Approfondimenti

Rabbia degli oppressi e soggettività politica. Intervista a Franco Palazzi
7 / 2 / 2022
Durante lo Sherbooks Winter Festival abbiamo avuto modo di conoscere Franco Palazzi, dottorando in Filosofia all’Università di Essex e autore di Tempo presente. Per una filosofia politica dell’attualità (ombre corte, 2019). Collaboratore di Jacobin Italia e Il Tascabile, ha scritto per numerose riviste italiane e straniere. Con nottetempo ha pubblicato La politica ...
»

Intervista ad Alessia Dulbecco, pedagogista, autrice di Arcani Filosofici e attivista nel contrasto alla discriminazione di genere
7 / 2 / 2022
Durante lo Sherbooks Winter Festival abbiamo avuto
modo di conoscere Alessia Dulbecco come autrice del libro Arcani Filosofici,
pubblicato per D Editore, che abbiamo presentato sabato 29 gennaio sul palco
del CSO Pedro alla presenza del coautore Francesco d’Isa e in collegamento con
Alessia, purtroppo impossibilitata ad essere presente di persona. Per questo
motivo, non è ...
»

Il mondo capovolto e i "complotti" secondo Leonardi Bianchi
Cronaca del talk tenutosi a Sherbooks Winter Festival lo scorso 30 gennaio
5 / 2 / 2022
Domenica 30 Gennaio si è tenuto al CSO Pedro di Padova,
nell’ambito del Festival di Sherbook, la presentazione del libro “Complotti,
cronache del mondo capovolto” di Leonardo Bianchi, intervistato da Antonio Pio
Lancellotti. La presentazione inizia parlando dei fatti di Capitol
Hill del 6 Gennaio 2021, quando un gruppo di sostenitori del presidente uscente
Donald Trump ...
»

Inject me. O della riapertura della scuola delle competenze
4 / 2 / 2022
Mentre cerco distrattamente di concentrarmi sul mio foglio
Word, la luce dello schermo del cellulare cattura il mio sguardo. Sbircio da
sopra la tastiera del computer: un’altra notifica mi fa sapere che una collega
della mia scuola dà comunicazione di essere in isolamento per aver contratto il
Covid. Essendo l’ennesima persona che si aggiunge alla schiera delle ...
»

Bloody Sunday, da una generazione all'altra
La storia della strage in cui morirono 14 persone uccise dai soldati britannici durante una manifestazione pacifica a Derry, in Irlanda del Nord.
31 / 1 / 2022
Gli avvenimenti del 30 gennaio 1972 segnarono profondamente
la storia dell’Irlanda del Nord e le vite dei suoi abitanti. Una domenica
pomeriggio di rivendicazioni pacifiche nella città di Derry si trasformò per
mano dell’esercito inglese in quella che ormai è tristemente nota come Bloody
Sunday, la “domenica di sangue”. Quel giorno, infatti, durante ...
»

COVID, supremazia abilista e interdipendenza
27 / 1 / 2022
Tra i
vari effetti della pandemia nell’aumento delle discriminazioni, ce n’è uno che
viene poco preso in considerazione: quello dell’abilismo. Marco Miotto e Miriam
Viscusi hanno tradotto per Globalproject un articolo apparso sul blog di Mia
Mingus, psicologa, educatrice e attivista per i diritti della disabilità,
che vive negli Stati Uniti. Nell’articolo emerge con ...
»

Che cosa succede in Kazakistan? Scontro di classe, accesso alle risorse, contesto geopolitico
Report del dibattito tenutosi sabato 22 gennaio al Laboratorio Occupato Morion di Venezia
25 / 1 / 2022
Sabato 22 gennaio si è svolto al
Laboratorio Occupato Morion di Venezia il dibattito "Kazakistan: cosa
accade nella più grande delle ex repubbliche sovietiche", a cui hanno
partecipato Paolo Sorbello (Università Ca’ Foscari), Maria Chiara Franceschelli
(Scuola Normale Superiore) e Giulio Benedetti (dottorando alla Graduate School
of Governance, Maastricht University). ...
»

La lezione di Riace
19 / 1 / 2022
La vicenda giudiziaria che ha travolto
Mimmo Lucano e Riace non è ancora finita, dovremo aspettare l’appello, quindi anni dati i tempi
biblici della giustizia italiana. Eppure il senso politico e collettivo mi pare
già più che definito. Non
è necessario perdersi dentro le oltre novecento pagine delle motivazioni
alla condanna contro Mimmo Lucano per capire che il ...
»

La salute mentale è un lusso
Alla fine del 2021 il parlamento italiano ha bocciato l'emendamento del “Bonus Salute Mentale”
17 / 1 / 2022
Il 24 Dicembre 2021 il parlamento italiano ha bocciato
l'emendamento del “Bonus Salute Mentale”. Durante questi due anni di pandemia
ed emergenza sanitaria le istituzioni non hanno fatto quasi nulla in merito, ma
la situazione è ancora più complessa: la crisi non ha fatto che aggravare un
sistema già fragile e poco considerato.Una doverosa, nota e triste ...
»

Estrattivismo, pacificazione forzata e politica “multivettoriale”: cosa c’è dietro le proteste in Kazakistan
Intervista a Paolo Sorbello, ricercatore dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ed esperto di Kazakistan e Asia Centrale.
14 / 1 / 2022
Il 2022 è stato inaugurato da una grandissima protesta
popolare scoppiata in Kazakistan, la più grande della storia del Paese dell’Asia
Centrale, repressa nel sangue dalle forze speciali su ordine del presidente Qasym-Jomart
Toqaev. Fonti ufficiali parlano di ventisei morti, ma al momento non è certa la cifra
esatta delle vittime. Per addentrarci nei motivi di questa ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza