Approfondimenti » Territori

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»

Le città invisibili: dieci tesi contro il deserto che avanza.
12 / 12 / 2017
Pubblichiamo
un documento di Partenope Ribelle, network di comitati, attivisti, realtà di
base, amministratori locali e singoli cittadini che operano sull'area
metropolitana di Napoli. Il testo è un contributo al dibattito che si è aperto
sull'attuale fase politica che rischia, da qui a poco, di essere congestionata
dal solito teatrino partitico della campagna elettorale.1. ...
»

«Se si insegnasse la bellezza alla gente…»
Appunti su quello che succede al rione Sanità
di Ivo Poggiani
13 / 5 / 2017
Alcune note di Ivo Poggiani, presidente della Municipalità 3 del comune di Napoli, sul "laboratorio Sanità".La bellezza – diceva Peppino
Impastato – è l’arma più potente contro la paura e l’omertà.
Questa frase viene ripetuta così spesso che, a volte, il suo significato è dato
per scontato. A me, invece, sembra fondamentale. Essa apre ad un’idea di
opposizione ...
»

Essere provincia, essere periferia
29 / 4 / 2017
«Il nostro campo d'azione, il territorio veneto, e le contraddizioni che
si sviluppano al suo interno, diventano oggetto di una breve e
sicuramente non esaustiva analisi che vogliamo condividere». Di seguito un
contributo, a cura del centro sociale Arcadia di Schio (VI) che prova ad
analizzare dieci anni di lotta, socialità, cultura nella periferia del Veneto.Può ...
»

Alcuni appunti dai territori del nordest
12 / 4 / 2017
Pubblichiamo un approfondimento a cura del Coordinamento studenti medi di Venezia-Mestre e di L.O.Co. sul tema dell'autonomia territoriale e sulla contrapposizione politica alla Lega Nord, al governo della Regione Veneto da oltre 20 anni, in particolare da parte della composizione giovanile.Il Veneto
dei mille campanili e dei mille paesi: questo è il territorio che viviamo. ...
»

Prosegue la telenovela della Valdastico
L'accordo tra Veneto e Trentino apre alla realizzazione dell'opera
25 / 8 / 2016
La lunga telenovela Valdastico ha ricominciato una nuova
stagione.
Se ne parla di nuovo, se ne parla con l'amaro in bocca; quell'amaro tipico di
chi vede calarsi dall'alto qualcosa che conosce solo a metà, o non conosce
affatto. Oppure è consapevole di ciò che sta accadendo, ma viene goffamente
smentito da istituzioni che esaltano e improvvisano fatiscenti sproloqui ...
»

Massa Critica, da oggi decide la città
Un contributo del Laboratorio Insurgencia
20 / 10 / 2015
Il 17 e il 18 ottobre, a piazza
Municipio, è andato in scena il primo atto pubblico di Massa
Critica. Su questa due giorni precipitava in realtà più di un mese
di lavori per tavoli tematici nei quali si è provato a ragionare di
alcuni temi cruciali per l'area metropolitana di Napoli (questione
ambientale, lavoro, disoccupazione giovanile, debito pubblico,
cultura, ...
»

Tav a Vicenza, una grande opera di frattura urbana e cittadina
Intervista con l'urbanista Paolo Ceccarelli.
1 / 3 / 2015
Veneto,
Nord Est.Tante “isole” nel mare della
crisi. Molti “anfratti” senza controllo. E la rotta comune dei
comitati territoriali. Un arcipelago tutto da
(ri)scoprire. Un viaggio fra le lobby della
devastazione, ma anche lungo la trincea della resistenza popolare. Una bussola inchiodata dal
cemento, eppure con l’ago che cuce sempre i movimenti alternativi
alla ...
»

Acerra: Considerazioni sui blocchi dei conferimenti all'inceneritore
4 / 11 / 2014
Prepariamo le macchine e ci contiamo. Siamo a ridosso della terza notte di blocco dei conferimenti all'inceneritore di Acerra, un blocco che è partito in sordina e che sta diventando uno degli atti di sabotaggio più efficaci del ciclo di smaltimento dei rifiuti che i comitati contestano da anni. Sta succedendo, come non era mai accaduto, che per due notti consecutive i ...
»

Chiaiano, emblema di sistema e d'insorgenza
Ricostruzione storica di un sistema capitalistico e di un movimento che lo mette in discussione
17 / 3 / 2014
Devastazione e saccheggio. E’
uno dei reati con cui la magistratura mira a colpire le più grandi e
conflittuali manifestazioni di dissenso sociale in piazza.
Devastazione e saccheggio, un’accusa che potenzialmente potrebbe
costringere delle donne e degli uomini ad anni di carcere
paragonabili a quelli per determinati reati di mafia, da otto a
quindici anni di pena. Due ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza