Francia
28 / 3 / 2023
Francia - Oltre lo sciopero: prospettive di una convergenza di cicli di lotte
Articolo scritto da due corrispondenti di Globalproject che hanno seguito a Parigi lo sciopero generale del 23 marzo.
«In
manifestazione ci sono sempre andato quasi per un senso del dovere, ma qui oggi
si respira proprio un’aria che mi fa dire che forse vinceremo», questo il
commento di un incontro casuale al bar. Fino a qualche momento prima stavamo
scappando dalla polizia, impegnata a una caccia all’uomo dopo una manif sauvage a Place de la Bastille.
Ora siamo rifugiati in un locale, vediamo attraverso le vetrine le forze
dell’ordine continuare a correre, mentre valutiamo l’ottava giornata di
mobilitazione consecutiva appena conclusa a Parigi, ...
»
Giustizia climatica e sociale
Le soulèvement finale di Athénaïs Gauthier Hagry
![]() |
Francia - Manifestazione di Sainte Soline: un compagno in pericolo di vita in seguito alle violenze della polizia27 / 3 / 2023 Abbiamo tradotto un comunicato riguardo le condizioni di S.,
compagno in pericolo di vita in seguito alla manifestazione
di Sainte Soline. ...
»
|
![]() |
Pas une bassine de plus - tre giorni di lotta per la difesa dell'acqua nella Francia Nord-OccidentalePresente una nutrita delegazione di Rise Up 4 Climate Justice dei Centri Sociali del Nord-Est. Cantiere del megabacino assediato da 30 mila persone, ore di scontri con la polizia.
26 / 3 / 2023 Circa 30mila persone hanno partecipato alle azioni lanciate
dal movimento francese Les Soulèvements de la Terre contro la costruzione ...
»
|
Lotta Continua
29 / 3 / 2023
"Niente da dimenticare". Lotta Continua raccontata da Guido Viale
Alcune settimane fa, nella sede storica di Radio Sherwood, a cura del centro studi e documentazione Open Memory, è
stato presentato il libro Niente da dimenticare. Verità e menzogne su Lotta
continua (Edizioni Interno4, 2023) con l’autore Guido Viale, saggista
e sociologo soprattutto per le cose sempre molto argute che scrive su tematiche
ecologiche, e non solo. Ma Guido Viale è noto anche per essere stato uno dei
dirigenti di Lotta Continua, una storia che ha sempre rivendicato come si
evince dallo stesso titolo del libro in questione - ...
»
Look here
La migliore selezione degli articoli delle macroaree In Movimento, Mondi e Produzioni
Book Pride
29 / 3 / 2023
"La classe colpisce ancora": a che punto è la letteratura working class
Alberto Prunetti, Silvia Baldanzi e Cynthia Cruz discutono del rapporto tra letteratura e classe operaia al Book Pride di Milano.
Il talk del Book Pride “La classe colpisce ancora”, prova a fare il punto
sulla letteratura working class in Italia e a livello internazionale. ...
»
Germania
28 / 3 / 2023
Sciopero generale in Germania: “Mehr von uns ist besser für alle!”
Lunedì 27 marzo la Germania è stata bloccata da uno sciopero generale che
ha visto come protagonista in particolare il settore dei trasporti, dai ...
»
Cutro
26 / 3 / 2023
L'ipocrisia del governo nella gestione dei fenomeni migratori
A un mese dalla strage di Cutro riprendiamo una riflessione
del Centro Sociale Pedro di Padova. Domenica 26 marzo, molte città del Nord-Est
hanno ...
»
El Sur Resiste
23 / 3 / 2023
Messico - Sulle rotte del Sur che resiste. Intervista a Maribel Cervantes Cruz (Processo di Articolazione della Sierra di Santa Marta)
Una rubrica di approfondimento verso la carovana e incontro internazionale di maggio.
Con l'obiettivo di presentare le lotte e le organizzazioni protagoniste di questo percorso, lanciamo questa rubrica curata dall’Associazione Ya ...
»
Globalproject sul tuo smartphone
Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere una raccolta articoli selezionata ogni giorno
Editoria
27 / 3 / 2023
La società della perfomance è il motore del nuovo disagio psichico
Il saggio di Marco Rovelli "Soffro dunque siamo" a Testo Firenze, in un dibattito condotto da Carlotta Vagnoli.
“Soffro dunque siamo – Il disagio psichico nella società della
performance” è il titolo del nuovo libro pubblicato da minimumfax e scritto ...
»
Over the Wall
26 / 3 / 2023
Palestina - L’unica cosa da demolire è l’apartheid israeliana
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale, Amnesty International consegna al governo di Netanyahu l’appello sottoscritto da oltre 200.000 persone per porre fine alla pratica delle espulsioni forzate dei palestinesi e la demolizione delle loro case nei Territori occupati.
La violenza dell’apartheid raccontata da chi resiste. Dalla
striscia di Gaza sotto assedio dal 2007, nasce Over the Wall, una rubrica
frutto della ...
»