Approfondimenti

Francia - Sainte Soline e la violenza di Stato: una nuova strategia repressiva all’orizzonte?
Ancora un articolo della rubrica "Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia” sulle mobilitazioni francesi in difesa dell’acqua.
6 / 4 / 2023
È impossibile non aver sentito parlare della
manifestazione contro i mega-bacini di Sainte-Soline. Su Globalproject
abbiamo trattato spesso la questione, anche perchè una delegazione di attivist*
del nord-est ha partecipato alla mobilitazione. Anche in questa rubrica se ne è
parlato, con un’intervista
ad alcun* attivisti di Les
Soulèvements de la ...
»

Altrimondi: verso una comprensione della cultura asiatica attraverso un progetto editoriale
All'ultimo Book Pride di Milano, un incontro organizzato dalla casa editrice Le Lucerne, con le autrici Sara D’Attoma e Lorenza Acquarone.
3 / 4 / 2023
Altrimondi
è la collana dalla casa editrice Le Lucerne che mira a divulgare la
cultura profonda di paesi dell’Asia. Il progetto è stato presentato al Book Pride di Milano, il sabato 11 marzo, a cui hanno partecipato anche Sara
D’Attoma e Lorenza Acquarone, autrici rispettivamente di Fiori di pioppo al vento e Voci audaci. Il primo testo racconta il
lungo percorso di ...
»

Mega-bacini idrici, la guerra dell'acqua. Andreas Malm: “Sainte-Soline è una lotta d'avanguardia”
In questa intervista a Mediapart, l'attivista svedese, autore di "Come sabotare un oleodotto", trae le prime lezioni strategiche della mobilitazione contro i “mega-bacini” idrici nelle Deux-Sèvres, a cui ha partecipato in prima persona.
3 / 4 / 2023
Il 25 marzo si è tenuta a Sainte-Soline, piccolo paese
nella regione delle Deux-Sevres, la grande manifestazione
contro la costruzione dei mega-bacini di stoccaggio idrico, organizzata dai Soulèvements
de la Terre. Si è trattato dell’ultimo appuntamento militante di una lunga
serie sul tema della gestione dell’acqua nell’epoca del “caos climatico”, a cui
hanno ...
»

Francia - "Tenere insieme tutte le estremità, ricostruire un sindacalismo di lotta di classe"
Intervista a Laurent Brun, segretario della federazione CGT dei ferrovieri, di Stathis Kouvélakis, membro della redazione di Contretemps.
1 / 4 / 2023
Francesco Cargnelutti ha tradotto per noi un’intervista
fatta da Stathis Kouvélakis, filoso marxista membro della redazione di
Contretemps, a Laurent Brun, segretario della federazione CGT dei ferrovieri, in
cui emerge un primo bilancio della sequenza di mobilitazione sociale gennaio-febbraio
2023. I due analizzano le forze e i limiti della strategia ...
»

Vienna - Gas = co₂lonialism
Nella capitale austriaca, in occasione della conferenza europea del gas, ci sono state tre giornate di mobilitazioni e assemblee.
30 / 3 / 2023
Ieri si è conclusa a Vienna la “European Gas
Conference” dove compagnie del gas, istituzioni finanziarie e politici si
riuniscono per stabilire il futuro del nostro pianeta (e delle nostre
bollette). Il tutto è avvenuto come sempre a porte chiuse, ma fuori dalle
stanze del potere c’è stato chi ha manifestato per chiedere democrazia
e giustizia climatica. Infatti per ...
»

"Niente da dimenticare". Lotta Continua raccontata da Guido Viale
29 / 3 / 2023
Alcune settimane fa, nella sede storica di Radio Sherwood, a cura del centro studi e documentazione Open Memory, è
stato presentato il libro Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta
continua (Edizioni Interno4, 2023) con l’autore Guido Viale, saggista
e sociologo soprattutto per le cose sempre molto argute che scrive su tematiche
ecologiche, e non solo. Ma Guido ...
»

Francia - Oltre lo sciopero: prospettive di una convergenza di cicli di lotte
Articolo scritto da due corrispondenti di Globalproject che hanno seguito a Parigi lo sciopero generale del 23 marzo.
28 / 3 / 2023
«In
manifestazione ci sono sempre andato quasi per un senso del dovere, ma qui oggi
si respira proprio un’aria che mi fa dire che forse vinceremo», questo il
commento di un incontro casuale al bar. Fino a qualche momento prima stavamo
scappando dalla polizia, impegnata a una caccia all’uomo dopo una manif sauvage a Place de la Bastille.
Ora siamo rifugiati in un locale, ...
»

La società della perfomance è il motore del nuovo disagio psichico
Il saggio di Marco Rovelli "Soffro dunque siamo" a Testo Firenze, in un dibattito condotto da Carlotta Vagnoli.
27 / 3 / 2023
“Soffro dunque siamo – Il disagio psichico nella società della
performance” è il titolo del nuovo libro pubblicato da minimumfax e scritto da
Marco Rovelli, il quale ha presentato questo suo nuovo saggio il secondo giorno
del festival di editoria TESTO
a Firenze. La presentazione è stata condotta insieme all’influencer e
scrittrice Carlotta Vagnoli ed insieme a ...
»

L'ipocrisia del governo nella gestione dei fenomeni migratori
26 / 3 / 2023
A un mese dalla strage di Cutro riprendiamo una riflessione
del Centro Sociale Pedro di Padova. Domenica 26 marzo, molte città del Nord-Est
hanno risposto all’appello della Rete 26 febbraio, per tenere ancora viva la
memoria e la lotta politica.La necessità di ripopolare le strade e le piazze non nasce
unicamente in segno di cordoglio e solidarietà con i familiari delle ...
»

Le soulèvement finale
Speciale "Le Père Duchesne: uno sguardo sulla Francia”: intervista ad attivist* di Les Soulèvements de la Terre in vista delle mobilitazioni del 25 e 26 marzo a Poitou.
23 / 3 / 2023
Il 25 e 26 marzo sono previste a Poitou, nella Francia Nord-Occidentale, due giornate di mobilitazione internazionale contro la costruzione dei mega-bacini e in difesa
dell’acqua. La manifestazione, alla quale parteciperà una nutrita di
delegazione di Rise Up 4 Climate Justice e dei Centri Sociali del Nord-Est è
stata lanciata dal movimento sociale e ambientale ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza