Abusi in divisa

30 / 5 / 2023

Violenza e transfobia: cosa ci racconta l'aggressione di Milano alla persona trans

Un commento del Collettivo Squeert di Padova
Una donna transgender di origini brasiliane, nella mattinata di mercoledì 24 maggio, è stata presa a manganellate con violenza dalla polizia a ... »

Elezioni Turchia

30 / 5 / 2023

“Il secolo della Turchia”: anatomia di un’autocrazia che conserva se stessa

La Turchia si è lasciata alle spalle una delle elezioni più dure della sua storia. Hanno votato 53 milioni 841 persone su 69 milioni 197miladi ... »

Think

17 / 5 / 2023

Organizzazione e convergenza: la composizione di classe tra sviluppo della tecnologia e crisi ecologica

Questo intervento è stato originalmente concepito per la serie Allied Grounds della Berliner Gazette, che ha invitato diverse autrici e autori a ... »

Approfondimenti

27 / 5 / 2023

Vandana Shiva su Maria Mies: l’eredità dell’ecofemminismo

In questa intervista, Vandana Shiva parla del loro lavoro fatto assieme all’intellettuale femminista tedesca scomparsa lo scorso 15 maggio.
Il 15 maggio, è venuta a mancare – all’età di 92 anni – l’intellettuale femminista tedesca Maria Mies. Per decenni, Mies ha scritto su come ... »

Read in English

traduzioni

Repressione

3 / 6 / 2023

Germania - Il processo politico contro Lina E. e gli Antifa

Nel processo Antifa Ost, Lina E. è stata definitivamente condannata a 5 anni e tre mesi, i suoi compagni a pene tra i 2 e i 4 anni. Scontri a Lipsia e in altre città tedesche. La manifestazione nazionale di oggi è stata vietata
Era il settembre 2021 quando la studentessa Lina E. è stata arrestata, ed è cominciato il cosiddetto processo Antifa Ost. I quattro imputati sono accusati di aver commesso – anche con altre persone in parte sconosciute – diverse aggressioni a esponenti dell’estrema destra tedesca, che sarebbero sfociate in atti di lesioni personali. L’accusa sostiene che alla base di tutto ci sia un’organizzazione criminale che avrebbe organizzato queste aggressioni, nonostante le modalità e le situazioni in cui queste sono avvenute non ... »

Ecuador

2 / 6 / 2023

Ecuador - La lunga battaglia per l’acqua della comunità di San Pablo de Amalì

A San Pablo de Amalí, piccola comunità nel cantone di Chillanes nella provincia di Bolivar, io e la mia compagna Rita ci arrivammo dopo qualche ora di viaggio da Guaranda, cittadina di montagna dell’Ecuador centrale soprannominata la “Roma delle Ande” per via dei sette colli che la circondano. Era il 2007, il presidente dell’Ecuador era il progressista Rafael Correa ciò nonostante erano numerose le comunità indigene in resistenza che lottavano contro l’estrattivismo promosso dal governo. Viaggiavamo provando a costruire ... »

No War

31 / 5 / 2023

Coltano (PI): “Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra”

Domenica 4 giugno alle 10 assemblea nazionale al Bastione Sangallo (Pisa).
Pubblichiamo l’appello del movimento “No Base, né a Coltano, né altrove” per un’assemblea nazionale che metterà a tema lo stop all’escalation globale verso la guerra. Uno spazio di discussione che guarda all’antimilitarismo nella sua complessità e nell’intreccio con altri movimenti sociali. La giornata si inserisce in una tre giorni organizzata dal movimento tra San Piero a Grado, Coltano e Pisa (leggi il programma). È passato un anno dalla manifestazione indetta a Coltano contro la costruzione di una nuova base militare ... »

Abusi in divisa

30 / 5 / 2023

Violenza e transfobia: cosa ci racconta l'aggressione di Milano alla persona trans

Un commento del Collettivo Squeert di Padova
Una donna transgender di origini brasiliane, nella mattinata di mercoledì 24 maggio, è stata presa a manganellate con violenza dalla polizia a ... »

Elezioni Turchia

30 / 5 / 2023

“Il secolo della Turchia”: anatomia di un’autocrazia che conserva se stessa

La Turchia si è lasciata alle spalle una delle elezioni più dure della sua storia. Hanno votato 53 milioni 841 persone su 69 milioni 197miladi ... »

Think

17 / 5 / 2023

Organizzazione e convergenza: la composizione di classe tra sviluppo della tecnologia e crisi ecologica

Questo intervento è stato originalmente concepito per la serie Allied Grounds della Berliner Gazette, che ha invitato diverse autrici e autori a ... »

Approfondimenti

27 / 5 / 2023

Vandana Shiva su Maria Mies: l’eredità dell’ecofemminismo

In questa intervista, Vandana Shiva parla del loro lavoro fatto assieme all’intellettuale femminista tedesca scomparsa lo scorso 15 maggio.
Il 15 maggio, è venuta a mancare – all’età di 92 anni – l’intellettuale femminista tedesca Maria Mies. Per decenni, Mies ha scritto su come ... »

Read in English

traduzioni

Globalproject sul tuo smartphone

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere una raccolta articoli selezionata ogni giorno

telegram

Twitter

Per info e segnalazioni redazione@globalproject.info

Over the Wall

Tutti gli articoli della rubrica in collaborazione con Days of Palestine.

28 / 5 / 2023

Palestina - A 75 anni dal massacro di Tantura

Il massacro del villaggio di Tantura ancora oggi tormenta i superstiti e suscita le lacrime dei parenti delle vittime. Un nuovo articolo della rubrica Over The Wall, in collaborazione con Days of Palestine.
Nella notte del 22 maggio 1948, Tantura, un piccolo villaggio palestinese che si trovava nell’area costiera del Mandato Britannico della Palestina, ... »

El Sur Resiste

19 / 5 / 2023

Imperialismo, capitalismo, autonomie

Raúl Zibechi all'Incontro Internazionale “El sur resite”, tenutosi a San Cristobal de las Casa, Chiapas.
Pubblichiamo la traduzione di Andrea Mazzocco dell’intervento fatto da Raúl Zibechi all'Incontro Internazionale “El sur resite”, tenutosi al ... »

Follow Us

I nostri canali social per rimanere aggiornato in tempo reale

facebook

ista_global

twitter

yotube