Approfondimenti » Torino

24 risultati Rss Feed
Nel distruggere la gabbia

Nel distruggere la gabbia

Le rivolte al CPR di Torino sono un lampo di luce in un orizzonte sempre più cupo.

14 / 4 / 2023
Il CPR di Torino è stato chiuso, dopo 25 anni di “ininterrotta attività”. È stato chiuso dalla lotta delle persone recluse, dalla loro rabbia, dalla loro disperazione. Questo è un fatto politicamente fondamentale, che è passato forse in sordina nella narrazione mainstream sull’inagibilità della struttura di via Mazzarello 31. Un fatto che si inscrive e si ... »
Torino – Il reato associativo contro Askatasuna tra teoremi giudiziari e piano politico

Torino – Il reato associativo contro Askatasuna tra teoremi giudiziari e piano politico

Intervista a Vincenzo, attivista del Csoa Askatasuna

23 / 7 / 2022
A metà luglio è andata in scena a Torino l’ennesima maxi-operazione giudiziaria nei confronti di compagni e compagne del centro sociale Askatasuna. A differenza delle precedenti, questa è tanto grave quanto squallida perché tira in ballo il reato associativo: “associazione sovversiva” derubricata poi in “associazione a delinquere”. Abbiamo intervistato Vincenzo, ... »
...E tu vivrai nel terrore! L'aldiqua

...E tu vivrai nel terrore! L'aldiqua

8 / 6 / 2017
La sicurezza è ormai diventata un tema essenziale delle campagne elettorali dei partiti politici europei, in sostanziale continuità con quanto già accaduto nel recente passato. Secondo l’opinione mediatica, sarebbe entrata a gamba tesa nel dibattito britannico dopo gli ultimi tre mesi, quando a distanza di poco tempo l’uno dall’altro tre attentati terroristici hanno ... »
I Comuni italiani e il loro indebitamento - Il caso di Torino e della regione Piemonte

I Comuni italiani e il loro indebitamento - Il caso di Torino e della regione Piemonte

4 / 5 / 2017
Ultimo articolo del mini-ciclo dedicato all’indebitamento dei comuni italiani (leggi qui la presentazione), curato da Francesco Silvi (economista e collaboratore di Globalproject). Dopo Roma e Parma, vengono qui brevemente analizzati i casi della città di Torino e della regione Piemonte.In Piemonte abbiamo un problema. Delle 20 regioni italiane gli enti locali del ... »
Torino - No Tav un processo in stato d’assedio

Torino - No Tav un processo in stato d’assedio

8 / 12 / 2013
Da mesi si sta svolgendo, nel generale silenzio mediatico, il processo “no Tav” nel luogo più simbolico e più distante dalla visibilità: l’aula bunker vicino al carcere Le Vallette. Da mesi si svolge a ritmi serrati, con un calendario preconfezionato e con la chiara volontà di toccare tutti i record di produttività giudiziaria. L'audizione di centinaia di testi ... »
Venti ed eventi

Venti ed eventi

18 / 5 / 2011
Ci sono circostanze in cui davvero – come cantava inascoltato Dylan – “non ti serve il meteorologo per conoscere dove tira il vento”. Una prima, seppur parziale, lettura dei risultati del primo turno delle elezioni amministrative è una di queste circostanze. A patto di considerare come il vento non sia, non sia mai, uno solo. Di come, soprattutto in tempo di ... »
Senza stupore: eccezione e norma ai tempi di Arcore

Senza stupore: eccezione e norma ai tempi di Arcore

«Lo stupore perché le cose che noi viviamo sono “ancora” possibili nel ventesimo secolo non è filosofico. Non sta all'inizio di alcuna conoscenza, se non di questa: che l'idea di storia da cui deriva non è sostenibile». Walter Benjamin, 1940.

5 / 2 / 2011
Con queste parole, Walter Benjamin impartiva una lezione di metodo critico che continua a valere: quando di fronte ad accadimenti politici ci si appella all'eccezione – oppure ci si indigna denunciando un regresso rispetto a una presunta norma di civiltà – ciò significa semplicemente che non si è capito nulla o non abbastanza, che non si dispone di strumenti ... »
Torino - Intervista a Giorgio Airaudo della Fiom: la situazione in città ed ai cancelli della Fiat

Torino - Intervista a Giorgio Airaudo della Fiom: la situazione in città ed ai cancelli della Fiat

Il giorno prima del referendum

12 / 1 / 2011
A poche ore dal referendum Fiat parliamo con Giorgio Airaudo del clima che si vive in città e ai cancelli Fiat dove la Fiom è costantemente presente.Ascolta l'audio   D. Mancano poche ore al referendum, ci puoi dire qual'è  il clima davanti ai cancelli di Mirafiori?Giorgio Airaudo: Nella citta si è aperto un grande dibattito. La gente, a differenza di altri temi, ... »
La semplicità e la melassa

La semplicità e la melassa

di Luca Casarini

11 / 9 / 2010
Sui recenti fatti di Torino, la contestazione a Bonanni, vi è qualcosa di torbido che aleggia mettendosi a confondere la realtà con la mistificazione, il buon senso con l’opportunismo, la stupidità con l’intelligenza. Non è il fumogeno incriminato, ci mancherebbe, ma qualcosa di strutturato, latente come un herpes che c’è anche quando non si vede, e che quando ... »
La libertà operaista

La libertà operaista

5 / 4 / 2010
“Guardi, ha sbagliato piano”, rispondeva all’inizio degli anni ’90 Romano Alquati a una studentessa di sinistra che voleva fare una tesi sugli operai. “Qua siamo a scienze politiche. Se vuole fare una tesi sugli operai dovrebbe andare al secondo piano. Archeologia”. Proprio come la “rude razza pagana”, Romano non aveva dei e rifiutava i miti. Il culto del ... »
1 2 3   »     Pagina 1 / 3