Approfondimenti » Repressione

La lezione di Riace
19 / 1 / 2022
La vicenda giudiziaria che ha travolto
Mimmo Lucano e Riace non è ancora finita, dovremo aspettare l’appello, quindi anni dati i tempi
biblici della giustizia italiana. Eppure il senso politico e collettivo mi pare
già più che definito. Non
è necessario perdersi dentro le oltre novecento pagine delle motivazioni
alla condanna contro Mimmo Lucano per capire che il ...
»

Il consumo prima di tutto: quando la “ripartenza” economica schiaccia il diritto a manifestare
La ministra Luciana Lamorgese ha diramato una circolare indirizzata a tutti i Prefetti recante “Indicazioni sullo svolgimento di manifestazioni di protesta contro le misure sanitarie in atto”
11 / 11 / 2021
Dopo l’annuncio effettuato durante la XXXVII Assemblea
nazionale dell’Associazione Nazionale Comune Italiani (ANCI) la ministra
Luciana Lamorgese in tarda serata di ieri sera, 10 novembre 2021, ha diramato una
circolare indirizzata a tutti i Prefetti recante “Indicazioni sullo svolgimento di manifestazioni di protesta contro le
misure sanitarie in atto”. Più che un ...
»

La repressione delle lotte climatiche in Regno Unito
Le proteste per fermare il cambiamento climatico e la distruzione ecologica funzionano ed è per questo che il Regno Unito è determinato a sopprimerle.
di Alice Swift
15 / 5 / 2021
Proponiamo un articolo originariamente
pubblicato su Ecologist.
Alice Swiftn (su Twitter @swiftnotswallow), ripercorrendo il significato e le vittorie dei campeggi climatici,
spiega come il Police,
Crime and Sentencing Bill voglia
colpire questa forma di lotta proprio per il successo che ha avuto nelle
battaglie ambientali degli ultimi decenni. Traduzione Ettore ...
»

Quando l’esercito e il profitto entrano nelle università: nuove sfide per i saperi critici
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche
27 / 2 / 2021
Un commento del Collettivo Universitario Li.S.C di Venezia
al disegno di legge che riporta le forze dell’ordine nelle università greche.La legge del 1974 che in Grecia impedisce alle forze
dell’ordine l’accesso all’università risale ai tempi della dittatura. Durante
le proteste nel politecnico di Atene contro la giunta militare che governava il
Paese, un carro armato ...
»

Nigeria - Lo spirito di un movimento, oltre la fine della brutalità poliziesca
Intervista di Mattia Gallo a Baba Aye, sindacalista e membro della Coalition for Revolution (CORE)
di Mattia Gallo
11 / 11 / 2020
In Nigeria, dallo scorso ottobre, è iniziata una grande mobilitazione contro l’ingiustificata violenza dell’unità di polizia Squadra speciale anti-rapina, o SARS, che da anni semina violenza nel paese. Inoltre, si è visto il crescente protagonismo delle giovani generazioni, scese in piazza, in aperta polemica contro l’èlite ricca ed a trazione neoliberista che ...
»

A Padova accade: storie di punitività selettiva
di Paolo Giacon
21 / 4 / 2020
A Padova accade che nell’arco di 48 ore si disponga la
chiusura di un negozio alimentare etnico[i] e avvenga uno sgombero
in uno stabile abbandonato[ii], ma abitato da
persone senza fissa dimora.Nel primo caso parliamo
di un negozio frequentato da molte persone migranti (soprattutto africani) alla
ricerca di prodotti della propria cultura alimentare, in un’area dove già ...
»

Populismo penale e populismo politico pt. 3: un quadro comparato
Intervista a Cesare Antetomaso (Giuristi democratici)
17 / 3 / 2020
Pubblichiamo la terza e ultima parte di una lunga intervista
fatta da Serena De Bettin all’avvocato Cesare Antetomaso, membro dell’esecutivo
nazionale dei Giuristi Democratici (vedi la prima
e la seconda
parte). Dopo aver approfondito la connessione fra il populismo penale ed il
populismo politico, la strumentalità del diritto amministrativo alla
repressione (anche) ...
»

Populismo penale e populismo politico pt. 2: il diritto amministrativo
Intervista a Cesare Antetomaso (Giuristi democratici)
2 / 3 / 2020
La seconda parte dell’intervista fatta da Serena De Bettin
all’avvocato Cesare Antetomaso, membro dell’esecutivo nazionale dei Giuristi
Democratici, che ruota attorno al tema del populismo penale.Riprendendo quanto analizzato in merito alle novità ed alle
strette legislative introdotte con i decreti a firma di Minniti e Salvini, si
nota con disarmante evidenza come ...
»

Populismo penale e populismo politico pt. 1: il diritto penale no-limits
Intervista a Cesare Antetomaso (Giuristi democratici)
24 / 2 / 2020
Pubblichiamo la prima parte di una lunga intervista fatta da
Serena De Bettin all’avvocato Cesare Antetomaso, membro dell’esecutivo
nazionale dei Giuristi Democratici, che ruota attorno al tema del populismo penale. Questo si
configura come fenomeno pericoloso, ma non certo nuovo nel nostro Paese e si
connota per l’ostentazione di politiche che, in termini garantisti, si ...
»

Exarcheia: «You can't evict a movement».
Una panoramica sul quartiere ateniese
9 / 12 / 2019
Non c’è, in nessun angolo d’Europa, un militante o una militante che non abbia mai sentito parlare di Exarcheia. Il quartiere triangolare che collega il lusso di Kolonaki a Omonia, inglobando il Politecnico, da decenni costruisce ed esporta immaginari: una comunità meticcia, l’esperienza di autogoverno – se così lo si può definire – e autodifesa, la cultura ...
»
Sottotags
abruzzo
acqua bene comune
alessandria
ambiente
america latina
ancona
antifascismo
antirazzismo
appelli
arte
autoproduzioni
beni comuni
bologna
campania
carcere
chiapas
cittadinanza
comunicati
cop15
copenaghen
crisi
cultura
digitalcommons
diritti
diritti di genere
diritto all'abitare
diritto alla terra
diritto d'asilo
donne
emilia romagna
euromediterraneo
europa
ezln
falconara
formazione
fotografia
g8 2001
g8 2009
genova
geopolitica
italia
lavoro
lavoro cognitivo
lazio
libertà di movimento
libri
lombardia
marche
meltingpot
messico
migranti
milano
movimenti
musica
napoli
news
no border
no dal molin
no expo
occupazioni
onda
onda anomala
pacchetto sicurezza
padova
palestina
parma
piemonte
popoli indigeni
precarietà
proteste
puglia
reddito
reggio emilia
rete
ricerca
riforma della scuola
riforma gelmini
rimini
risorse naturali
roma
rubrica invisibili
sciopero generale
scuola
senigallia
sicurezza
spazi sociali
studenti medi
sud
taranto
teatro
territori
torino
trento
treviso
uniriot
università
veneto
venezia
verona
vicenza