombia) o di equivoca collocazione
(Ecuador) . Ma anche nel resto del mondo non si scherza in quanto a
conflittualità: Haiti ...
»

America Latina, il rumore della resistenza e le faide dei “los de arriba” per il palazzo che brucia
9 / 12 / 2019
«L'avete sentito? È il
rumore del vostro mondo che si sta distruggendo. E il nostro che sta
risorgendo. Il giorno che è stato il giorno, era notte. E notte sarà il giorno
che sarà giorno. Democrazia! Libertà! Giustizia!»Ejercito Zapatista de Liberación NacionalIl pianeta sta bruciando, i ghiacci eterni si
sciolgono, il cambiamento climatico provoca danni incalcolabili ...
»

Né Evo, né Mesa, né Camacho. Caos e assenza di orizzonti politici nel dopo elezioni in Bolivia.
Intervista a due attivisti boliviani
4 / 11 / 2019
Da due settimane la Bolivia sta vivendo giornate molto
tese e intense. Le elezioni che hanno visto riconfermare presidente Evo Morales
con un ridottissimo margine di vantaggio su Carlos Mesa e con sospetti brogli
(anche se finora non ci sono prove), sono state il pretesto per il lancio di
queste giornate di protesta contro il governo del MAS (Movimiento al
Socialismo, il ...
»

Il diluvio è così forte che offusca la vista. Intervista a Raúl Zibechi sulle attuali rivolte latinoamericane
30 / 10 / 2019
Delle attuali rivolte latinoamericane, del ruolo dei popoli indigeni, dei giovani e delle donne, del ruolo degli Stati Uniti, delle elezioni in Bolivia e in Argentina, della congiuntura in Messico, dell’ultra-destra e di ciò che segue per chi cerca un mondo più degno, parla in questa intervista Raúl Zibechi, giornalista e scrittore uruguayano, conoscitore e accompagnatore ...
»

La Bolivia verso le elezioni tra incendi e “progressismo anti ambientale”
Intervista esclusiva a Marco Antonio Gandarillas Gonzáles, sociologo, ricercatore sui temi ambientali e Direttore del Centro di Documentación e Información Bolivia (CEDIB)
9 / 9 / 2019
Nell’ultimo mese hanno fatto il giro del mondo le immagini
dell’Amazzonia in fiamme. Sotto accusa il presidente brasiliano Bolsonaro che,
con le sue politiche estrattiviste in favore delle “grandi corporation del
crimine ambientale”, sta portando al collasso questa importante foresta
pluviale.L’emergenza incendi non ha colpito solo il Brasile, anche
dalla vicina ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza