Repressione
7 / 12 / 2023
Tra violenza statale e avanzamento dei movimenti
Negli ultimi due giorni, in diverse città
d’Italia, abbiamo assistito a moltissimi sgomberi e azioni repressive. Sebbene
i contesti siano diversi tra loro, esiste un legame tra quanto accaduto: il
tentativo di risposta dello Stato al clima di mobilitazione crescente che si è
respirato negli ultimi mesi. Una risposta senza dubbio favorita dall’ideologia
reazionaria che ispira quotidianamente il governo Meloni (vedi ultimo decreto
sicurezza), ma che allo stesso tempo evidenzia le difficoltà dello stesso nell’affrontare
le molte ...
»
Libri
5 / 12 / 2023
L'intellettuale specializzato: ruolo politico e riconoscimento sociale, dentro e fuori l'Accademia
Stralcio dell'introduzione del libro "L'accademia e il fuori. Il problema dell'intellettuale specializzato in Italia", a cura di Vincenzo Mele, Fabio Mengali, Francesco Padovani, Alessia Tortolini (Orthotes, 2023).
La figura dell’intellettuale è
stata al centro della riflessione novecentesca sul rapporto tra politica e
cultura. Da un lato, il venire meno dell’interazione tra istituzioni culturali
(in primis scuola e università) e
politico-sociali (partiti e sindacati) ha eroso la validità delle categorie
critiche che definivano il ruolo degli intellettuali a partire da tale
dialettica, si trattasse della visione weberiana dell’accademico
“professionale” o della distinzione gramsciana tra intellettuali organici e
intellettuali tradizionali. ...
»
Transfemminismo
![]() |
Due mesi di rumore: da Padova un punto di vista sulle lotte in Università1 / 12 / 2023 Il femminicidio di Giulia Cecchettin, ennesimo caso di violenza contro le donne da parte di un uomo, ennesima dimostrazione del problema ...
»
|
![]() |
È marea transfemminista: oltre cinquecentomila nella capitale, migliaia in piazza ovunqueAlla manifestazione di Roma invasa l'area archeologica del Colosseo. Scontri sotto la sede del Movimento Pro Vita: polizia costretta a indietreggiare.
26 / 11 / 2023 “La rivoluzione
sarà transfemminista o non sarà” è uno slogan che da tempo risuona nelle piazze
e nelle assemblee di tutto il mondo. ...
»
|
![]() |
La risposta anomala al lutto privato, la risposta pubblica in un'ottica femminista abolizionista25 / 11 / 2023 C’è dell’anomalia nella risposta creatasi a
seguito del femminicidio di Giulia Cecchettin: è anche grazie alla sorella - ...
»
|
![]() |
Che vuoto e che rabbiaIl comunicato del Collettivo Squeert di Padova in seguito al femminicidio di Giulia Cecchettin.
18 / 11 / 2023 Perché nonostante riconosciamo la matrice patriarcale che offusca gli occhi a chi, in questi giorni, ha continuato a parlare di Filippo ...
»
|
Look here
La migliore selezione degli articoli delle macroaree In Movimento, Mondi e Produzioni
Stati Uniti: approvati dai lavoratori gli accordi per il rinnovo dei contratti nelle 3 grandi dell'auto. Dissensi soprattutto in General Motors di Ezio Boero
L’uragano Milei. Sette chiavi di lettura sull’elezione argentina di Mariano Schuster, Pablo Stefanoni
40 anni di Ezln. Metamorfosi della rebeldía di Lorenzo Faccini
Palestina
L’ultimo giorno di occupazione, sarà il primo giorno di pace di Centri Sociali Del Nord Est, Associazione Ya Basta! êdî Bese!
4 / 12 / 2023
"La guerra contro Gaza continua, non restiamo silenzio": Trento ancora in Piazza per la Palestina
Appuntamento martedì 5 dicembre alle 18,30 in Piazza Duomo.
No alle tregue farsa, per un cessate il fuoco, per la
fine dell’occupazione israeliana verso un processo di pace reale. L’appello del
Centro ...
»
Governo Meloni
22 / 11 / 2023
Nell’intesa Italia-Albania, la continuità deve preoccuparci quanto la novità
L’accordo spinge la pratica di esternalizzare le frontiere verso direzioni preoccupanti. Dubbi sulla sua effettiva applicabilità.
A più di una settimana dall’annuncio dell’accordo tra Italia
e Albania in materia di “gestione dei flussi migratori”, la mossa del ...
»
Ecologia politica
20 / 11 / 2023
Perché siamo nell'era della giustizia climatica
Recensione del libro "L’era della giustizia climatica: Prospettive politiche per una transizione ecologica dal basso" (Orthotes, 2023) di Paola Imperatore ed Emanuele Leonardi.
Il 26 novembre, Paola
Imperatore sarà al Centro sociale Django di Treviso per una doppia presentazione: Territori in lotta: Capitalismo globale ...
»
La strage del Vajont e il capitalismo idroelettrico di Elena Bax
Globalproject sul tuo smartphone
Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere una raccolta articoli selezionata ogni giorno
Panama
Leggi tutti gli articoli
30 / 11 / 2023
La lotta popolare libera Panama dalle miniere
Nel giorno del 202° anniversario dell’indipendenza dalla
Spagna, il popolo panamense celebra una nuova grande vittoria: la Corte Suprema
di ...
»
Argentina
29 / 11 / 2023
L’Argentina “ripatriarcalizzata”: quali sono i rischi per le donne nel piano del governo Milei?
Che ne sarà dei diritti conquistati con un presidente che
non crede al divario salariale di genere e con 37 deputati di estrema destra al
Congresso? ...
»
GKN
28 / 11 / 2023
Ripartiti i licenziamenti in GKN: "scegliamo di non cadere"
Appello ai gruppi di supporto, movimento sindacale, realtà solidali, artiste/i, intellettuali
Da più di due anni il Collettivo
di Fabbrica Ex GKN presidia lo stabilimento di Campi Bisenzio, contro la
chiusura e per una conversione ecologica. ...
»
Venezia
23 / 11 / 2023
Venezia: carta metropolitana del lavoro culturale
La carta è nata da un confronto trasversale, con l’intento di affermare i diritti di lavoratorə diversə per mansioni, contrattualizzazione e aspirazioni professionali.
Questa Carta è nata da un'inchiesta sul campo e da una serie
di assemblee che ha coinvolto centinaia di lavoratorə dell’arte di Venezia. La
sua ...
»