News

Padova - Assemblea telematica cittadina "No Inceneritore"
L'appuntamento è giovedì 21 gennaio alle 18. Gli organizzatori invitano a partecipare sulla piattaforma Zoom, per chi fosse interessato a intervenire può scrivere alla mail stoprifiuti@gmail.com per il link d'invito.
21 / 1 / 2021
In seguito all’iniziativa
indetta dal Centro Sociale Pedro, ADL Cobas, Comitato Lasciateci Respirare e
Opzione Zero, davanti all’inceneritore di Padova lo scorso 4 gennaio, si è
aperto il dibattito su come contrastare la 4° linea dell'impianto di
termovalorizzazione, il cui progetto è stato presentato sempre il 4 gennaio da
Herambiente, azienda multiservizi bolognesi ...
»

L’ultimo regalo di Trump il colonialista
20 / 1 / 2021
Si è da poco concluso il 2020: un anno che è destinato a
segnare la storia dell’umanità. Tra pochissime ore giungerà a conclusione il
mandato di Donald Trump come Presidente degli Stati Uniti d’America.Nell’anno appena conclusosi, in tutto il mondo la pandemia ha
messo a nudo le disuguaglianze esistenti - spesso rafforzandole - e la forza
distruttiva del capitalismo ...
»

Guatemala, l’esercito disperde la carovana migrante
19 / 1 / 2021
Dopo poco più di 24 di blocco presso il piccolo paese di
Vado Hondo, municipio di Chiquimula, polizia ed esercito guatemalteco nella
giornata di lunedì hanno sgomberato il km 177 della statale costringendo prima la
carovana a retrocedere e poi obbligando i migranti a salire sugli autobus per
il “ritorno volontario” in patria.I
migranti erano arrivati a Vado Hondo ...
»

Le categorie sbagliate di un giudizio non richiesto
Di machismo, patriarcato e prodotti della mascolinità tossica.
di Lisa Giacon
19 / 1 / 2021
Il fatto che prendiamo in esame oggi potrebbe avere come
titolo “Gli effetti della mascolinità tossica sui ventenni di oggi” e come
sottotitolo “l’oggettificazione dei corpi delle donne non finisce mai”. Partiamo dall’inizio. Succede una cosa semplice, perché uno
dei gesti più semplici che i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 25 anni compiono
quotidianamente è ...
»

Ai confini della criminalizzazione
18 / 1 / 2021
Šid, 3 gennaio 2021 - Negli ultimi giorni la Rotta Balcanica è tornata a richiamare l’attenzione della comunità europea a causa dell’incendio nel campo di Lipa, in Bosnia, e per gli innumerevoli appelli da parte di organizzazioni locali e internazionali impegnate nella difesa dei diritti delle persone migranti.La Rotta Balcanica è diventata, negli ultimi anni, ...
»

ART FOR UBI. Il manifesto in italiano
17 / 1 / 2021
Pubblichiamo la traduzione italiana del
manifesto per un reddito di base universale ed incondizionato relativo al
settore artistico e culturale, promosso a livello internazionale dall’Institute
of Radical Imagination.1/ Il reddito di base universale ed incondizionato (UBI) è la
migliore misura per il settore artistico e culturale. Al tempo stesso, i
lavoratori e le ...
»

Riprende l’esodo centro americano, in fuga dalle conseguenze della pandemia e dei cambiamenti climatici
17 / 1 / 2021
Si sono ritrovati come sempre al terminal degli autobus di
San Pedro Sula. Un primo gruppo di circa 300 persone già mercoledì sera e il
giorno seguente a migliaia. Secondo l’Instituto Guatemalteco de Migración
sarebbero già oltre ottomila le persone che hanno ripreso il viaggio della
speranza, l’esodo verso la “terra promessa” degli Stati Uniti, in fuga ...
»

Diamo i numeri! Spazio ai libri e al loro mondo con il report Istat
Quanti sono stati i libri pubblicati nel 2019? E quanti sono i lettori e le lettrici in Italia?
di Roaringzelda
16 / 1 / 2021
È appena uscito l’ultimo report
Istat sulla situazione libraria italiana per l’anno 2019. Come ogni magno
aggregatore, i dati riportati vanno contestualizzati e interpretati. Di certo,
però, un’idea di trend, anzi di stato di salute del “mondo libro”, lo fornisce.Nel 2019 la media di pubblicazioni al giorno è stata di 237
testi, la maggior parte sono state novità ...
»

India - Picnic o protesta?
15 / 1 / 2021
L'autostrada per Delhi, nello stato del Haryana, a prima
vista sembra un esteso campo da picnic di un chilometro di lunghezza.
Agricoltori provenienti da tutte le parti del paese, in particolare dalla
regione nord-orientale del Punjab - il cosiddetto “granaio dell'India” -
siedono tra le infinite file di trattori parcheggiati. Per la festa della
repubblica del 26 gennaio, ...
»

Se questa è un'assessora
Un commento sulla vicenda di Elena Donazzan. Il 13 gennaio alle 18,30 presidio studentesco a Mestre, all'ingresso di piazza Ferretto.
di Marco Sandi
12 / 1 / 2021
Lo scandalo provocato dall’intervento telefonico di Elena
Donazzan, assessora regionale all'Istruzione del Veneto di Fratelli
d’Italia, al programma La Zanzara di Radio 24 non tende a placarsi. Ma ci
dovremmo forse meravigliare di tutto ciò? Assolutamente no, perché Elena
Donazzan non ha mai fatto scudo delle sue opinioni e delle sue, più o meno,
simpatie politiche ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza