Lavoro

Firenze, 25 marzo: liberiamo GKN
23 / 3 / 2023
Sabato 25 marzo a Firenze torna in piazza: per rompere
l'assedio, per liberare GKN, per creare un precedente per tutte e tutti. Condividiamo
l'appello scritto dal collettivo di fabbrica in vista del corteo, a seguito
della messa in liquidazione della Qf. Dal Veneto partirà una corriera, per info
contatta al 3392590327.Difendere Gkn, ora, tentare il futuro, creare un ...
»

"Anche noi useremo la forza per passare": la Francia risponde all'arroganza di Macron sulle pensioni
Quasi un milione di persone in piazza solo a Parigi, dove due corrispondenti di Globalproject stanno seguendo la mobilitazione. La capitale ingovernabile, violenti scontri in diverse città: a Laurient a fuoco la Questura, a Bordeaux il Municipio.
23 / 3 / 2023
L’ottavo sciopero generale del 2023, il primo da quando è
stata approvata la riforma delle pensioni, inizia con blocchi delle aree
industriali e delle principali vie di comunicazione del Paese.L’ottavo sciopero generale del 2023, il primo da quando
è stata approvata la riforma delle pensioni, inizia con blocchi delle aree
industriali e delle principali vie di ...
»

Macron ricorre al 49.3 sulle pensioni: la Francia è in fiamme
Blocchi a Parigi e in altre città anche questa mattina.
17 / 3 / 2023
Dopo il via libera del Senato
alla riforma delle pensioni, ieri ci sarebbe dovuto essere il voto decisivo in
Assemblea Nazionale. Un voto fortemente a rischio, non solo per il clima di
altissima tensione sociale che si è generato in Francia negli ultimi mesi, ma
anche per le numerose defezioni che si profilavano da parte di esponenti degli
stessi partiti che compongono la ...
»

Convergere per la giustizia sociale e ambientale: il piano di conversione dell’Ex GKN
Al Centro Sociale Django di Treviso è stato presentato il piano per il futuro della fabbrica fiorentina. Nel frattempo il Collettivo di fabbrica ha lanciato una manifestazione a Firenze il 25 marzo
11 / 3 / 2023
Il 15 febbraio 2023 è stato presentato al Centro Sociale Django di Treviso
l'ultimo numero dei Quaderni della Fondazione
Feltrinelli, intitolato "Un piano per il futuro della fabbrica di Firenze:
Dall’ex GKN alla Fabbrica socialmente integrata”. Il
libro è un prodotto della vertenza portata avanti dal Collettivo di Fabbrica
GKN per la conversione della propria ...
»

Francia bloccata e tre milioni in piazza: Macron alle strette sulla riforma delle pensioni
Violenti scontri a Parigi e in altre città nel giorno del sesto sciopero generale indetto dall'inizio della mobilitazione nazionale contro la riforma sulle pensioni.
8 / 3 / 2023
Doveva essere il blocco totale
della Francia, e così è stato. Lo sciopero generale del 7 marzo, fatto in
coincidenza con l’inizio della discussione sulla riforma delle pensioni in
Senato, è stata una di quelle giornate memorabili per la Francia, non solo per
il segnale politico di estremo impatto dato al governo transalpino, ma nell’indicazione
che viene data ...
»

Cura e lavoro sociale: un legame inscindibile per una società più giusta
Venerdì 17 febbraio l'Associazione Maranathà di Cittadella (PD) ha organizzato un convegno dal titolo "La cura del lavoro sociale", in cui sono emerse prospettive e riflessioni a partire da chi quotidianamente lavora con la fragilità.
6 / 3 / 2023
In questi ultimi anni abbiamo sentito sempre più spesso
parlare di “cura”, un termine che è stato declinato in modi diversi e spesso
ambivalenti, ma che sta iniziando ad assumere una valenza sempre più sociale e
politica. Ma come il tema della cura, del lavoro e della cooperazione possono
essere coniugati a partire da una visione che ambisca a costruire una ...
»

Francia - Continuano le mobilitazioni di massa contro la riforma delle pensioni
13 / 2 / 2023
Sabato 11 febbraio c’è stata in
Francia una nuova enorme mobilitazione contro la riforma delle pensioni portata
avanti dal presidente Emmanuel Macron e dalla premier Élisabeth Borne, che
prevede l’aumento dell’età pensionabile dai 62 ai 64 anni e l’estensione del
periodo contributivo. Ancora una volta sono stati
superati i due milioni di persone in piazza in tutto ...
»

La riforma delle pensioni in Francia: nuovo ciclo di lotte sociali e blocco totale dell'Assemblea Nazionale
2 / 2 / 2023
La rubrica “Le Père Duchesne: uno
sguardo sulla Francia” deve il suo nome al personaggio Père Duchesne, che
nella mitologia popolare francese rappresentano “l’uomo del popolo” che
denuncia abusi e ingiustizie commesse dai potenti. Non è un caso che molti
giornali nati durante la Rivoluzione Francese si chiamassero in questo modo.
Sulla scia di questa tradizione ...
»
.jpg)
Perché il lavoro non ci ama: una conversazione con Sarah Jaffe
1 / 2 / 2023
Il 16 gennaio la giornalista e scrittrice
statunitense Sarah Jaffe è stata al Centro Sociale Django di Treviso
per presentare il libro Il lavoro non ti ama. O di come la devozione per il nostro lavoro ci rende
esausti, sfruttati e soli” (2022, Minimum Fax). Ha intervistato l’autrice Gaia
Righetto, attivista del CS Django.Uno dei messaggi principali del libro è
che, al ...
»

“Fine lavoro mai”: neuro(in)sostenibilità della vita messa a lavoro
Report della presentazione del libro fatta al Centro Sociale Django di Treviso con l’autore Ivan Carozzi
20 / 1 / 2023
Il 14 gennaio è stato presentato al Centro
Sociale Django di Treviso il
libro Fine lavoro mai: Sulla (in)sostenibilità cognitiva del lavoro
nell’epoca digitale (2022, Eris Edizioni) con l’autore Ivan Carozzi. Moderava
il dibattito Gaia Righetto, attivista del Cs Django, che ha iniziato chiedendo
se le “grandi dimissioni” - l’ondata di autolicenziamenti che ha ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
approfondimenti
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza