Approfondimenti » Roma

"La "mafia" non è Capitale?"
di Davide Drago
23 / 10 / 2019
La Cassazione nell'ambito del processo
su “Mafia Capitale” ha sancito che il cosiddetto “Mondo di
mezzo” non era un'associazione di stampo mafioso. L'accusa, mossa
dalla procura di Roma, ruotava attorno alla costituzione di una
"nuova" mafia, che aveva negli appalti della Capitale il
maggior centro di interesse. I due principali attori, Salvatore
Buzzi e Massimo ...
»

Il processo dei depistaggi
di Davide Drago
4 / 10 / 2019
«Questo non è un processo all’Arma
dei Carabinieri, ma è un processo contro cinque esponenti dell’Arma
dei Carabinieri che nel 2009 violarono il giuramento di fedeltà alle
leggi e alla Costituzione, tradendo innanzitutto l'Istituzione di cui
facevano e fanno parte».
Ieri mattina nell’aula bunker di
Rebibbia si è conclusa la requisitoria del pm Giovanni Musarò ...
»

Emergenza, ordine pubblico, legalità: ecco il deserto!
Intervista con Luca Blasi di InterSOS, ONG attiva a Roma a sostegno dei migranti
Utente: MarcoSirotti
25 / 8 / 2017
Il ruolo delle ONG si fa sempre più centrale nella gestione degli interventi che riguardano i migranti, in particolare InterSOS aveva attivato parecchi percorsi di sostegno a favore dei rifugiati che occupavano il palazzo di via Curtatone. In questa conversazione con Luca Blasi cerchiamo di tracciare un quadro della situazione nella Roma degli sgomberi.Luca, perché questo ...
»

I comuni italiani ed il loro indebitamento - Il caso di Roma Capitale e il lavoro di audit dal basso
31 / 3 / 2017
Prosegue il mini-ciclo di articoli (leggi qui la presentazione) dedicato all’indebitamento dei comuni italiani, curato da Francesco Silvi (economista e collaboratore di Globalproject). Il primo degli approfondimenti è dedicato al caso di Roma-capitale.Nella vulgata giornalistica il debito di Roma viene
descritto come “monstre”, “fuori
controllo”, le cifre ...
»

La libertà di movimento. Prima di tutto!
di Redazione
27 / 3 / 2017
"Abbiamo trattenuto i manifestanti in base al loro profilo ideologico". Così il questore di Roma Guido Marino sulle manovre di ordine pubblico relativo alle mobilitazioni previste a Roma il 25 marzo. Partiamo dalla fine, dall'epilogo di una giornata destinata a cambiare per sempre la gestione politica e militare della piazza.La relazione tra "profilo ideologico", che in ...
»

Intervista a Paolo Divetta, attivista "socialmente pericoloso"
Analisi dello stato dei movimenti e dell'attacco complessivo cui sono sottoposti
15 / 11 / 2016
GlobalProject ha intervistato a Roma Paolo di Vetta, "sorvegliato speciale" dallo scorso 26 ottobre per ordine della Procura, come Luca Fagiano. Paolo ha l'obbligo di dimora nel territorio del Comune di Roma e non può partecipar a pubbliche riunioni. Ci incontriamo a Porta Maggiore, al capolinea del tram, mentre a poca distanza Piazza San Giovanni si va riempiendo dei ...
»

La risposta sociale alla Roma degli 800 sgomberi e dei due commissari
Intervista a Francesco Brancaccio, attivista di ESC Atelier, sulla grande risposta che la Rete per il Diritto alla Città sta dando all'attacco della governance neoliberista
30 / 1 / 2016
Tutte le esperienze di autogestione a Roma sono sotto sgombero: nelle ultime settimane il Comune ha spedito le richieste di restituzione degli spazi assegnati in concessione diretta, e stanno arrivando in questi giorni le richieste-ingiunzioni di risarcimento per due decenni di canoni di locazione non versati. Questa operazione è un tassello del piano di rientro di bilancio, ...
»

Il paradosso dell'indipendenza culturale
Appunti dal seminario I Fiori di Gutenberg promosso da Doc(k)s
7 / 10 / 2015
Si è svolto a Roma, lo scorso 3 ottobre, un appuntamento che ha visto la partecipazione di molti protagonisti e attori del mondo della produzione culturale cosiddetta “indipendente”. Promosso da Doc(k)s il seminario si proponeva di “dare corpo e significato al concetto di indipendenza nell’ambito editoriale” e quindi poneva delle domande attorno a questa parola, ...
»

Su le maschere!
di Exploit
3 / 9 / 2015
La comunicazione, inquadrata nell’intera molteplicità dell’odierno spazio mediatico, determina la creazione di verità. È indubbiamente un terreno cruciale per esprimere un’azione radicale sul reale, ma come?Di certo, oggi, non attraverso un lungo testo come questo. Il primo passo per un’analisi sulle forme di comunicazione è infatti assumere che la forma del ...
»

Il tramonto d'inverno
da dinamopress.it
17 / 12 / 2014
Qualcosa ostacola la visuale, ingombra la prospettiva, impedisce di cogliere i nessi decisivi della cosiddetta “Mafia Capitale” [...] e del sistema di affari, corruzioni e violenze che viene fuori a Roma, con un piede nelle periferie in subbuglio e uno nei palazzi centrali del potere.Quelli che Leonardo Sciascia avrebbe definito “professionisti dell’antimafia” si ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza