Approfondimenti » Europa

Vertice di Lussemburgo su migrazione e asilo: non c’è mai fine al peggio
L’intento è quello di negare il diritto l’asilo, esternalizzare la gestione delle migrazioni ai Paesi extraeuropei e contrastare i movimenti secondari
16 / 6 / 2023
È un accordo che viene definito storico quello raggiunto
a Lussemburgo l’8 giugno scorso tra i ministri dei Paesi Ue riuniti
nel Consiglio Affari Interni per definire i regolamenti del nuovo “Patto europeo su migrazione e asilo”. La cronaca giornalistica ci ha raccontato che ci sono volute
ben dodici ore di negoziato e due tentativi di voto per arrivare ad un testo ...
»

Qatar-gate: il “marcio” dell’Unione Europea è quello del capitalismo
22 / 12 / 2022
“C’è del marcio in Danimarca” è
una famosa frase dall’Amleto di William Shakespeare che può essere parafrasata,
non senza una certa ironia, per definire lo scandalo del Qatar-gate che tanto
clamore sta suscitando a livello mediatico: c’è del marcio nell’Unione Europea.
La cosa non ci stupisce: il capitalismo e le sue istituzioni hanno nella
corruzione un suo ...
»

Salario minimo e contrattazione collettiva: le questioni aperte
7 / 7 / 2022
Tra i dibattiti che hanno infiammato la politica nelle
ultime settimane, una menzione d’onore spetta sicuramente a quello sul salario
minimo. Da quando il Consiglio e il Parlamento Europeo hanno approvato, il 7
giugno scorso, la nuova direttiva passata agli onori di cronaca come “un passo
verso il salario minimo europeo”, abbiamo avuto le reazioni più disparate da
parte ...
»

L’Europa deve scegliere: capitalismo o decrescita? La ripartizione della ricchezza è controversa, ma necessaria
28 / 2 / 2021
Tentare di combattere il cambiamento climatico e al contempo
tendere alla crescita economica è come correre contromano su delle scale mobili,
che per di più acceleriamo da soli senza sosta. Una simile corsa non può che
finire in un collasso.Quasi
alcune settimane fa l’Agenzia europea dell’ambiente ha pubblicato un resoconto
chiamato Crescita senza crescita economica. ...
»

L’accordo europeo per il Recovery Fund: Paesi “frugali”, vantaggi per l’Italia e fake news
25 / 7 / 2020
Riprendiamo da Effimera
un commento dell’economista Andrea Fumagalli sul recente accordo europeo che è
stato trovato per il Recovery Fund.1. Si discute in Europa di Recovery Fund come
possibile strumento per fronteggiare la grave crisi economica e sociale avviata
dall’emergenza Covid-19 e uno dei motivi del contendere è la riluttanza dei
cosiddetti paesi “frugali” ...
»

Populismo penale e populismo politico pt. 3: un quadro comparato
Intervista a Cesare Antetomaso (Giuristi democratici)
17 / 3 / 2020
Pubblichiamo la terza e ultima parte di una lunga intervista
fatta da Serena De Bettin all’avvocato Cesare Antetomaso, membro dell’esecutivo
nazionale dei Giuristi Democratici (vedi la prima
e la seconda
parte). Dopo aver approfondito la connessione fra il populismo penale ed il
populismo politico, la strumentalità del diritto amministrativo alla
repressione (anche) ...
»

Esperimento Grecia. Il Paese dove l’Unione Europea sperimenta politiche sempre più restrittive
di Loredana Leo
20 / 12 / 2019
In preparazione del viaggio
collettivo a Lesvos, promosso all’interno della campagna #Lesvoscalling, riprendiamo
da Melting
Pot l’intervento di Loredana Leo (ASGI - Progetto In Limine e Spazi
Circolari) alla conferenza Sguardi
sulla Grecia - Rotte migratorie e fallimento di un mito tenutasi lo scorso
15 novembre al Bios Lab (Padova). Un contributo che fa il quadro ...
»

I gilets jaunes dentro lo sciopero e l'Europa: nuove possibilità e scenari da una Francia paralizzata e “en colére”
11 / 12 / 2019
Cerchiamo di aprire questo testo
partendo da una riflessione costruita prima, dentro e durante e per il futuro
di una grève générale destinata ad
arrivare fino a Natale o addirittura oltre. Lo sforzo che crediamo vada fatto,
è quello di leggere in un quadro europeo un'esperienza dirompente, che ha
letteralmente scombussolato uno dei Paesi cardine del continente, la ...
»

Tre anni dopo. Spopolamento e prospettive del cratere marchigiano
Un estratto della ricerca del T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa Lello
31 / 10 / 2019
di T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa LelloQuesto articolo è tratto da alcuni risultati preliminari del progetto Terre di ricerca – Un’indagine collaborativa sul cratere marchigiano portato avanti dal gruppo di ricerca T3 e dalla rete di attivisti e cittadini Terre in Moto Marche. Il contributo si pone in linea di continuità con la pubblicazione di ...
»

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza