Approfondimenti » Lavoro cognitivo

"E' stato il mio maestro"
Quattro ragioni per leggere o rileggere Convenzione e materialismo di Paolo Virno
15 / 4 / 2011
Grande
merito va riconosciuto alla casa editrice Derive Approdi per
aver ripubblicato, dopo venticinque anni, un “capolavoro” del
pensiero critico italiano. Scritto tra il 1980 e il 1985, nel pieno
della controrivoluzione italiana, del “vuoto” carcerario e molto
altro, Convenzione e materialismo di Paolo Virno torna
finalmente in libreria. Un capolavoro giovanile – ...
»

Il Manifesto delle partite Iva
11 / 1 / 2011
Il documento si articola in tre parti. La prima dedicata a
definire “chi sono” questi lavoratori, la seconda a evidenziare l’inadeguatezza
dell’attuale sistema di Welfare italiano, la terza a tracciare le linee del
programma politico e a promuovere un nuovo sistema di rappresentanza e
coalizione.Come tutti sanno, i nuovi processi produttivi richiedono a
ogni livello ...
»

L'alienazione dell'intellettuale
A partire dal primo numero di Alfabeta2 una riflessione sulla mutazione della funzione intellettuale nella scena produttiva contemporanea
11 / 8 / 2010
E’ da qualche anno che si discute del
ruolo dell’intellettuale, seppur in ambiti ancora molto ristretti e
senza grande enfasi sui media di larga diffusione. Per intellettuale
intendiamo, non chi fa lavoro intellettuale (attività oggi
tutta da ridefinire), ma chi - per dirla con Eco - “ricopre la
funzione intellettuale, svolgendo un’attività critica
e creativa”. ...
»

Diversamente precari
Intervista a Cristina Morini sul suo ultimo libro suo ultimo libro "Per amore o per forza: femminilizzazione del lavoro e biopolitiche del corpo"
9 / 6 / 2010
Lavoratori a progetto, free lance, partite iva individuali, contratti atipici, in una parola: precarietà.Nella migliaia di differenze che contraddistinguono il presente è la precarietà che tiene insieme milioni di giovani e meno giovani in tutta Europa. Il capitalismo cognitivo è indubbiamente controverso, ambivalente, totalizzante ed occupa una scena sempre più ...
»

Contro la guerra all'intelligenza uniti nella marcia del Quinto Stato
17 / 5 / 2010
Siamo
ricercatori, dottorandi, assegnisti, contrattisti e freelancers della
conoscenza. Siamo parte del Quinto Stato del lavoro intellettuale,
relazionale, di cura. Viviamo
in un'economia che si regge sul lavoro della conoscenza, sebbene la
nostra professionalità venga disprezzata dalle istituzioni
universitarie e rimossa
da
tutti i governi che dal 1989 muovono
guerra ...
»

Centri sociali e lavoro autonomo
Intervista a Francesco Raparelli, a cura di Radio Kairòs – Bologna
19 / 4 / 2010
D:
Nei tuoi ultimi articoli hai scritto che i centri sociali possono
rappresentare delle forme di lavoro autonomo. Perché e in che
modo?La
riflessione parte da una sfida che poggia su due piani. Il primo è
che i centri sociali possono diventare ‒ in alcuni casi già
lo sono ‒ degli spazi di organizzazione delle nuove forme del
lavoro. Il secondo elemento è che i centri ...
»

I professionisti della creatività a caccia di Welfare
29 / 3 / 2010
Scarica l'articolo di Aldo Bonomi tratto da Il Sole 24 ore (6.12.09) e dedicato al tema della creative class italiana. I tratti salienti della nuova soggettività del lavoro vengono indagati alla luce della crisi e dei suoi effetti, effetti ancora più devastanti in un paese come l'Italia dove è completamente assente un Welfare universale.
»

I giovani cercano alleanze
Le categorie: servono incentivi per favorire la nascita di unioni
29 / 3 / 2010
Un dossier de Il Sole 24 ore (di Chiara Bussi - 30.11.09) sulle partite Iva e i nuovi professionisti, tra crisi della rappresentanza e costruzione di nuove coalizioni. Scarica il Pdf:
»

La nuova generazione
Terziario avanzato e lavoro autonomo
22 / 3 / 2010
Che
il mercato del lavoro sia in ebollizione è cosa nota. Non
siamo più nei tempi in cui la stabilità del lavoro
rappresentava una delle poche certezze della vita. Tuttavia,
l’implosione della fabbrica fordista, con il suo carico di
gerarchia, comando, subordinazione e alienazione, non ha liberato
potenzialità e opportunità di vita migliori. Anzi.
Venendo meno la ...
»

Autonomi e precari coalizzati per i diritti
22 / 3 / 2010
Scarica il Pdf dell'intervista a Sergio Bologna sul lavoro della conoscenza - intervista a cura di Roberto Ciccarelli ed edita da il manifesto l'11.12.09
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza