Approfondimenti » Scuola

La distanza della didattica dai bambini
9 / 6 / 2020
Sono passati poco più di tre mesi da quando hanno chiuso le scuole in Veneto. Ricordo bene quel periodo, i primi casi di Vò Euganeo, le polemiche sul fastoso Carnevale di Brugnaro che proseguiva nonostante il virus perché “i schei xe schei”, i dubbi e le perplessità, le paure e le sdrammatizzazioni, l’ostinata voglia di normalità incapace di arrendersi di fronte ...
»

Teledidattica a distanza
di Davide Viero
4 / 5 / 2020
Un articolo di Davide Viero, originariamente pubblicato su Thomasprojct.net,
che si propone di analizzare la didattica a distanza (DaD) attraverso la
mediazione utopico/ideale, che in educazione consiste nel compimento di ognuno.
Ne vengono tratteggiate sinteticamente le condizioni di esistenza che la
generano e la rendono quasi unanimemente accettata; soprattutto vengono ...
»

La Frattura, giornale online studentesco del nord-est, apre i battenti: analisi e rivendicazioni della situazione attuale
4 / 5 / 2020
È online La Frattura, giornale studentesco del nord-est. Il primo
articolo del sito è un comunicato di analisi e rivendicazioni in relazione alla
situazione emergenziale che gli studenti e le studentesse stanno attraversando in
questo momento. Il comunicato è il prodotto di un’analisi collettiva dei
coordinamenti studenteschi di tutto il Nord-Est. Questo testo si propone ...
»

Didattica e formazione: dal Covid-19 verso una “nuova normalità”
Un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova
6 / 4 / 2020
Mentre il Consiglio dei Ministri approva il cosiddetto "Decreto scuola", pubblichiamo un contributo del Coordinamento Studenti Medi di Padova che affronta gli effetti della pandemia di Covid-19 in un mondo della formazione già ampiamente trasformato dal neoliberismo. Nonostante siano spesso usati in modo equivoco, istruzione e
formazione non hanno lo stesso significato. ...
»

L’alternanza scuola-lavoro e la lotta di classe rovesciata
3 / 11 / 2017
Le ultime mobilitazioni studentesche contro l’alternanza scuola-lavoro
hanno avuto una grande risonanza mediatica, anche a livello internazionale, al
di là dei numeri di studenti effettivamente mobilitati.Per quale motivo?È evidente che in questo caso entra in gioco la centralità della contraddizione
tra formazione, lavoro e capitale, la sua qualità strategica per i ...
»

Perché l'Alternanza Scuola-Lavoro premia il sistema economico a discapito della didattica
5 / 2 / 2017
Pubblichiamo un'analisi sugli effetti e sul contesto, sociale e produttivo, in cui si inserisce l'Alternanza Scuola-Lavoro, a cura del Coordinamento Studenti Medi di Venezia-Mestre. Il testo di approfondimento si inserisce all'interno di un ciclo di workshop auto-formativi che si svolgeranno a L.O.Co (via Piave 2 - Mestre) e che riguardano varie tematiche legate al mondo ...
»

Napoli - Cattivi maestri cercasi
4 / 5 / 2015
Prendiamo parola il giorno prima della giornata di sciopero generale del comparto scuola, dopo aver attraversato le piazze del 30 Aprile e del 1 Maggio a Milano. Prendiamo parola, provando ad interrogarci sulle capacità di mobilitazione del movimento, in una primavera che, al netto delle politiche in materia di formazione, lavoro, democrazia ed opere pubbliche del governo ...
»

Reggio Emilia alla rovescia: La scuola e le rose
Contributo di Altre Scuole Possibili
17 / 4 / 2015
“Non c’è dubbio che in una democrazia, se si vuole che la democrazia
prima si faccia e poi si mantenga e si perfezioni, si può dire che la Scuola
a lungo andare è più importante del Parlamento e della Magistratura e
della Corte costituzionale.” Piero Calamandrei Nel 1950 Calamandrei tenne un discorso sulla scuola con il quale metteva
in guardia i cittadini da un ...
»

Reggio Emilia alla rovescia: Le voci di dentro
Contributo del Collettivo Eduki
17 / 4 / 2015
Breve storia di un bando territoriale Il collettivo Eduki nasce nell’estate 2014 come risposta ad un bando
di gara indetto dal comune di Reggio Emilia riguardante i servizi educativi
territoriali ed interculturali, e i servizi di integrazione scolastica per
il triennio 2014-2017.
Si tratta di un appalto che interessa tutta la provincia di Reggio Emilia
coinvolgendo numerosi ...
»

Dissociarsi dall'ipocrisia
Un articolo proposto dal gruppo "tra le righe", giovani che approfondiscono temi legati al razzismo, la xenofobia, l'immigrazione, analizzando gli articoli delle testate giornalistiche.
12 / 1 / 2015
"Tra le righe è un progetto che nasce a Venezia, partendo dal lavoro svolto da Occhio ai media, gruppo di ragazzi di Ferrara che lavora sulla disinformazione mediatica e molto attivi sul tema del razzismo. Il nostro scopo è di creare una voce alternativa a ciò che ci offrono i veicoli d’informazione e totalmente indipendente da partiti ed enti politici.Vogliamo proporre ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
toscana
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza