Climate justice

Le soulèvement finale
Speciale "Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia”: intervista ad attivist* di Les Soulèvements de la Terre in vista delle mobilitazioni del 25 e 26 marzo a Poitou.
23 / 3 / 2023
Il 25 e 26 marzo sono previste a Poitou, nella Francia Nord-Occidentale, due giornate di mobilitazione internazionale contro la costruzione dei mega-bacini e in difesa
dell’acqua. La manifestazione, alla quale parteciperà una nutrita di
delegazione di Rise Up 4 Climate Justice e dei Centri Sociali del Nord-Est è
stata lanciata dal movimento sociale e ambientale ...
»
.png)
"Fine dell'acqua, fine del mese: stessi responsabili, stessa lotta"
Dal Nord-Est in partenza verso la mobilitazione internazionale di Soulèvements de la terre.
22 / 3 / 2023
Oggi pomeriggio ci sono state conferenze nei pressi di alcuni importanti
corsi d’acqua del Nord-Est (Adige, Piave, Piovego) e sulla Laguna di Venezia in vista della partenza
della delegazione di attivist* di Rise Up 4 Climate Justice-Centri sociali del
Nord-est per la Francia Nord-Occidentale. I luoghi scelti per le conferenze
stampa sono altamente simbolici, perché ...
»

Padova - L'impatto sociale e ambientale del consumo di suolo
Perché è stato occupato il cantiere di via Fra Paolo Sarpi durante il Global Strike del 3 Marzo 2023.
4 / 3 / 2023
A Padova il global strike del 3 marzo ha messo a tema
il consumo di suolo e le sue conseguenze ambientali e sociali. Centinaia di
persone hanno occupato il cantiere di via Paolo Sarpi - sotto l’ansa del
cavalcavia Dalmazia - dove è in atto una delle più grandi speculazioni edilizie
della città. In quest’area la società Agrifutura ha infatti stipulato una
convenzione ...
»

Torna lo sciopero globale: "la rabbia collettiva che si fa energia di cambiamento"
Manifestazioni in 60 città italiane. A Milano blitz alla sede del CONI contro le Olimpiadi invernali del 2026, a Napoli occupata l'università, a Padova la polizia entra a scuola e minaccia rappresentanti studenteschi.
3 / 3 / 2023
A distanza di 6 mesi dall’ultimo
strike meeting, Fridays for Future è tornato oggi in piazza in tutto il mondo.
Ormai da anni non è più un mistero l’impatto sulla popolazione della crisi
climatica: in ordine di tempo basti pensare agli incendi
che stanno devastando il Centro-Sud del Cile.
Questo sciopero assume una valenza importante per svariate ragioni.
Innanzitutto ...
»

La crisi climatica in Cile: Incendi, ondate di calore e siccità
27 / 2 / 2023
Ormai da quasi un anno la siccità è divenuta
una realtà anche in Italia e sappiamo come la situazione si stia rapidamente
deteriorando. Il Cile vive una grave crisi idrica da oltre un decennio, cosa
che ha generato importanti mobilitazioni sociali ed elaborazioni teoriche. Gli
effetti del cambiamento climatico e dell’estrattivismo (in particolare per
quanto riguarda le ...
»

Disastro ferroviario in Ohio: le responsabilità delle lobby e della politica
18 / 2 / 2023
Sono passate ormai due settimane dal disastro ferroviario
avvenuto nei pressi del villaggio di East Palestine, in Ohio, e la situazione
sta assumendo contorni ancora più drammatici di ciò che si temeva. Nonostante l’agenzia
statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) abbia diffuso i risultati di
alcuni test in cui si esplicita che ci sia una normalizzazione dei ...
»

«Una rivoluzione è immaginare cose impensabili e iniziare a costruirle»
Report della presentazione a Sherbooks Festival 2023 di Primavera Ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla terra di Ferdinando Cotugno
15 / 2 / 2023
Sabato 28 gennaio, al
C.S.O. Pedro di Padova, nella cornice dello Sherbooks Winter Festival, si è
svolta la presentazione del libro di Ferdinando Cotugno, Primavera
Ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla terra
(edito da Il Margine). Il testo ripercorre la nascita e l’evoluzione dei movimenti sociali e
climatici, analizzando come tali movimenti si ...
»

Les Soulevements de la Terre: le lotte climatiche francesi incontrano i movimenti italiani
Rapporti di forza ed exploit in difesa della terra e dell'acqua: un assalto alla morsa letale dell'agrobusiness sulle campagne francesi. La presentazione del movimento a Vicenza il 20 febbraio.
14 / 2 / 2023
Il movimento francese
Soulevaments de la terre sarà in Italia nelle prossime settimane per incontrare
i militanti ecologisti italiani e parlare della prossima mobilitazione del 25 e
26 marzo a Poitou. Tra le iniziative, un incontro pubblico che ci sarà a Vicenza il 20 febbraio alle 20.30. Di seguito un
documento di presentazione del movimento.Tutto inizia nel gennaio
2021, ...
»

Lützerath bleibt! Riflessioni per una lotta ecologista consapevole, radicale e glocale
3 / 2 / 2023
A Lützerath, nella regione Nord
Reno-Westfalia in Germania, si sta combattendo la battaglia ecologica più
importante degli ultimi tempi. Nei giorni scorsi il villaggio è stato teatro di
una resistenza di massa allo sgombero da parte della polizia tedesca, chiamata
a liberare la zona per permettere l'espansione della miniera fossile di lignite
che si trova nell'area, quella ...
»

“Primavera ambientale”: l’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla terra
Recensione del libro di Ferdinando Cotugno, ospite a Sherbooks Festival 2023
24 / 1 / 2023
Ferdinando Cotugno, una delle
penne più riconosciute all’interno delle tematiche ambientali, è un giornalista
freelance e il redattore della newsletter Areale. A ottobre del 2022 pubblica
il suo libro “Primavera Ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita
umana sulla terra” edito dal Margine, che verrà presentato sabato 28 gennaio al
CSO Pedro di Padova, ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza