Approfondimenti » Abruzzo

Tre anni dopo. Spopolamento e prospettive del cratere marchigiano
Un estratto della ricerca del T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa Lello
31 / 10 / 2019
di T3 Research Group, a cura di Nico Bazzoli e Elisa LelloQuesto articolo è tratto da alcuni risultati preliminari del progetto Terre di ricerca – Un’indagine collaborativa sul cratere marchigiano portato avanti dal gruppo di ricerca T3 e dalla rete di attivisti e cittadini Terre in Moto Marche. Il contributo si pone in linea di continuità con la pubblicazione di ...
»

La Carta dell'Appennino
Dall'assemblea del 'Terre Alt(r)e' Festival di Fabriano (An)
19 / 8 / 2019
La fine dell'estate 2019 sarà ricca di appuntamenti che mettono al centro del dibattito pubblico la questione climatica e più in generale quella del rapporto con il territorio, come il Campeggio NoSnam di fine agosto e il Venice Climate Camp di inizio settembre. Proprio in vista di queste iniziative vogliamo pubblicare "La Carta dell'Appennino", un documento che ...
»

I bei tempi non ci sono mai stati. Per una nuova (narr)azione sul terremoto.
28 / 9 / 2017
Pubblichiamo un contributo di analisi a cura della rete Terre in Moto Marche, un tentativo di offrire un punto di vista, critico e radicale, sullo stato attuale delle cose nel cratere. Le scosse che hanno fatto tremare la terra nei nostri comuni hanno inevitabilmente portato con loro nel corso di questi 13 mesi una lunga scia di aneddoti, drammi, carenze, colpe, racconti. ...
»

Non c’è nessun post-terremoto. Rapporto dalle Marche che non fanno più notizia
di @inpuntadisella, tratto da Giap
7 / 12 / 2016
di @inpuntadisella(con fotografie di Michele Massetani)«Sotto a Vetore v’ha un piccol castello / Da zencari fonnato senza fallo, / Che de neve continua gli ha un mantello / E manco a Agosto ce se sente callo; / Da man destra e sinistra è un piano bello / Che quanto val nessun po’ mai stimallo; / Solo ci manca il diletto d’Apollo / Perché ce passa il sole a ...
»

La sentenza de L'Aquila e la democrazia
di Natalia Fuccia
29 / 10 / 2012
La
sentenza pronunciata dal giudice unico del tribunale del L’Aquila
qualche giorno fa ha suscitato un vespaio di polemiche sulla stampa
nostrana ed internazionale ma soprattutto nel mondo scientifico che
grida allo scandalo per la durissima condanna inflitta ai sette
membri della commissione grandi rischi della protezione civile,
condannati a 6 anni di carcere per omicidio ...
»

Zona22 non dev'essere sgomberata, deve fiorire ovunque
23 / 8 / 2012
"Decine, forse centinaia di migliaia di donne e di uomini sono al lavoro, negli interstizi del disordine globale, per «riannodare i nodi», ricucire le lacerazioni, «elaborare il male» ... Li si trova a Banja Luka e a Prjedor come a Baghdad o in quella terra che solo con impietosa ironia si può continuare a definire «santa», nella miseria radicale delle favelas ...
»

“Questa è la nostra vita, il nostro tempo la nostra città”
1 / 8 / 2010
Dalle Casematte di Collemaggio si gode di una bella vista della città de L'Aquila.Una vita comune, condivisa, scorre liberamente fra alberi e prati, tra locali e viottoli dove si incontrano e si salutano volti che forse non conosci, ma che certamente riconosci: dalla stessa voglia allegra di costruire, di condividere, di pensare ciò che è comune e di goderne insieme negli ...
»

Nomi
Un momento d'onestà sul terremoto de L'Aquila e le accuse alla Commissione Grandi Rischi
14 / 6 / 2010
Ci
sono nomi di persona, nomi di eroi o carnefici, che da un momento
preciso della storia iniziano ad avere un significato e diventano
mito. Negli Stati Uniti ci sono i nomi dei presidenti importanti,
quelli che hanno cambiato il volto agli States. Ci sono anche altri
nomi. Nomi come Katrina.Strana
storia quella dei nomi degli uragani. Sono previsti 21 nomi ogni
anno, ...
»

La fine e l'inizio
di Antonio Musella
15 / 1 / 2010
Doveva essere il botto di
fine d’anno, il decreto legge che sanciva da un lato la fine della “vittoriosa”
battaglia contro le calamità naturali e dall’altro la pianificazione
dettagliata della costruzione di un blocco di potere permanente.Ma al 31 dicembre 2009 il
decreto di fine emergenza rifiuti in Campania, il Decreto Legge 195, non ha
visto la luce. Tutto ...
»

Goodbye G8!
di Antonio Musella
13 / 7 / 2009
La parte finale della
manifestazione del 10 Luglio vedeva una ripidissima salita su cui il corteo
convocato dai Cobas si e’ inerpicato. Una salita ripida, sotto un sole cocente.
Tre tornanti, bastava voltarsi dietro per vedere sia la testa, sia la coda di
quel corteo. In quel momento, con la faccia rossa dal calore, sembrava sentire
nell’aria le note di Yann Tiersen, il ...
»
Sottotags
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza