Approfondimenti » Taranto

Guerra al desiderio migrante. Deportazioni da Ventimiglia e Como verso gli hotspot
17 / 8 / 2016
Nelle ultime settimane centinaia di migranti
sono stati coattivamente trasferiti da Ventimiglia e Como verso gli hotspot del sud Italia. Una doppia motivazione
ufficiale accompagna le operazioni. Da un lato, il trasferimento di massa viene
presentato in ragione della necessità di alleggerire la pressione sulla
frontiera, dopo le tensioni
delle ultime settimane. Allo ...
»

Base Navale Militare Taranto
Dalle mitragliate partite dalla Nave Aliseo, alle inchieste giudiziarie sugli appalti sospetti, e l’amianto negli elicotteri.Così, a Taranto, nella più grande base navale del Mediterraneo, tremano alti vertici militari.
15 / 4 / 2014
C’è ansia e preoccupazione -
soprattutto tra gli alti vertici - nella base militare più grande
che la Marina Italiana possiede sul Mediterraneo, a Taranto.
Molteplici, sono i motivi. Partiamo dal più recente, che ha a che
fare con la conferenza stampa organizzata, un paio di settimane fa,
dal Pdm ( partito per la tutela dei diritti dei militari) e dai
Radicali, in cui ...
»

ILVA fabbrica di morte
Ritardi alle bonifiche e complicità, a rischio la salute.
20 / 8 / 2013
La conversione in legge del
decreto «Nuove disposizioni urgenti a tutela dell'ambiente, della salute
e del lavoro in imprese di carattere strategico nazionale»,
ribattezzato «salva Ilva bis» e avvenuta lo scorso 1 agosto, ha spento i
riflettori sui problemi del siderurgico tarantino, ben lungi però
dall'essersi risolti. Al momento infatti, l'unica cosa certa è che ...
»

Ilva, il punto di non ritorno
30 / 5 / 2013
I due ordini di sequestro emanati in pochi giorni
da parte della Procura di Milano e di Taranto rendono necessario
l’intervento della mano pubblica. Obiettivo: nazionalizzare l’intero
gruppo Riva Fire e affidarne la gestione ad un management responsabil.
Le notizie degli ...
»

Taranto - Il business del vento
di Andreina Baccaro
6 / 5 / 2013
Questa non è propriamente una storia di veleni. Ma potrebbe diventarlo. Nella tromentata estate tarantina del 2012 non è stata solo l'Ilva a catalizzare l'attenzione dell'allora Ministro dell'Ambiente Corrado Clini e dei tecnici del dicastero. Due giorni prima di quell'ormai famoso 26 luglio, che con il sequestro degli impianti del siderurgico ha dato il via al lungo braccio ...
»

La ricchezza perduta dei due mari
di Gaetano De Monte
8 / 4 / 2013
E’
chiamata la città dei due mari. Il Mar Piccolo, specialmente, che in
un tempo non troppo lontano era battuto dai pescatori giorno e notte,
ed era ricoperto, quasi per intero, di allevamenti di cozze. Quegli
stessi mitili ora avviati alla distruzione forzata, a causa
dell’avvelenamento prodotto, in tutto il corso del Novecento, dagli
scarichi dell’arsenale militare. ...
»

Taranto - 2013 : Chiudere il Mostro del passato, per un presente e un futuro di Libertà
di Archeo Tower Occupata - Taranto
20 / 2 / 2013
Dopo mesi di assoluta emergenza e
di straordinaria mobilitazione, avvertiamo l’esigenza di riorganizzare
le idee pubblicamente, mettendole a sistema, per riprovare a ripartire,
con tutti coloro i quali, vicini e lontani, hanno vissuto insieme a noi
momenti di incredibile voglia di cambiamento e di dignità per la città
di Taranto; un dilemma salute-lavoro-ambiente ...
»

Taranto: note sparse per superare la crisi, uscendo dal Novecento.
20 / 1 / 2013
E’ l’ennesimo atto di una strategia della tensione che le
varie articolazioni del potere economico, statale e mediatico, locale
e nazionale, stanno imponendo da mesi a cittadini e a lavoratori. Una
risposta governativa che si preannuncia di polizia, ad un problema
che è economico, politico, sociale; a una richiesta di dignità, e
libertà. Sono le camionette dei ...
»

Il coraggio di osare: note dal corteo del 15/12 a Taranto
di Maurilio Pirone*
19 / 12 / 2012
Non ero mai stato a Taranto prima di sabato, anche se sono nato al Sud e ho girato la Puglia in lungo e in largo. Fino a qualche giorno fa conoscevo questa città, la sua storia e le sue vicende solo attraverso gli articoli dei giornali e i racconti dei tanti ragazzi tarantini costretti ad emigrare, come molti altri dalle mie parti, per poter studiare o trovare un lavoro. Ma ...
»

Taranto - Verso il corteo del 15 dicembre- tutte/i in campo!
Il 15 Dicembre Taranto scende in piazza, ancora una volta, la sesta in poco più di 4 mesi, cioè dal quel 2 agosto che ha cambiato per sempre la storia di questa città.
14 / 12 / 2012
In questi mesi la città
ha vissuto con grandissima attenzione il susseguirsi di eventi legati
alle iniziative della magistratura e alle contromosse degli apparati
politici locali e nazionali.Si è sedimentata in
città, in questi mesi, la necessità di un protagonismo e di una
voglia di riconquista della sovranità che ha investito non solo i
movimenti e le associazioni che ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
repressione
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza