Approfondimenti » Donne

Tunisia, la legge contro la violenza maschile sulle donne: tra diritto e trasformazione radicale
2 / 9 / 2017
Dopo una settimana di accesi dibattiti in seno al parlamento
tunisino, il 26 luglio, il progetto di legge organica n. 2016-60 per il contrasto
alle violenze di genere è stato adottato all’unanimità dai 146 deputati
presenti. Poco più tardi, l’11 agosto, il Presidente della Repubblica, Béji
Caïd Essebsi, ha posto la sua firma al testo: la Tunisia si dota, così, di una ...
»

25 novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne: un problema sociale, culturale e anche economico
Oggi il sistema capitalista si accanisce sulle risorse, e colpisce le donne
25 / 11 / 2015
“Tornando in aereo dall’Afghanistan, verso l’India, viaggiavo vicino ad una coppia. La donna portava il burka. Ci siamo scambiate biscotti e qualcosa da mangiare…non ci si capiva, ma era nata un’immediata simpatia. Ad un certo punto dirottarono l’aereo verso Kandahar. All’aeroporto sono saliti militari armati. La mia vicina subito mi fece segno di coprirmi e mi ...
»

La riproduzione come paradigma. Elementi per una economia politica femminista
8 / 1 / 2015
Questo non è un comunicato, ma un
modo per significare i tempi di ingiustizia che sentiamo inscritti
nei nostri corpi, nelle nostre esperienze, nelle nostre pratiche e
nelle nostre relazioni. Da tempo coltiviamo la presa di parola sul
funzionamento di questo capitalismo che si traduce nelle nostre vite
quotidiane attraverso l’antropologia prodotta dal neoliberismo.
Siamo ...
»

1° Marcia delle donne native per il "buen vivir"
Appello dalla Patagonia argentina
9 / 12 / 2014
Continuano gli incontri e gli appelli
in preparazione alla Marcia Nazionale delle Donne dei Popoli
Originari dell'Argentina, anche durante la tournée argentina
degli Ska-P, da anni particolarmente sensibili alla problematica del
popolo Mapuche, un appello per iniziativa di una delle
organizzatrici, la portavoce mapuche Moira Millan.Per
la prima volta nella storia di questo ...
»

C'è a chi piace: i like al tempo del femminicidio.
di Loris Fuschillo e Giada Perin - "We want sex"
2 / 12 / 2014
Ecco che accade di nuovo, a cinque giorni dalla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, un’altra morte. La notizia arriva subito, dal telefono dell’assassino, che pubblica su facebook “sei morta troia”, gesto che vede il plauso via like di più di 200 utenti.Certo di cose se ne scrivono tante dietro ad uno schermo, e vogliamo credere ...
»

Padova- Intervista a Beldan Sezen a cura di Q-Generation
Un’autobiografia disegnata, la nuova graphic novel edita da Becco Giallo, che parla di questioni di genere. Beldan Sezen, classe 1967, disegnatrice, fotografa, performer, si racconta.
14 / 5 / 2014
Q-Generation ha avuto occasione di incontrare a Padova l’autrice
di “Sulla mia pelle, storia del mio coming-out” , Beldan Sezen.Ha viaggiato e vissuto in tanti luoghi del mondo. Di
origini turche, cresciuta in un piccolo paesino della Germania, ha scelto poi,
in cerca della libertà, dell’indipendenza e di se stessa, di spostarsi ad
Amsterdam, passando ancora per molte ...
»

Padova- “Libertà di scelta e autodeterminazione” - Incontro con Carlo Flamigni
Il 7 maggio ore 18.oo presso La Ciclofficina La Granata in collaborazione con Q-Generation
7 / 5 / 2014
Mercoledì
7 maggio, la Ciclofficina La Granata (Via Marzolo, 15 bis, zona Portello-
Padova) ospita in orario aperitivo l’intervista-dibattito con Carlo Flamigni.Dalle
ore 18.00, nell’intimità e nell'informalità di uno spazio sociale situato nel cuore del quartiere
universitario della nostra città, il collettivo di genere “Q-Generation” propone uno sguardo più ...
»

Indemoniate di tutto il mondo uniamoci!
Riflessione a partire dall'inchiesta "Sesso&teen" di Beatrice Borromeo su Il Fatto Quotidiano
11 / 3 / 2014
Arriva la seconda parte dell'inchiesta riguardante Sesso&Teen pubblicata a firma di Beatrice Borromeo su Il Fatto Quotidiano. Se già la prima puntata vi aveva regalato un’implacabile urticaria, bene, la seconda vi farà ricorrere d’urgenza agli antistaminici! Ad ogni articolo, infatti, aumenta il disgusto e il desiderio di insultare il giornale in questione.Dopo il ...
»

Il video Distruggere per costruire di Q-Generation
"Contro ogni forma di discriminazione ed ingiustizia sociale" nasce come progetto e produzione indipendente di Q-Generation.
28 / 2 / 2014
Abbiamo deciso di lanciarlo come premessa alle mobilitazioni che si
susseguiranno attorno alla data dell’8 marzo, considerando tale arco di
tempo un periodo di lotta che, dal basso, rivendichi dignità, libertà,
autodeterminazione ed uguaglianza dei diritti per coloro che vengono
sessualmente discriminati, in vari paesi del mondo, compreso il nostro. La maggior parte ...
»

Mentalità e sviluppo economico: in queste due parole si gioca il futuro della donna rurale in Tunisia
Najoua è una giovane attivista tunisina, disoccupata dal 2006 e attualmente direttrice del Centre Média Citoyen a Sidi Bouzid.
9 / 2 / 2014
Il Centre Média Citoyen di Sidi Bouzid è
solo uno dei tre Media Center Comunitari creati nell’omonimo governatorato di
Sidi Bouzid (gli altri si trovano a Regueb e Menzel Bouzaiane) e fa parte di
due progetti di cooperazione internazionale più ampi, il primo, denominato
“Périphérie Active” che vede il GVC-Gruppo di Volontariato Civile, capofila del
progetto, ACCUN - ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza