Approfondimenti » Treviso

Le mani sulle città: InvestiRE SGR dalla finanza vaticana al “social” housing
Un’inchiesta dell’Associazione Caminantes di Treviso
31 / 10 / 2023
Il 30 ottobre 2023 l’Associazione Caminantes di
Treviso ha ottenuto il rinvio dello sfratto per una coppia di anziani invalidi.
La casa della famiglia in difficoltà è del Fondo
Veneto Casa, una partnership per il "social” housing tra la regione
Veneto, la Cassa Depositi e Prestiti, Intesa Sanpaolo, Fondazione Cassa di
Risparmio di Padova e Rovigo e Fondazione di Venezia. ...
»

“Climate strike” all’Electrolux: La crisi ecologica vista dalle catene di montaggio
Intervista ad Augustin Breda, delegato RSU FIOM all’Electrolux di Susegana.
2 / 9 / 2023
Il 23, 24 e 25 agosto – nel corso dell’ultima ondata di
calore che ha colpito l’Europa meridionale – i Rappresentanti dei Lavoratori
per la Sicurezza (RLS) dello stabilimento Electrolux di Susegana (TV) hanno
dichiarato la sospensione
del lavoro nelle ore più torride della giornata, non essendo possibile
continuare la produzione in condizioni di tutela minima della ...
»

Non dimentichiamo Mohammed, Amadou e Abdou, capri espiatori del fallimento del sistema di accoglienza durante la pandemia
Le tre persone rischiano decine di anni di carcere per fatti risalenti al giugno 2020 nell’ex Caserma Serena in provincia di Treviso.
12 / 7 / 2023
Mohammed Traore, Amadou Toure e Abdourahmane
Signate di 27, 28 e 31 anni rischiano fino a 15 anni di carcere per
una protesta risalente a giugno 2020, avvenuta all’interno del centro di
accoglienza dell’ex Caserma Serena (TV), in pieno periodo pandemico. Le persone
sotto processo sarebbero dovute essere quattro, ma il giovane
ventitreenne Chaka Ouattara si tolse la ...
»

Convergere per la giustizia sociale e ambientale: il piano di conversione dell’Ex GKN
Al Centro Sociale Django di Treviso è stato presentato il piano per il futuro della fabbrica fiorentina. Nel frattempo il Collettivo di fabbrica ha lanciato una manifestazione a Firenze il 25 marzo
11 / 3 / 2023
Il 15 febbraio 2023 è stato presentato al Centro Sociale Django di Treviso
l'ultimo numero dei Quaderni della Fondazione
Feltrinelli, intitolato "Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze:
Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata”. Il
libro è un prodotto della vertenza portata avanti dal Collettivo di Fabbrica
GKN per la conversione della propria ...
»

“Fine lavoro mai”: neuro(in)sostenibilità della vita messa a lavoro
Report della presentazione del libro fatta al Centro Sociale Django di Treviso con l’autore Ivan Carozzi
20 / 1 / 2023
Il 14 gennaio è stato presentato al Centro
Sociale Django di Treviso il
libro Fine lavoro mai: Sulla (in)sostenibilità cognitiva del lavoro
nell’epoca digitale (2022, Eris Edizioni) con l’autore Ivan Carozzi. Moderava
il dibattito Gaia Righetto, attivista del Cs Django, che ha iniziato chiedendo
se le “grandi dimissioni” - l’ondata di autolicenziamenti che ha ...
»

Treviso - Carriera Alias, perché deve essere una priorità
Un documento di Non Una di Meno Treviso
17 / 11 / 2022
Si è tenuto giovedì 20 ottobre a Treviso un evento pubblico
promosso da Rete Lenford – la rete italiana di Avvocatura per i diritti
LGBTQIA+ - e rivolto al personale educativo in cui sono stati presentati i
punti essenziali e il regolamento che definiscono la cosiddetta “carriera
alias”. Con tale espressione si fa riferimento, nel contesto dell’istruzione, a
un ...
»

Grigolin si mangia la terra: mobilitiamoci!
23 / 2 / 2021
La mattina del 21 febbraio, Fridays for
Future Treviso ha effettuato un flash mob all’esterno della cava Morganella di
Ponzano Veneto, gestita dal Gruppo Grigolin. Gli attivisti hanno così voluto
denunciare la devastazione ambientale portata avanti da uno dei più grandi
cavatori e cementificatori del Veneto. In particolare, il Gruppo Grigolin è uno
dei proprietari del ...
»

Una Serenissima seconda ondata: lavoratrici essenziali, ma esternalizzate
26 / 11 / 2020
A inizio novembre, due dipendenti del
Gruppo Serenissima Ristorazione, addette alle cucinette dell’ospedale Ca’
Foncello di Treviso, sono risultate positive al tampone per il Covid-19. Come
denunciato dall’Adl Cobas, le lavoratrici della Serenissima non hanno accesso
agli stessi dispositivi di protezione e ai regolari test per il Covid-19
disposti per il personale ...
»

Note dalla pandemia: il lavoro tra salute e reddito
Report multimediale del dibattito tenutosi al Centro Sociale Django di Treviso lo scorso 17 ottobre
26 / 10 / 2020
Venerdì 23 ottobre si è tenuto lo sciopero
generale della logistica indetto da Adl Cobas e Si Cobas per il rinnovo del
contratto nazionale. Per quanto riguarda il nord est, lo sciopero è riuscito in
tutti i magazzini in cui era stato dichiarato. Dopo i picchetti davanti ai
cancelli di Amazon, DHL, TNT, UPS, Alì, Despar, Prix, ecc., i lavoratori e i
solidali sono confluiti ...
»

Il Covid all’Aia di Vazzola - Un focolaio di iper-sfruttamento
2 / 9 / 2020
“Sei sempre con la testa giù sulla catena che corre troppo veloce e il capo ti sta col fiato sul collo, è come una prigione” ricorda un ex operaio dell’Aia di Vazzola. Forse non è colpa solo dei ritmi lavorativi, ma sicuramente le condizioni di lavoro sono una componente centrale nella diffusione del Covid-19 tra gli operai di questa fabbrica nella terra del ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza