Approfondimenti » Treviso

Grigolin si mangia la terra: mobilitiamoci!
23 / 2 / 2021
La mattina del 21 febbraio, Fridays for
Future Treviso ha effettuato un flash mob all’esterno della cava Morganella di
Ponzano Veneto, gestita dal Gruppo Grigolin. Gli attivisti hanno così voluto
denunciare la devastazione ambientale portata avanti da uno dei più grandi
cavatori e cementificatori del Veneto. In particolare, il Gruppo Grigolin è uno
dei proprietari del ...
»

Una Serenissima seconda ondata: lavoratrici essenziali, ma esternalizzate
26 / 11 / 2020
A inizio novembre, due dipendenti del
Gruppo Serenissima Ristorazione, addette alle cucinette dell’ospedale Ca’
Foncello di Treviso, sono risultate positive al tampone per il Covid-19. Come
denunciato dall’Adl Cobas, le lavoratrici della Serenissima non hanno accesso
agli stessi dispositivi di protezione e ai regolari test per il Covid-19
disposti per il personale ...
»

Note dalla pandemia: il lavoro tra salute e reddito
Report multimediale del dibattito tenutosi al Centro Sociale Django di Treviso lo scorso 17 ottobre
26 / 10 / 2020
Venerdì 23 ottobre si è tenuto lo sciopero
generale della logistica indetto da Adl Cobas e Si Cobas per il rinnovo del
contratto nazionale. Per quanto riguarda il nord est, lo sciopero è riuscito in
tutti i magazzini in cui era stato dichiarato. Dopo i picchetti davanti ai
cancelli di Amazon, DHL, TNT, UPS, Alì, Despar, Prix, ecc., i lavoratori e i
solidali sono confluiti ...
»

Il Covid all’Aia di Vazzola - Un focolaio di iper-sfruttamento
2 / 9 / 2020
“Sei sempre con la testa giù sulla catena che corre troppo veloce e il capo ti sta col fiato sul collo, è come una prigione” ricorda un ex operaio dell’Aia di Vazzola. Forse non è colpa solo dei ritmi lavorativi, ma sicuramente le condizioni di lavoro sono una componente centrale nella diffusione del Covid-19 tra gli operai di questa fabbrica nella terra del ...
»

Trivelle in Veneto: pozzi esplorativi, produttivi e di stoccaggio esistono già
Inchiesta sulle recenti trivellazioni nella provincia di Treviso
di Erika Marchi
14 / 4 / 2016
Chi si sta informando, prima di andare a votare al referendum del 17 aprile 2016, a proposito del quesito sulle trivelle in Adriatico troverà di sicuro in rete una marea di articoli che illustrano i pro e i contro. Questa inchiesta, invece, vuole fare un quadro chiaro sullo sviluppo e sullo stato delle perforazioni in Provincia di Treviso, Veneto. Esatto, il Veneto è stato ...
»

La torre dell'intolleranza
Comuni sceriffi. Nella città delle tre università non si contano più gli sgomberi delle esperienze autorganizzate, Rebeldìa in testa. Mentre l'ansia securitaria del centrosinistra porta palazzo Gambacorti a progettare un autentico pogrom di gran parte delle comunità rom, compresi residenti in città fin dagli anni '90.
29 / 12 / 2014
Pubblichiamo un articolo apparso sul Manifesto il 27.12 nel quale si riesce a fotografare propriamente le tecniche di governo locale e amministrativo di un Comune guidato da anni dal Partito Democratico, tra pacchetti sicurezza, ordinanze xenofobe e contro la socialità, sgomberi coatti. Un mix di soffocamento delle esperienze di movimento, di restrizione della cittadinanza ...
»

"Animata Resistenza" - Le parole di Alberto Girotto
Intervista a uno dei vincitori del Leoncino d'Oro per il miglior documentario a cura di ZTL Wake Up!
10 / 9 / 2014
Alberto Girotto ha fatto parte di Ztl Wake Up, ma ora è senz'altro meglio conosciuto come uno dei registi di Animata Resistenza, film sull'animatore Simone Massi che ha vinto il primo premio della sezione documentari all'ultima edizione della Mostra del Cinema di Venezia. Hanno lavorato al documentario anche il regista Francesco Montagner e il musicista Lorenzo Danesin, tutti ...
»

Treviso - Segni di libertà - In oltre 200 per l'Atlante dei Centri Sociali
Una produzione Sherwood e ZTl condotta da Lello Voce con Claudio Calia e Zero Calcare
23 / 2 / 2014
Non c'è libertà individuale senza libertà collettiva ed è l'autogestione
che permette di portare la democrazia formale al di fuori dei palazzi
del potere, trasformandola in democrazia sostanziale attraverso la sua
estensione agli ambiti della vita di tutti i giorni. L'“autogestionismo”
affonda le proprie radici teoriche soprattutto nel marxismo libertario
di Anton ...
»

Ztl Wake Up vs Prelios e Morgan Stanley
Il collettivo aveva già occupato lo stabile due volte nel 2012, in un ciclo di mobilitazioni che faceva parte di un più ampio processo cittadino di presa di coscienza contro vent'anni di oscurantismo leghista simboleggiato dal fenomeno da baraccone Giancarlo Gentilini
13 / 9 / 2013
All'alba
di domenica 8 settembre gli attivisti del collettivo trevigiano ZTL Wake Up
hanno rioccupato a scopo sociale i magazzini dell'ex Telecom, abbandonati
da vent'anni circa. Il collettivo aveva
già occupato lo stabile due volte nel 2012, in un ciclo di mobilitazioni che
faceva parte di un più ampio processo cittadino di presa di coscienza contro
vent'anni di ...
»

Treviso - ZTL WAKE UP: affollatissima assemblea nell’ex-Telecom occupata
Video dell'assemblea e
12 / 9 / 2013
Si è svolta nella serata di mercoledì
11 settembre un’affollatissima assemblea cittadina negli spazi
dell’ex-Telecom in via Dandolo a Treviso, indetta per condividere
con tutta la cittadinanza il percorso di conquista di uno spazio
sociale in città, nel giorno di apertura del GramFestival.Oltre 200 persone hanno portato così
la loro presenza all’interno di uno spazio ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza