Approfondimenti » Cultura

Siamo nell’era culturale della destra?
Dal Salone del Libro in poi: alcune considerazioni sull’influenza del pensiero reazionario e sui modi per contrastarla.
14 / 6 / 2023
A un mese dal Salone del Libro di Torino possiamo affermare
che l’evento è stato – forse suo malgrado – uno spartiacque nel dibattito
pubblico attorno all’influenza che la destra sta avendo non solo nella politica
nazionale (vedi anche ultime elezioni amministrative), ma anche nell’ambiente
culturale. Vuoi perché nei giorni del Salone teneva banco anche la ...
»

Cultura indipendente…indipendenza della Cultura
Un contributo di Area Teatro
di Area Teatro
25 / 8 / 2021
Riceviamo e pubblichiamo un documento scritto da Area Teatro
che si interroga su pratiche e valori che dovrebbero ispirare un concetto reale
e non contraddittorio di cultura indipendente, in particolare nell’ambito
teatrale.A fine luglio si è svolto il g20 sulla cultura, spesso negli
ultimi anni si è lasciato campo libero a chi ha un’idea di cultura non dal
basso, non ...
»

Primo Moroni e la "mappatura del mondo perso"
John Foot e Maysa Moroni hanno discusso del libro “Geografie della rivolta” al Festival di Internazionale
14 / 10 / 2019
Chissà cosa avrebbe pensato Primo
Moroni se avesse letto il suo nome accanto a quello di giornalisti appartenenti
alle più altisonanti testate del mondo. Eppure il suo lascito culturale e
politico è talmente grande da rendere quasi “naturale” la presentazione del
libro a lui dedicato - Geografie della
rivolta. Primo Moroni, il libraio del movimento – nella kermesse ...
»
.jpg)
Rimini Calling! What For? Cronache da Rimini, Europa
TAZ ▶26-27-28 giugno - 72 hours action - luogo a sorpresa
26 / 6 / 2015
RIMINI CALLING! WHAT FOR? Cronache da Rimini, EuropaLaboratorio internazionale migrante delle politiche territoriali attive TAZ ▶26-27-28 giugno - 72 hours action - luogo a sorpresaPROGRAMMALaboratorio indisciplinare f.a.c.k CON e PER Casa Madiba Network
insieme a amic*, compagn*, migrant*, amator*, student*, opera*, artist*,
studios*, barbon*, casalingh*, pensionat*, ...
»

"Animata Resistenza" - Le parole di Alberto Girotto
Intervista a uno dei vincitori del Leoncino d'Oro per il miglior documentario a cura di ZTL Wake Up!
10 / 9 / 2014
Alberto Girotto ha fatto parte di Ztl Wake Up, ma ora è senz'altro meglio conosciuto come uno dei registi di Animata Resistenza, film sull'animatore Simone Massi che ha vinto il primo premio della sezione documentari all'ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Hanno lavorato al documentario anche il regista Francesco Montagner e il musicista Lorenzo Danesin, tutti ...
»

Manifesto per un’Europa egualitaria
Karl Heinz Roth e Zissis Papadimitriou, affrontano l’analisi della crisi europea e propongono una idea di Europa federale, basata sui Comuni, Cantoni e Macroregioni.
21 / 5 / 2014
Proponiamo qui di seguito la recensione di Marco Bascetta, apparsa sul quotidiano il Manifesto, del libro Manifesto per un'Europa egualitaria, uscito per i tipi di Derive Approdi, alleghiamo inoltre un estratto del libro proposto dal sito Euronomade.Il taglio è storico, la visuale globale. È così, collocandola
nella storia contemporanea del ...
»

Padova- Intervista a Beldan Sezen a cura di Q-Generation
Un’autobiografia disegnata, la nuova graphic novel edita da Becco Giallo, che parla di questioni di genere. Beldan Sezen, classe 1967, disegnatrice, fotografa, performer, si racconta.
14 / 5 / 2014
Q-Generation ha avuto occasione di incontrare a Padova l’autrice
di “Sulla mia pelle, storia del mio coming-out” , Beldan Sezen.Ha viaggiato e vissuto in tanti luoghi del mondo. Di
origini turche, cresciuta in un piccolo paesino della Germania, ha scelto poi,
in cerca della libertà, dell’indipendenza e di se stessa, di spostarsi ad
Amsterdam, passando ancora per molte ...
»

Federico Tavan e il destino di un uomo
Un testo di Paolo Coceancig per ricordare il poeta friuliano recentemente scomparso.
3 / 1 / 2014
E’
successo a Novembre, ma solo ieri ho saputo della morte del poeta
friulano Federico Tavan: l’ essemmesse
di un’amica che si trovava a passare da quelle parti. Il Friuli, le
nostre parti, lis
nestris bandis.Federico
Tavan me lo presentò Marc Tibaldi al Centro
Sociale Autogestito di
Via Volturno a Udine in una fredda nottata d’Autunno, si era alla
fine degli anni ...
»

"Le foi en le feu fou"
Intervista ad Elisabetta Falanga, di origine calabrese, giovane componente del collettivo artistico situato in Belgio, “Le foi en le feu fou” (in italiano “La fede nel fuoco pazzo”)
di Mattia Gallo
27 / 12 / 2013
Quando e come nasce la vostra associazione? Quali sono gli intenti di partenza ed i vostri obbiettivi? La nostra non è ancora un’associazione, ma per il momento un collettivo, anzi una banda. L’idea
nasce dal soggetto di tesi per il mio master in gestione culturale.
Avendo studiato filosofia e avendo fatto esperienza, amatoriale, di
diverse pratiche artistique ...
»

La narrazione mancante: Ibridare ed ibridarsi
Intervento di Andrea Cegna sullo stato della narrazione.
di Andrea Cegna
12 / 12 / 2013
Non avrei mai pensato di innescare tante risposte con il mio primo
articolo. La discussione sta diventando molto interessante e credo non
solo per chi ha alcune “fisse” e investimenti nella sua attività
militante o lavorativa. Mi sento di dover scrivere nuovamente qualcosa
prima di tutto perché a breve partirò per tornare in Chiapas e
festeggiare i primi 20 anni ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza